
- Scritto da Vincenzo Maio
Si è conclusa a Ponte ( BN ), il 19 maggio 2019, la mostra “Stilosi Cromatismi”, un incontro tra arte e artigianato, ideato ed organizzato dagli artisti Orazio Casbarra, Nicoletta Casbarra, Antonio Ricciuto, Antonio Memoli e Sofiya Bazar.
Nella serata finale il pubblico è stato affascinato da una performance di Body Art, dal titolo “Dall’ amore ad altri sensi”, a cura del Maestro Giovanni Boccia. Sono stati impegnati due modelli, Nicoletta Casbarra e Antonio Ricciuto. Una nota introduttiva è stata letta da Laura Coletta.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Una poesia intensa, vibrante, profonda, nostalgica: con queste parole si potrebbe sintetizzare la lirica di Sophia De Mello Breyner Andresen, una delle voci di maggior rilievo del Portogallo del secolo scorso.
Nelle sue poesie vi è la lotta contro la dittatura (in particolare quello del suo Paese natale) unita al sentimento dell’amore ed alla passione per il mare, con venature di struggente malinconia. Nel 2019 ricorre il centenario dalla sua nascita e l’artista Maria Teresa Bertina ha inteso ricordare questa ricorrenza della sua musa ispiratrice portoghese con una personale di pittura e scultura intitolata: “PAESAGGI INTERIORI”. Essa si tiene presso la galleria dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, in via dei Portoghesi n. 6.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Il tuo andamento era particolare quando ti incamminavi dalla farmacia verso il centro del paese. Aspettavamo tutti di vederti da un momento all’altro. La tua cultura affascinava chiunque ti ascoltasse. Eri l’amico di tutti, l’amico su cui poter contare sempre. E ancora, quel tuo passo particolare e rassicurante, col giornale sempre sotto il braccio pronto a leggerne ogni riga, ogni parola, perché quella era una delle tue doti principali, di entrare nel dettaglio delle situazioni, delle cose, delle persone, per acquisire ogni giorno qualcosa che ti arricchisse e che, in qualche modo, arricchisse anche chi ti stava accanto. Quel sorriso lo porterò per sempre con me, appena ci incontravamo con dolcezza me ne facevi omaggio. Amico buono, sensibile, disponibile, sincero e generoso. Diamante perde tanto, molto di più di quello che le emozioni tragiche del momento ci stanno suggerendo.
“…e a mano a mano vedrai che nel tempo lì sopra il suo viso lo stesso sorriso che il vento crudele ti aveva rubato…”
Ciao Ernesto

- Scritto da Fiorella Ialongo
A guardarla, da lontano, è una donna minuta, ma le sue movenze, la sua stretta di mano, rivelano decisione, determinazione. I suoi occhi esprimono una grande profondità, un percorso personale sofferto e vissuto, mai domato da altri.
Lo sguardo è dolce e malinconico come la musica della sua terra: il fado. La sua voce manifesta una vivacità intellettuale di rara bellezza. Di chi stiamo parlando? Il riferimento è nei confronti di Violante Saramago Matos, figlia di due personalità di primo piano della cultura portoghese contemporanea: lo scrittore eclettico José Saramago, Premio Nobel per la Letteratura e dell’incisore Ilda Reis.

- Scritto da Fiorella Ialongo
La decima edizione della Nave dei libri per Barcellona è dedicata a quelli che vogliono andare oltre lo “struscio” sulla Rambla spagnola, lo stucchevole romanticismo di “Love boat”, e si pone come un’esperienza emozional-culturale per gourmet della lettura.
Si tratta di un'iniziativa organizzata dal mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con Grimaldi Lines e che ha registrato, nel corso del tempo, una partecipazione di oltre 4000 persone. Quest’anno l’evento si terrà dal 20 al 25 aprile, la partenza della nave Cruise Roma per Barcellona vi sarà il 20 aprile da Civitavecchia con una tappa in Sardegna.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Lentamente , senza quasi accorgercene, Facebook, Twitter, Instagram, stanno cambiando non solo il nostro modo di comunicare, ma anche quello di conservare la memoria dei momenti che vogliamo custodire.
Per un nativo digitale tutto questo è sostanzialmente scontato, ma per coloro che non appartengono alla generazione Z una cartolina spedita da lontano da una persona cara, una vecchia foto sbiadita dal tempo, conservano un loro fascino romantico. Si tratta di oggetti che possono assumere un significato importante, possiedono un “calore” che si può desiderare di trasmettere come eredità ai figli per memoria, testimonianza o, più semplicemente, come frammento di sè.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Nell’ immaginario comune vi sono molti luoghi comuni relativi alla Cina, ma com’è nella realtà questo gigante asiatico?
Per descrivere su carta le sue innumerevoli sfaccettature si dovrebbero usare fiumi d’inchiostro, mentre con le immagini le differenti angolazioni possono essere illustrate con immediatezza e potenza. Senza dimenticare il fatto che il linguaggio delle immagini non richiede la traduzione, è istantaneamente comprensibile da tutti. La sostanza di un concetto può quindi essere evidenziata senza l’uso di un testo, bensì attraverso la forza inespressa di una foto. Quanto detto è una delle principali finalità della mostra intitolata: “Viaggio fotografico a 100 miliardi di pixel per la Cina: le città e i cittadini”.

- Scritto da Vincenzo Maio
L’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) nacque nel 1945 a Roma in seno alla Chiesa Cattolica, grazie a un movimento di laureati dell’ Azione Cattolica, proponendo di costituire un’ unione di professionisti che vogliono evangelizzare con un modo nuovo attraverso l’ arte.
Dalla prima sezione di Roma l’UCAI si è diffusa in tutt’ Italia, arrivando anche a Benevento grazie al compianto mons. Mario De Santis. L’UCAI cura i rapporti con quanti, nel mondo delle arti, pur muovendo da differenti posizioni culturali e religiose, perseguono la promozione della persona umana e in particolare degli artisti.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Quante istituzioni, non italiane, possono vantare la presentazione di una propria iniziativa in una location come la “piccola cappella Sistina”, affrescata dai Maestri del Manierismo romano e sede di un’ antica Arciconfraternita in passato potentissima?
Questa artistica scenografia, ereditata dai nostri avi, ha calamitato lo sguardo dei presenti al loro ingresso. Il riferimento è alla chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone, meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone, eretta in una stradina adiacente via Giulia a Roma. Al suo interno vi è anche un pregevole soffitto ligneo raffigurante la Vergine ed i Santi Pietro e Paolo. Lo storico edificio è stato la sede di un incontro per illustrare la nuova edizione del bando Fondo per la Creatività 2019.
- “Il cerchio”: i colori della vita. Il nuovo libro di Aldo Armentano
- Retrospettiva Escher in mostra al Palazzo delle Arti di Napoli fino al 22 aprile
- “Lo straniero” in mostra all’IPSAR strizzando l’occhio a Camus ed Eco
- Ancora un successo per il fotografo Vincenzo Maio
- Festeggiamenti del Capodanno cinese e collettiva di artisti internazionali a Roma
- L’ Arte pittorica di Marcello La Neve