Cinema

- Scritto da Redazione
L’unica rassegna italiana con i film direttamente dal Festival di Cannes. Dal 7 al 13 luglio 2025, il Cinema 4Fontane (via delle Quattro Fontane 23 – Roma) ospita la XXX edizione di Cannes a Roma Mon Amour, la rassegna che porta nella Capitale – in anteprima e in versione originale con sottotitoli in italiano – una selezione esclusiva di titoli direttamente dall’ultima edizione del Festival di Cannes.
Un evento attesissimo dal pubblico romano e dagli appassionati di cinema d’autore, Cannes a Roma Mon Amour è l’unica manifestazione italiana che offre questo straordinario privilegio: assistere alla proiezione dei film appena presentati sulla Croisette, in un contesto pensato per valorizzarne l’identità artistica e culturale.

- Scritto da Redazione

- Scritto da Redazione
Questa sera il Mediterraneo Festival Corto si trasferisce sul lungomare di Diamante per la serata inaugurale che avrà inizio alle ore 22:00 con le prime premiazioni, la Madrina Donatella Finocchiaro e l'ospite d'onore Cristina Donadio.
Un'importante tematica sociale, quella della depressione post-partum, sarà affrontata nel corso della serata a partire dalla proiezione del cortometraggio "Sabbie Mobili" del regista Andrea Vico interpretato dall'attrice Carlotta Parodi, proiettato di recente anche al New York Film Festival.

- Scritto da Tony Bart
Si è svolta ieri sera, nella splendida cornice dell'Hotel Cristina, dove l'incredibile panorama diventa incanto, la conferenza stampa della XV edizione del Mediterraneo Festival Corto.
Per le Istituzioni era presente Simone Sollazzo - vicesindaco di Diamante che ha sottolineato l'importanza del "ritorno" a Diamante della rassegna cinematografica pur apprezzando le due edizioni precedenti che si sono svolte a Scalea definendo l'evento patrimonio culturale dell'intera regione. Sulla stessa linea di pensiero, anche perché coinvolto direttamente in quanto originario di Scalea, Salvatore Licursi - presidente Pro Loco Riviera dei Cedri.

- Scritto da Redazione

- Scritto da Redazione
Tutto pronto a Diamante (CS) per la 15esima edizione del Mediterraneo Festival Corto, festival internazionale dedicato al cortometraggio organizzato dal CineCircolo Maurizio Grande con il patrocinio del comune di Diamante.
Quest’anno il Festival si terrà dal 2 al 6 Luglio prossimi e sarà dedicato ai 50 anni della sezione italiana di Amnesty International, nata per l’appunto nel 1975. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, interverrà al Festival e al convegno “Diritti Umani – 50 anni di Amnesty International Italia” che si terrà sabato 5 luglio alle ore 10:00 all’interno della sala consiliare del Palazzo di città.
Madrina della 15esima edizione, l’attrice Donatella Finocchiaro che tornerà a Diamante, città che nel 2007 ha ospitato il set del film “L’Abbuffata” di Mimmo Calopresti che vedeva Finocchiaro tra i protagonisti. Ospite d’onore sarà invece l’attrice Cristina Donadio, già madrina della precedente edizione e presidente di giuria dell’edizione in corso.

- Scritto da Redazione
Donatella Finocchiaro sarà la madrina della 15esima edizione del Mediterraneo Festival Corto che si terrà dal 2 al 6 Luglio 2025 a Diamante (CS).
Dopo il liceo e l’inizio della carriera universitaria a Catania, Finocchiaro inizia a frequentare corsi di canto, danza e recitazione scoprendo la passione per il teatro. In seguito alla laurea in Giurisprudenza, inizia a lavorare al Teatro Stabile di Catania, continuando a seguire corsi di dizione. Nel 2001 si presenta ai casting per il film “Angela” di Roberta Torre ottenendo la parte della protagonista, ruolo che le valse numerosi premi in diversi festival cinematografici. Successivamente la troviamo nel film “Perdutoamor” primo lungometraggio di Franco Battiato; lavora in seguito con registe e registi come Roberto Andò, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio, Mimmo Calopresti, Edoardo Winspeare, Pupi Avati, Roberta Torre, Francesca Archibugi, Emma Dante. Nel 2011 esordisce alla regia con il documentario “Andata e Ritorno” presentato alla 68esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

- Scritto da Redazione
Giuseppe Costigliola è giornalista, traduttore letterario, saggista.
Ha pubblicato racconti, lo studio in due volumi Il cinema di Romolo Guerrieri. Viaggio nel film di genere italiano, saggi di critica letteraria, cinematografica e musicale, articoli, interviste e recensioni culturali per i quotidiani “Globalist.it”, “Eurocomunicazione” e per le riviste “Il Giornale dello Spettacolo”, “Primissima”, “Il nuovo mondo club”. Ha tenuto corsi universitari, conferenze, presentazioni, e ha tradotto oltre cinquanta romanzi dall’inglese, tra cui opere di James Ellroy, John le Carré, Frederick Forsyth, Joyce Carol Oates, Philip K. Dick, Ray Bradbury, Don Winslow, Tom Wolfe, Robert Harris, Ruth Rendell. È redattore della rivista culturale “Pulp Magazine”, membro della giuria del “Premio Leone”.
- Dopo due anni di casa a Scalea, il Mediterraneo Festival Corto cambia location
- Sala Cinema dell'ANICA. Omaggio a Catherine Spaak, Luciano Salce e Ugo Tognazzi
- The 48 Hour Film Project Italia XVIII edizione. Serata di premiazione il 13 dicembre 2024
- Presentazione importante per il trailer del Docufilm “Menorah Esodo25”
- In uscita il 15 luglio in tutta Italia "Celebrity Wines". Grandi personalità al servizio del vino!
- MFC 2024: tutti i vincitori della 14esima edizione