Motori

- Scritto da Bruno Bertucci
Le prime due gare sono andate e già cominciano a delinearsi i primi equilibri.
Come raccontato durante la trasmissione Toni&Motivi sulle frequenze di White Radio, la Ferrari dovrà prendere la Cina come punto di partenza e di chiusura allo stesso tempo. Andiamo con ordine cominciando a raccontare la pre-stagione con un Cavallino che si è accaparrato Lewis Hamilton per formare una coppia d’altri tempi con Charles Leclerc e qualche favore dei pronostici.

- Scritto da Bruno Bertucci
Week end al cardiopalma quello vissuto in Cina dove la Formula 1 ha vissuto una gara entusiasmante con non poche sorprese.
Fin dalle prove libere abbiamo assistito a continui cambi al vertice con la McLaren di Lando Norris in testa seguita dalla Ferrari di Charles Leclerc. La pista asiatica è nelle corde del Cavallino che di fatti conquista la pole position nella Sprint con un tempo record di Lewis Hamilton (1’30.849) seguita da Max Verstappen (1’30.867) mostrando una velocità impronosticabile, a non scendere sotto all’1’30 è stato anche Oscar Piastri.

- Scritto da Bruno Bertucci
La prestazione di Andrea Kimi Antonelli è già parte dei libri di storia della Formula Uno. Il pilota bolognese si prende la palma di migliore nel Gran Premio di Melbourne arrivando quarto in pista, retrocesso dalla FIA al quinto posto per poi vivere il ricorso e tornare alla sua posizione.
Dal sedicesimo piazzamento ad una rimonta che non ha eguali, se non per ciò che costruì Verstappen quando era di poco più giovane di lui. Una gara costruita con costanza, guidando come i veterani proprio in un week end dove gli esperti hanno fallito e non poco. Fa riflettere la defaillance di Fernando Alonso, così come quella di Carlos Sainz. Brillano gli occhi del giovane Kimi, stesso nome di Raikkonen, l'ultimo ferrarista a conquistare il titolo mondiale con il Cavallino tra le mani.

- Scritto da Bruno Bertucci
La prima gara del nuovo campionato si è conclusa dando lustro alla McLaren ed a Max Verstappen in un Gran Premio che ha riservato diverse sorprese.
Fin dalle prove libere abbiamo assistito ad un dominio della scuderia arancio-nera con Norris e Piastri a contendersi le prime posizioni, Charles Leclerc ha conquistato la prima posizione nella seconda sessione regalando una speranza dimostrata vana nel corso delle qualifiche e nella gara.

- Scritto da Bruno Bertucci
I tre giorni di test ufficiali in Bahrain si sono conclusi con diversi aspetti interessanti, anche se non sono indicativi e definitivi per la nuova stagione.
Il 2025 vedrá un campionato all'insegna dell'equilibrio, almeno sulla carta. La Mercedes è la scuderia che ha effettuato piú giri di tutti quanti, ben 458 in tre giorni, dietro si trova la Haas con 457 e la Visa Cash App con 454 giri. Di quest'ultima si può ammirare una livrea che non può non colpire l'occhio di tutti gli appassionati. Chi ha girato di meno è stata la Red Bull (304 giri) e sarà la vera incognita del campionato. Prima di approfondire alcune tematiche importanti, che fino all'inizio della stagione rimarranno ipotesi e suggestioni, è importante elencare i primi tre posti delle varie sessioni.

- Scritto da Bruno Bertucci
Serata storica per tutti gli appassionati di Formula 1, i quali hanno avuto modo di assistere al maxi-evento di Londra per la presentazione delle livree delle scuderie del massimo circus.
Il tutto era stato ampiamente scritto sulle pagine del quotidiano Matchnews, oltre ad aver raccontato attesa e sentimenti sulle frequenze di White Radio durante la trasmissione Tony & Motivi. F175 proprio per festeggiare il settantacinquesimo anniversario di questo sport, con l’arena 02 della capitale del Regno Unito che ha accolto con grande entusiasmo l’evento. Il tutto è stato ripreso da diverse pay-tv, oltre che in chiaro sul canale ufficiale Youtube della federazione stessa. Come raccontato precedentemente l’intento era quello di creare una vera e propria festa diversa dal solito per far vedere le livree a milioni di appassionati. L’ordine di partenza è stato quello inverso alla classifica dello scorso anno e non sono mancate le sorprese, anche se - per dovere di cronaca - McLaren e Williams avevano già svelato i loro progetti (ma non le livree) prima della serata.

- Scritto da Bruno Bertucci
L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha sconvolto, in positivo, il mondo della Formula Uno.
Per chi non è appassionato del mondo dei motori è complesso carpire l’importanza di un’unione così profonda. Il Cavallino ha scritto la storia del massimo circus, così come il pilota britannico può essere tranquillamente collocato nell’Olimpo dell’automobilismo. Il record di Michael Schumacher, almeno sulla carta, si può superare e farlo con la stessa macchina ha un non so che di poetico. In un settore che non ha mai lesinato e nascosto la propria propensione al business questo è senza dubbio un caso molto interessante da approfondire. Economia ed attività agonistica si fondono per trasportare l’intero campo dei motori ancora più in alto. Dopo la vittoria di Kimi Raikkonen con la Ferrari nel 2007 e l’iridato proprio di Lewis Hamilton nel 2008, la Brown di Jenson Button nel 2009 ha dato il là ad una rivoluzione in Formula 1.

- Scritto da Bruno Bertucci
La Ferrari ha annunciato ufficialmente l’ingresso di Guanyu Zhou nella propria scuderia, il pilota asiatico si è convinto a rimanere nel massimo circus seppur come pilota di riserva.
Il classe 1999 ha disputato le ultime tre stagioni in Formula 1 da pilota titolare con l’Alfa Romeo e con la Sauber. A grande tinte emozionali il suo arrivo nel GP della Cina. Una carriera cominciata sui kart, prima di far parte della Ferrari Driver Academy ed in seguito della Renault Sport Academy. L’obiettivo del ragazzo è quello di rientrare in pista nel 2026 con la Cadillac ma in questa stagione aumenterà il suo bagaglio esperienziale come reserve driver insieme ad Antonio Giovinazzi nei week end della gara, da sottolineare come l’italiano parteciperà al campionato WEC. La carriera di Zhou, invece, non è potuto proseguire in Sauber visto che la scuderia è impegnata nella transizione all’Audi per la stagione 2026.