"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Scopri di più
Accetto
cookie informativi
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.
Il girone di andata del campionato italiano di calcio è terminato con il Milan campione d'inverno ed una corsa scudetto molto avvincente, come non si vedeva da anni nel panorama dello Stivale; la rinascita delle milanesi e la rivitalizzazione della compagine bianconera (reduce da ben 9 scudetti di fila) ha reso questo torneo molto combattuto con le classiche outsider che stanno dando dimostrazione di un livello mediamente migliore rispetto al recente passato ma anche di un cammino altalenante per quanto riguarda il proprio cammino.
Grazie alle statistiche ed ai dati OPTA siamo riusciti a stilare una top 11 con i migliori calciatori di questo primo giro, per valutare l'ipotetico cammino virtuoso che svolgeranno nelle prossime diciannove uscite tra i confini italici.
Se dallo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono ha dovuto rispettare le normative anti-Covid ed è stato costretto a chiudere le porte, da oggi ha deciso di aprire le sue finestre virtuali al pubblico dando a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione.
Un'opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio – L.R. n.24/2019, Piano 2020 e che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo (https://www.museodelsaxofono.com), permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite, con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l'uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846.
L’edizione 2021 di "Cuore e non solo" coinvolgerà trasversalmente medici, infermieri e tecnici perfusionisti con competenze differenti, in particolare in ambito cardiovascolare e di medicina d’urgenza e interna.
I temi trattati comprenderanno la diagnosi ed il trattamento dello scompenso cardiaco, delle cardiomiopatie, della cardiopatia ischemica e delle aritmie; saranno inoltre discusse le attuali linee guida per la gestione della fibrillazione atriale. Particolare enfasi sarà data agli ultimi sviluppi in ambito di diagnosi e terapia. I relatori, esperti di livello nazionale ed internazionale, affronteranno questi argomenti in maniera incisiva, con presentazioni concise e ricche di immagini e l’intento di trasmettere messaggi chiari, che possano essere utili nella quotidianità professionale.
REFERENTI SCIENTIFICI Pietro Ameri (Genova) Marco Canepa (Genova) Italo Porto (Genova) Dipartimento CardioToracoVascolare (DICATOV), IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università degli Studi di Genova
PROVIDER E.C.M. E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: ARISTEA Education - Via Roma, 10 • 16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970 - E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Web www.aristeaeducation.it
Appello urgentissimo per fini amanti del buon cibo, gourmet, o semplimente appassionati dei piaceri della tavola. Detto diversamente, in questi tempi di vita grama, ci é giunta finalmente una notizia da “leccarsi i baffi”.
Si tratta di un gustoso e simpatico gioco attraverso cui é possibile mostrare a tutti l’abilità della mamma, moglie, amico, chef di fiducia o di chi si preferisce, nell’ “impiattamento”. Si deve quindi dimenticare la solita sbobba messa in tavola in pranzi o cene frettolose, per scattare una foto goduriosa e rappresentativa della nobile arte di saper mostrare, esibire un cibo.
L’Associazione culturale Art Global in occasione della prima edizione di "La bellezza è sempre contemporanea" è lieta di coinvolgere artisti di calibro nazionale che hanno lasciato il segno per la passione e la qualità dei propri lavori nell’arte.
La mostra nasce dall'iniziativa di artisti autonomi, che si autosostengono con lo scopo di rimettere l'arte in circolo e porre in risalto un dialogo continuo tra le opere. L'economia è fondamentale per un rilancio dell'arte e pur non distaccandosi dall'accademicita’ gli organizzatori e gli artisti coinvolti si sentono così maggiormente artefici della loro libertà espressiva, senza vincoli dettati da logiche esterne all'arte che dovrebbe essere sempre condivisa e resa fruibile dal maggior pubblico possibile.
L’Associazione si impegna a promuovere la diffusione e la conoscenza di questa specifica e poliedrica forma di arte nel proprio territorio tramite l’allestimento di esposizioni e mostre temporanee in sedi idonee ad accogliere anche opere di grande formato e allestimenti video, oltre alle più tradizionali forme di espressione artistiche.
Notevole è l’incremento di interesse verso iniziative di carattere culturale ed artistico, grazie anche alla disponibilità di nuovi prestigiosi spazi espositivi.
In questo contesto l’Associazione ART GLOBAL intende sviluppare un progetto di carattere artistico e culturale, consistente nell’ allestimento di una mostra nazionale di opere di arte contemporanea.
L'esposizione attraverso opere selezionate con stili diversi, spaziando dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, con la creatività degli artisti meritevoli, ha creato sinergie magiche all'insegna della bellezza e dell'eleganza, cercando di fare arte con la A maiuscola e mettendola a disposizione di tutti.
Sede della mostra sarà la Galleria La Pigna, spazio che si trova in un palazzo illustre del centro di Roma, il cosiddetto palazzo del Vicariato vecchio Maffei Marescotti, in via della Pigna, opera di fine ‘500 dell’insigne architetto Giacomo Della Porta, già utilizzati in passato per iniziative di tipo espositivo.
Fondata da Paolo VI, amico degli artisti, negli anni sessanta del secolo scorso, la Galleria La Pigna è la naturale sede dell'Unione Cattolica Artisti Italiani, anch'essa creatura di Giovan Battista Montini nel secondo dopoguerra.
Un centro aperto a tutte le arti: pittura, scultura, fotografia, disegno, architettura, musica, poesia…
Critico d'eccezione della mostra sarà lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi.