
- Scritto da Marco Tosarello
L'Associazione Nazionale contro le Discriminazioni elogia il fuoriclasse della Sampdoria
L'Associazione Nazionale ANDDOS, il più grande movimento italiano contro le Discriminazioni con oltre 126.000, rimarca lo stile e la classe del fuoriclasse camerunense Samuel Eto'o, attuale centravanti della Sampdoria, per il suo impegno quotidiano anche fuori dal campo in difesa dei diritti umani.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Oggi è l’8 marzo, è la festa delle donne. I buoni propositi da parte degli uomini verso le donne in questo giorno sono sempre ben disposti. Si scrivono belle parole, si regalano fiori, si è estremamente gentili, ma poi, purtroppo, nel corso dell’anno ci si dimentica molto facilmente dei buoni propositi che nascono e, inesorabilmente, muoiono in questo giorno. Il fenomeno del femminicidio è ormai dilagante. Nei confronti dell’essere più bello, elegante, affascinante del nostro pianeta, il mondo percorre la strada inversa.

- Scritto da Luigi Cirimele
#viaurbanapedonale da oggi non è più solo un hashtag o un gruppo su Facebook: comincia ad essere concreta realtà
Roma - Si è conclusa da poco la seduta del Consiglio del I° Municipio di Roma che ha approvato la memoria di Giunta favorevole alla ‘istituzione della zona 30, l’installazione di parapedonali su entrambi i lati della strada ed il divieto di sosta delle auto in via Urbana’: in sostanza il primo vero passo verso un percorso di riqualificazione territoriale, e civile, del Rione Monti.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Firenze - La debole domanda interna sta spingendo le imprese italiane verso l’internazionalizzazione. Essa richiede, tra gli altri elementi, un’efficiente promozione all’estero, informazioni aggiornate ed un’adeguata struttura di supporto in termini di organizzazione e di servizi. Singapore è il trampolino per il Sud – Est asiatico, un hub strategico che concilia la possibilità di operare in una macroarea caratterizzata da un radicale dinamismo economico, mantenendo, al contempo, i più elevati standard internazionali di efficienza, sicurezza e legalità

- Scritto da Martina Rella
Roma - In una società come la nostra, in cui la comunicazione diventa sempre più istantanea e veloce, grazie soprattutto alla grande diffusione che stanno avendo i social network, non potevamo non creare un contatto con i nostri lettori anche su Twitter oltre che sulla pagina Facebook ormai esistente da qualche mese che ha generato centinaia di “mi piace”, sintomo evidente che la nostra testata è “piacevolmente” seguita. Questa nuova avventura ci permetterà di avere un punto di contatto e di confronto più immediato con i lettori che per noi sarà motivo di crescita e ci farà migliorare negli ambiti in cui è necessario.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Siamo giunti ormai ad una ingovernabilità di carattere mondiale. In molti Paesi la ricerca del proprio benessere da parte dei politici provoca dissesti economici e sociali. Stiamo vivendo una situazione storica molto difficile che rischia di prendere una strada tortuosa e pericolosa. La tipologia del terrorismo internazionale, che stiamo subendo, è la forma più infida che si sia mai presentata. Il nemico non è individuabile, non è uno Stato, ma è astratto e si forma di tante componenti.

- Scritto da Luigi Cirimele
Roma - Con un collegamento in diretta da Via Urbana anche il TG Lazio, durante l’edizione odierna di Buongiorno Regione, si è occupato della possibile pedonalizzazione della via nel cuore del Rione Monti. Un confronto pacato tra i due Comitati, pro e contro, alla presenza del Presidente del I Municipio della Capitale, Sabrina Alfonsi.

- Scritto da Luigi Cirimele
Roma - Mai un cantiere, e la chiusura di una strada per i lavori della risistemazione delle condutture Italgas, nel cuore di un rione storico di Roma, rione Monti e più precisamente in Via Urbana, è stato (laicamente) benedetto e accolto da residenti e commercianti (nel caso specifico maggioritari) come foriero di una ‘vecchia ed antica’ concezione della socialità nella Capitale, così come allo stesso modo è stato rifiutato e, a volte, anche maledetto da un’altra parte di residenti e commercianti (nello stesso caso specifico minoritari) e considerato come una forte minaccia alla ‘modernità’. Ma cos’è che in questa via è considerato ‘vecchio ed antico’ e cosa è invece inteso per ‘moderno’?

- Scritto da Redazione
Il progetto ha coinvolto le classi primarie e secondarie dell’Istituto comprensivo di Diamante.
Anter: “Gli alunni della scuola Primaria e Secondaria dell' Istituto Comprensivo di Diamante ci hanno trasmesso un grande entusiasmo. Da loro, parte l’impegno di tutti verso il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia del nostro Pianeta”.