
- Scritto da Rossana Coratella
Nell’anno del Giubileo, la morte di Francesco è un segno.
E mentre qualcuno si batte il petto chiedendo perdono a Dio, l’umanità si sfilaccia tra guerre, solitudine e miti di cristallo.
Il papa della pace ci ha lasciato a braccia aperte.
Proprio ora, quando nei corridoi del potere, gli assassini si sfidano col gioco delle bombe, facendo già tremare tutta la terra.
Senza alcun tormento. Senza lacrime.
Così, pure la cenere che resta è diventata rosso sangue. Per non dimenticare…

- Scritto da Fiorella Ialongo
Un comunicato stampa dell’Unione Europea del 2024 recitava:
“Nel febbraio 2021, un colpo di stato militare ha fermato la transizione democratica del Myanmar, con effetti devastanti per il Paese e la sua popolazione. Ad oggi, oltre 7.200 civili sono stati uccisi e più di 20.000 detenuti, di cui 119 nel braccio della morte. Il Paese sta sprofondando ogni giorno in una crisi umanitaria e socioeconomica più profonda, con 2,6 milioni di sfollati interni, quasi la metà della popolazione vive sotto la soglia di povertà e 18,6 milioni di persone bisognose di sostegno umanitario (rispetto al milione prima del colpo di stato). Si stima che più di 9,7 milioni di queste siano donne e ragazze. La loro vulnerabilità alla tratta, alla violenza di genere e ad altre violazioni è aumentata vertiginosamente negli ultimi tre anni. Nonostante il crescente disastro umanitario, l’ONU stima che nel 2023 solo il 29% dei bisogni umanitari e’ stato soddisfatto”.

- Scritto da Redazione
Dal 3 al 10 aprile 2025, presso il Roma Convention Center “La Nuvola”, si terrà Women for Women against Violence – La Mostra, un progetto artistico e sociale creato appositamente per celebrare il decennale di Women for Women against Violence – Camomilla Award, l’iniziativa nata per sostenere il contrasto alla violenza di genere e la prevenzione sul tumore al seno, da 5 anni programma Rai.
Un traguardo che Donatella Gimigliano, sua ideatrice e promotrice, sottolinea: "Dieci anni fa ero una paziente oncologica, con una storia familiare segnata dal tumore al seno. Sapevo cosa significava portare sulla pelle e nell’anima segni indelebili. Ma quelle cicatrici non appartengono solo alla malattia: le ho viste anche nelle donne sopravvissute alla violenza, ferite diverse ma ugualmente profonde. Da quel dolore è nato Women for Women against Violence, un progetto che racconta storie di resilienza e rinascita, perché ogni cicatrice può trasformarsi in un simbolo di forza.

- Scritto da Fiorella Ialongo
A distanza di decenni, con l’espressione “Liberation Day”, non ci si riferisce tanto al 25 aprile quanto ad un percorso indicato dal Presidente americano Donald Trump, ovvero l’ introduzione dei dazi. Essi sono delle tasse sull’importazione o esportazione di merci di cui possono influenzare, tra gli altri fattori, la produzione, i costi.
L’economia politica insegna che le guerre dei dazi sono un’arma a doppio taglio e che questi muri finanziari possono essere aggirati. Nell’attuale forte interconnessione dei mercati una strategia che può rivelarsi maggiormente efficace é quella di puntare sulla qualità, sostenibilità, innovazione, bontà, racconto, esperienze e visione. E’ con questi termini che si può sintetizzare la conferenza stampa della XII edizione di Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Una riforma costituzionale del 2023 che forse non ha avuto il rilievo mediatico che merita é stata quella relativa all’art. 33 della nostra Carta fondamentale.
Visitando il sito della documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati si possono leggere i contenuti della legge costituzionale:
“La finalità della revisione costituzionale è introdurre espressamente lo sport tra i valori tutelati dalla Carta fondamentale. Il testo si compone di un unico articolo, che modifica l’articolo 33 della Costituzione, aggiungendo un nuovo ultimo comma, ai sensi del quale “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

- Scritto da Rossana Coratella
Solo nella notte dei sogni, ci concediamo veramente al caos. Mettendo gli accenti sopra le H per farle parlare. Con le braccia allungate verso l’infinito delle nuvole per scoprire che perfino il cielo si nasconde.
Nella realtà, pensiamo di avere il controllo delle situazioni, di sapere quale scelta metterci in tasca, ma prima che sia possibile raccoglierle, queste sono già scivolate tra le dita. In un mucchietto fitto fitto, che si sparpaglia sempre più, mentre ci affanniamo a ricomporre un rebus dove a mancare sono proprio le lettere.
Eh no, non è possibile prevedere cosa accadrà, anche se questa è la parte che mi piace di più… Scivolare nell’incertezza di interrogativi e puntini di sospensione. Che ti fanno tremare sotto un tetto di foglie. Che ti toccano come il mare con il suo spirito inquieto.

- Scritto da Redazione
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 Marzo 2025, l’Associazione Aci&Galatea-Roma decide di promuove un progetto socio culturale attraverso una video art, ideata e interpretata dalle artiste Rossana e Teresa Coratella, come omaggio alla figura della donna creatrice e custode della natura.
L'opera, dal titolo “Il mio canto libero” è liberamente ispirata alla famosa canzone di Lucio Battisti, da cui le artiste sperimentano e reinterpretano gli opposti concetti di libertà e prigione dal punto di vista del ruolo femminile nella società contemporanea.

- Scritto da Rossana Coratella
Oggi al calendario si strappa un’altra pagina per andare avanti nel tempo.
Ma proiettarsi al futuro è soprattutto saper cogliere l’insegnamento di ciò che è stato.
Così il 27 gennaio custodisce la coscienza dei vivi che si connettono ai morti.
Per non dimenticare.
Per scoprire che, anche se non siamo stati vittime dell’abisso, abbiamo il dovere di custodirne il ricordo, perché la memoria non sia solo un atto mentale, ma un tessuto vivo che unisce vecchie e nuove generazioni.
Allora il mio pensiero va a loro.

- Scritto da Rossana Coratella
Nel cuore dell'inverno, quando le luci scintillanti adornano le strade e l'aria è pervasa da un profumo avvolgente di abete e cannella, il Natale si affaccia come un sogno incantato.
Nell’epoca in cui il frastuono dei centri commerciali sembra sovrastare il silenzio contemplativo delle piccole cose, qualcuno riscoprire momenti di intimità. Così, al di là del velo di consumismo che avvolge questo periodo, la scia di una magia profonda merita di essere scoperta, per tornare all’ essenza di ciò che significa celebrare.
- Nuovo direttivo di Itespa: Blasi presidente, Lamberto Mattei vice presidente vicario
- “Lazzaro che non riesce a risorgere”?
- PMI e sviluppo del lavoro nel Lazio, Lamberto Mattei: “azione sinergica per salute e benessere dei cittadini”
- Al via la prima edizione di Rimland, forum di geopolitica e geoeconomia
- Istituzioni & cittadini: Lamberto Mattei fa emergere l'elevata professionalità dello Studio Sarcc
- Il filo rosso della forza e del coraggio