
- Scritto da Fiorella Ialongo
Il mondo delle startup con il trascorrere del tempo si sta confermando come uno dei settori con maggiore dinamismo e tra i più interessanti per coloro che volessero diventare imprenditori.
Roma - Si tratta di un universo che è lontano dallo stereotipo dei primi tempi secondo cui chi volesse avviare una startup è uno squattrinato che, in un garage, elabora un’idea che riesce a concretizzare in maniera quasi avventurosa e diventa poi bilionario.

- Scritto da Maria Rita Orrù
E’ di qualche giorno fa la notizia rilasciata ai media dal Ministro dell’Istruzione Giannini sul progetto denominato “La scuola al centro”.
Lanciato in via sperimentale e con l’obiettivo di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, porre la scuola come comunità attiva e aperta al territorio, come centro interattivo con le famiglie e la comunità stessa, consisterà nel tenere aperte anche durante i mesi estivi le istituzioni scolastiche appartenenti a zone periferiche particolarmente disagiate, al momento, di sole quattro città italiane Milano, Roma, Napoli e Palermo. Da settembre il progetto, ha dichiarato il Ministro “verrà esteso a tutto il territorio nazionale”.

- Scritto da Maria Rita Orrù
“Slotmob2016” manifestazione di protesta, tenutasi in sessantuno città italiane, per contrastare e dire basta al fenomeno dilagante del gioco d’azzardo.
A Roma, l’8 maggio scorso, hanno aderito alla protesta un migliaio di persone, che si sono radunate in Piazza Re di Roma proprio nei pressi di una delle sale slot più grandi d’Europa.
Il Gioco d’azzardo è sempre più imperversante, grazie alla capillare distribuzione - oramai da qualche tempo in uso in Italia - di “slot machine”, rinvenibili in qualsiasi esercizio commerciale dai bar, alle edicole e alle tabaccherie, che evidentemente arricchiscono qualcuno, a discapito di qualcun altro, depauperandogli le tasche.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Il referendum tenutosi il 17 aprile è stato un flop.
Non si è raggiunto il quorum necessario per la scarsa affluenza degli italiani, che hanno preferito fare altro piuttosto che recarsi alle urne.
Nonostante i tam tam mediatici degli ultimi tempi su trivelle si, trivelle no, ha prevalso l’inconsapevole indifferenza degli italiani su problematiche di cui, forse, non ne hanno compresa la portata.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Trivelle si, trivelle no. E’ il caso di dire che è un bel problema ed in tal senso è scoppiata la polemica.
Come accade in una repubblica su base democratica, qual’é quella italiana, domenica 17 aprile, siamo tutti chiamati a pronunciarci sulla trivellazione dei nostri mari per l’estrazione dell’ “Oro nero”.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Reti, reti e ancora reti. Costruiamo reti in qualsiasi ambito ed in qualsiasi settore, che sia di lavoro o privato, è tutto una rete!
Reti internet, telefoniche, autostradali, di imprese e imprenditori, di professionisti e delle professioni, delle conoscenze, delle informazioni e chi più ne ha più ne metta.
Oggi tutti fanno rete, si affiliano, si aggregano. E chi ancora non lo ha fatto sta pensando di farlo!!! Ma a cosa è dovuto tutto questo?
Alla crisi economica che determina l’unione, perché fa la forza? Alla globalizzazione, fenomeno di integrazione, di uniformazione economica, sociale, culturale, di costumi e finanche di pensiero?
Pensandoci bene la creazione della prima rete risale a metà del secolo scorso con l’istituzione, da parte di un gruppo di visionari fondatori, della Comunità economica europea, ora Unione Europea, nata per favorire lo sviluppo economico dei paesi aderenti.

- Scritto da Daniela Piron
Ridere fa bene, è risaputo, fa bene a noi stessi e a chi ci sta accanto, così con questo spirito L’A.S.D AssocentauriCalcio, ha organizzato una serata di esilarante cabaret per raccogliere fondi destinati ad aiutare Chiara Insidioso.
L’appuntamento è per giovedì 21 aprile 2016 alle ore 21.00 presso il Teatro Orione Via Tortona, 3 Roma. Lo spettacolo, presentato da Cosetta TURCO e Fabrizio PACIFICI, vedrà in scena un cast di professionisti della “risata” del “trasformismo” della “musica” e del “ballo”.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Roma - Negli ultimi tempi, sui media e nei talk show, si parla sovente del principio di sussidiarietà.
Esso è statuito nel Titolo V della Costituzione Italiana. Ma, a ben guardare, non è attribuito ad esso lo stesso significato da tutti. Nella sua corretta accezione indica, sostanzialmente, non un ruolo attivo del potere statale rispetto ad una società che deve essere “tecnicamente indirizzata”, ma la reale partecipazione dei cittadini attraverso libere formazioni sociali aperte al bene comune di cui il potere politico o statale è promotore e garante.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Con lo slogan “Diventa un Superoe, il 12 marzo risvegliamo Roma!”
Roma - E' iniziata la campagna pubblicitaria per “risvegliare” il senso civico dei romani e non, per sconfiggere il degrado imperversante e dilagante nella città, per superare l’abbandono da parte delle istituzioni, per restituire alla città di Roma la dignità, che le è propria, ed il riconoscimento di “caput mundi”. Roma la più bella città di sempre, la più ricca di testimonianze storiche ed artistiche.
- Quanti finti problemi genera a volte la mente umana
- Moda: l’arte di sapersi abbigliare
- Parole, parole, parole...meglio quelle dette o quelle non dette?
- WAKEUPROMA, un progetto per ripulire la Capitale e per rinnovare l'orgoglio civico dei romani
- Nel rapporto di Trasparency International, l'Italia guadagna 8 posizioni, ma nessuno se ne accorge
- Tre mesi di #Salvaiciclisti-Roma: il senso civico della Capitale rinasce sui pedali