
- Scritto da Laura Cardia
Sono terribili e devastanti le immagini che anche i più piccoli vedono in televisione, case distrutte, feriti.
Il 26 Ottobre si sono avvertite diverse scosse nell’Italia centrale, anche a Roma; “Mamma posso venire nella tua stanza, che nella mia c’è il terremoto?” ha detto una bimba della prima alla sua mamma romana. Come spiegare cosa sta succedendo? Cosa dire ai bambini in questi casi?
Lo domandiamo al dottor Giulio Ligozzi psicoterapeuta e presidente dell’Associazione di promozione sociale “Aurora” che è stata recentemente impegnata a dare sostegno in occasione del terremoto ad Amatrice nell’agosto del 2016 e precedentemente nel terribile sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Se rispetti le regole sei un uomo libero. Ma in Italia chi rispetta le regole? Praticamente nessuno! in primis i personaggi pubblici quelli delle istituzioni, quelli che le regole le fanno e le dettano.
Quelli che dovrebbero dare il buono esempio e invece si comportano peggio di tutti gli altri! Forse perché l’occasione fa l’uomo ladro e questi di occasioni ne hanno a iosa con maggiori possibilità di eludere le regole, le leggi che fanno. Dirò di più, non c’è detto più calzante, fatta la legge trovato l’inganno!

- Scritto da Daniela Cicchetta
No, non è dell'isola degli immigrati, dei barconi, delle posizioni politiche, di grida perse nel vuoto del disinteresse e di lacrime fin troppo strumentalizzate che vorrei parlarvi in queste righe, ma dell'Altra Lampedusa.
Ho voglia di raccontarvi quella dei Lampedusani che, grazie ad un amico che ha casa sull'isola e che mi facilità i rapporti interpersonali con i suoi abitanti, sto imparando a conoscere e ad apprezzare; mi piace molto la loro filosofia di vita e la forza che li rende unici perché autentica e non adattata alle necessità del momento.

- Scritto da Redazione
In aiuto dei celiaci di Roma arrivano i Fantastici 4, i super poteri di pizzaioli "Glutanfree" per spiegare ai ragazzi che i celiaci a tavola non sono diversi ma solo "speciali".
Il Lazio è la seconda regione per numero di celiaci in Italia se ne contano oltre 17.000 e le donne sono il triplo degli uomini. La celiachia è una malattia sociale che travolge la famiglia, la scuola e la vita di relazione. I numeri crescono e serve più cultura perchè il disagio diminuisca. Sabato 8 ottobre, tutti vestiti da SUPEREROI" per sconfiggere "MISTERGLUTINE’ e imparare trucchi e armi da sfoggiare a tavola.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Bravo Checco Zalone ancora una volta sei riuscito a cogliere nel segno e a centrare l’obiettivo!!
Anche impegnato in attività benefiche, il comico Checco Zalone ha saputo contraddistinguersi, mettendo gratuitamente a servizio della ricerca in favore delle persone affette da SMA la sua comicità. Lo ha fatto alla sua maniera, nel modo che gli riesce meglio, con la comicità. E ci è riuscito!!

- Scritto da Maria Rita Orrù
E’ di pochi giorni fa la notizia del suicidio della ragazza di 31 anni, che ha deciso di farla finita per l’errore di condividere con dei sedicenti amici un video che la ritraeva.
Per rispettare la sua privacy, già abbondantemente violata, in questo articolo non faremo né il nome né il cognome della protagonista di questa terribile storia, limitandoci semplicemente a chiamarla “la ragazza di 31 anni”. Un errore, quello dell’invio di quel video, che le è costato caro, che l’ha portata in un punto di non ritorno, che le ha fatto decidere di togliersi la cosa più preziosa che aveva, “la vita”. Il web è spietato, ma ancor più le persone!! Quelle persone che lei credeva amiche e che invece l’hanno tradita.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Ma cosa succede al Terzo millennio. Gli abitanti della terra sembrano impazziti. Uomini che uccidono altri uomini per odio razziale, religioso, fratricida. Odio e basta.
Gente che uccide non si sa per quale convinzione. Gente che muore per bombe che esplodono o per colpi d’arma inferti. O ancora inghiottite dal mare nel tentativo disperato di trovare un mondo ed una vita migliore.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Si celebrerà il 22 settembre prossimo, nelle città di Padova, Roma, Bologna e Catania, il primo “fertility day”, organizzato dal Ministero della Salute, per promuovere la maternità.
Per il momento la campagna mediatica si è rivelata un insuccesso. In molti hanno manifestato il proprio dissenso e in tanti criticato il messaggio promozionale diffuso dal Ministro Lorenzin, costringendola al momento a ritirare la campagna mediatica.

- Scritto da Antonio Bartalotta
“Vorrei ma non posto” è il titolo di una canzone cantata dai due rapper più famosi d’Italia, J-AX e Fedez.
Dal momento della distribuzione al grande pubblico, attraverso le radio ed i canali social, ha fatto presto il giro del mondo e, in Italia, è sicuramente la canzone che si può definire il tormentone dell’estate 2016. A differenza però dei soliti tormentoni a cui siamo stati abituati negli anni passati, J-AX e Fedez pongono una questione importante legata all’utilizzo dei social ed all’eccessivo atteggiamento di condivisione di emozioni ed immagini legate alla nostra vita privata.
- “THINK4SOUTH” al servizio della prevenzione del rischio
- Una nuova proposta: scuole aperte anche d’estate
- “Slotmob2016”, per dire basta al fenomeno dilagante del gioco d’azzardo!
- L’inconsapevole indifferenza degli italiani
- Trivelle si. Trivelle no. Referendum del 17 aprile 2016
- Tessiamo reti come ragni...a cosa ci porteranno tutte queste reti? Alla mancanza di un’identità?