
- Scritto da Walter Cillaroto
Finalmente una vittoria per i cittadini che hanno acceso un mutuo per l’acquisto di una casa e farà tremare le banche che hanno applicato interessi usuari a discapito dei correntisti.
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 23192/17 del 4.10.2017 è intervenuta sul tema dell’usura bancaria ed ha stabilito che, per accertare se sono usurari o meno gli interessi praticati sul mutuo dalla banca, è possibile cumulare gli interessi corrispettivi e quelli moratori e verificare se il risultato determina un superamento del tasso-soglia previsto dall’art. 1 della Legge 108/96.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha organizzato il convegno intitolato “Crescita vs crisi” in cui è stato sostanzialmente fatto il punto dell’attività governativa in tema di sviluppo e delineate alcune delle future linee programmatiche.
Le attività dell’evento si sono svolte in tre panel durante cui si sono confrontati esponenti di spicco della politica, delle imprese e della società civile. Tra di essi si ricordano i Ministri Pier Carlo Padoan, Carlo Calenda, Angelino Alfano, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia. A loro hanno posto delle domande anche degli studenti in rappresentanza di quelli di alcune Università.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Il turismo è stato per molto tempo una delle “cenerentole” in campo economico, nonostante i molti proclami sulla sua importanza. Eppure esso è uno dei settori che registra un segno positivo nel nostro Paese ed anche a livello globale.
A tal proposito è da evidenziare un cambio di paradigma nel panorama istituzionale italiano rispetto a questo settore con la recente approvazione legislativa del Piano Strategico del Turismo (PST) 2017-2022. Esso è stato illustrato nel corso di una conferenza tenuta dal dott. Pierpaolo Ceciliani, delegato del Mibact, al master in “Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale” dell’Università Roma Tre.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Un interrogativo che sta turbando sempre di più i sonni dei giovani è quello relativo all’influenza della digitalizzazione sull’occupazione.
Al riguardo non vi è una risposta univoca dato che sono numerose le variabili che entrano in campo. Da un lato, ad esempio, si registra un calo degli impieghi nel settore del retail, mentre sono in crescita i dati che si riferiscono all’e-commerce. A quanto detto occorre aggiungere gli effetti sulla filiera produttiva. Questo comporta una serie di conseguenze tra cui una delle più rilevanti è la tendenza ad una maggiore sofisticazione delle conoscenze e competenze lavorative.

- Scritto da Walter Cillaroto
Il 27 giugno us. si è svolto a Roma in zona Eur, presso l’Hotel American Palace, il convegno organizzato dal Presidente Nazionale del CAD – Ing. Gerardo Salsano e dal Presidente del CAD Roma Capitale Dott. Lamberto Mattei, esperto fiscale e del Contenzioso Tributario, Membro del Collegio Sindacale – Associazione Italiana Finanzieri d’Italia – Circolo Villa Spada e dal Vice Presidente del CAD Roma Capitale Avv. Walter Cillaroto, associato Studio Sarcc e titolare dello studio Legale Cillaroto, nonché docente di diritto.
Al convegno l’affluenza è stata altissima con oltre 300 partecipanti, in quanto i temi focali sono stati la crisi economica in Italia e le sue cause e la condizione negativa che deprime i cittadini italiani.

- Scritto da Walter Cillaroto
Dal 1° luglio 2017 Equitalia chiude i battenti per far spazio all’era dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, quale ente pubblico che si occuperà di gestire le cartelle esattoriali, le iscrizioni a ruolo ed i procedimenti attualmente in corso.
Molti cittadini ignari “cantavano” vittoria credendo che con la chiusura di Equitalia anche i loro debiti venissero estinti o quanto meno finissero nel dimenticatoio. Invece, la neonata Agenzia delle Entrate-Riscossione potrà procedere al pignoramento delle somme presenti nel conto corrente in modo diretto, senza dover chiedere alcuna autorizzazione al giudice.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’immane dramma che sta colpendo il Portogallo con gli oltre 60 morti nell’incendio boschivo a Pedrogao, nella parte centrale del Paese, per la redazione di Matchnews ha un coinvolgimento particolare.
Nel tempo, infatti, ha stabilito un’ intensa amicizia con l’Istituto Portoghese di S. Antonio a Roma che sostiene nella diffusione della cultura lusitana e rafforzamento dei suoi legami con quella italiana. Per questo la redazione di Matchnews esprime profondo dolore per la tragedia, si stringe forte all’amico Prof. Francisco Dias, al Rettore dell’Istituto Portoghese Mons. Agostinho da Costa Borges, all’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. Antonio de Almeida Ribeiro, al Rettore dell’Università Gregoriana Nuno da Silva Gonçalves SJ, a tutto il popolo portoghese ed invita i lettori ad unirsi nel rispondere all’appello di Papa Francesco in Piazza San Pietro ad una preghiera silenziosa.

- Scritto da Walter Cillaroto
Niente IVA sulla tariffa rifiuti prevista dall'art. 49 del d.lgs. 22/1997, trattandosi di un'entrata tributaria e non corrispettiva di un servizio.
La Suprema Corte di Cassazione, III sezione civile, nell'ordinanza n. 5627/2017 ha ribadito l’illegittimità dell’Iva sulla tassa sui rifiuti, e già in precedenza si era espressa con la sentenza n. 5078/2016, la sentenza n. 238/2009 e l’ordinanza n. 64/2010 dichiarando che l'IVA non può essere applicata su una tassa, perché la legge vieta il principio della doppia imposizione.

- Scritto da Walter Cillaroto
Con l'avvicinarsi della stagione estiva è in forte aumento la statistica relativa agli spiacevoli e tragici fatti che riguardano la dimenticanza in auto del bambino sul seggiolino a causa dell'amnesia dissociativa che colpisce i genitori stressati e/o disattenti.
A tal fine si rende doverosa una proposta di legge che modifichi il codice della strada, chiedendo all'Unione Europea di dare il via libera all'omologazione di dispositivi di sicurezza per i seggiolini per i bambini in auto. La crescita tecnologica può dare un valido supporto ai genitori che sono sempre più stressati da una vita frenetica.
- “Make ideas Happen”
- Le italiane e la piaga del mobbing
- Le donne straniere in Italia e il loro “savoir faire”
- Un miliardo di persone nel mondo non ha acqua potabile né usa un bagno
- L’Italia e le sue strade abbandonate
- Troppe molestie online per le donne. McAfee ricorda quali sono i crimini contro le donne in internet