
- Scritto da Fiorella Ialongo
E’ un lavoro scritto in punta di penna l’ultimo romanzo di Aldo Armentano: “Il cerchio”. Un’opera scritta con il cuore, delicata, che esprime tenerezza come il canto degli uccelli al mattino, le stesse sensazioni che ispira l’immagine della copertina.
Da essa si intuisce il ritmo della vita che si chiude per aprirsi nuovamente all’esistenza nel moto continuo delle generazioni. Il linguaggio lineare ed immediato, la bontà dei sentimenti espressi quasi con pudore, rimanda ad opere quali “Cuore” e “I ragazzi della via Pal”. Ma non è un testo per ragazzi, piuttosto una sorta di vademecum di un padre al figlio, come principi-guida da trasmettere del modo di vivere. Per questo è interessante focalizzare l’attenzione sui colori della copertina, sul significato che essi possono assumere come griglia di lettura di questo romanzo eclettico, con incursioni nella psicologia e nella astrologia egizia.

- Scritto da Vincenzo Maio
Fino al 22 aprile 2019 nelle sale del PAN ( Palazzo delle Arti di Napoli ) è ospitata la grande retrospettiva Escher.
La mostra presenta oltre alle opere del visionario genio olandese anche un’ ampia sezione dedicata all’ influenza che il suo lavoro e le sue creazioni hanno esercitato sulle generazioni successive, dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema: un percorso di circa 200 opere che parte da Escher per arrivare ai giorni nostri.

- Scritto da Fiorella Ialongo
“Lo straniero” è Meursault, il protagonista del capolavoro di Albert Camus o chiunque, in maniera analoga, assume un atteggiamento di distacco da se stesso e dagli altri?
Questa modalità di essere “straniero” è estraneità oppure rifiuto del conformismo, rivendicazione dell’accettazione per quello che si è, della possibilità di dire no come elemento primario della libertà? Sono queste alcune delle domande sottese della mostra di disegno e pittura che Manuel Gantes propone, con l’enigmatico titolo “Lo Straniero”, alla Galleria dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, rivisitando una serie di 119 disegni che fecero parte della sua tesi dottorale: “Disegno nei secoli XX e XXI: immagine, spazio, tempo”, presso la Facoltà di Belle Arti dell’ Università di Lisbona.
A questo nucleo tematico di disegni ha aggiunto recenti serie di raffigurazioni.

- Scritto da Redazione
Il fotografo di Benevento Vincenzo Maio (a destra nella foto) il 3 febbraio 2019, ha vinto la coppa del 3° Premio del concorso fotografico “Natale in foto… immagini e suggestioni”, sezione stampe, con il suo scatto “Pista su ghiaccio”.
Il concorso è stato organizzato dalla Pro Loco Centro Storico Città di Benevento, sotto l’ egida del presidente prof. Antonio Verga, con il patrocinio dell’ UNUCI, del Lions Club di Benevento “Arco di Traiano”, e Unimpresa Provinciale di Benevento.
Sempre per la sezione stampa, è stato assegnato il 1° premio ad Antonio Barone con “Benevento Light Christmas”, ed il 2° a Sara Intorcia con “Albero capovolto”. Per la sezione foto on-line il 1° premio è andato ad Emilia Altieri con “Bianco Natale”, il 2° ad Othan Megalon con “Serfisti ad Orbetello”, ed il 3° a Giovanni Saviano con “Torrecuso by night”.

- Scritto da Fiorella Ialongo
La Chinese New Year Celebration è una manifestazione con cui Roma, dal 2 al 10 febbraio, si unirà alle celebrazioni in tutto il mondo del Capodanno cinese.
Nella capitale si celebrerà la ricorrenza con un legame tra arte, fashion e lusso, elementi di punta di un’accoglienza attenta a turisti esigenti come quelli asiatici. Nelle boutiques dei brand più prestigiosi del centro storico si terrà una “mostra diffusa” di Liu Bolin, notissimo per il suo modo di “mimetizzarsi” con lo spazio circostante grazie al body-painting totale. Saranno esposti 30 esemplari selezionati tra gli scatti realizzati a Roma e dedicati alla pop art. Il famoso artista sarà presente all’evento con una live performance esclusiva nei locali della Galleria Borghese.

- Scritto da Vincenzo Maio
Marcello La Neve ( nella foto ) nasce a Windlesham ( GB ) il 31 agosto 1966. E’ un Artista, di cui si è interessata la critica nazionale, specialmente negli ultimi anni. Pittore ricercatissimo ed applaudito dal mondo dello spettacolo, ha all’ attivo migliaia di opere, distribuite in gallerie importantissime dell’ Unione Europea.
Ha realizzato i ritratti di: Anna Oxa, Rossana Casale, Patty Pravo e Michele Zarrillo, ed il 6 maggio 2015 ha fatto dono di una sua opera, intitolata “Rosa Mistica”, a Sua Santità Papa Francesco. Attualmente vive e lavora a Cerisano, in provincia di Cosenza, città nella quale ha conseguito la maturità artistica nel Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni”. Innumerevoli sono i Premi conseguiti, nonché i riconoscimenti che lo hanno collocato meritatamente sul podio artistico internazionale.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Perché fare delle foto in bianco e nero, sulla scia di grandi maestri fotografi come Henri Cartier – Bresson, se con la tecnologia è possibile riprodurre la realtà nella sua bellezza cromatica? Una risposta inaspettata è che insegna ad osservare.
Che cosa? Quello che non è immediatamente visibile, tangibile, eliminando il superfluo e concentrandosi sul contenuto. Questo perchè si può cercare di ottenere delle belle immagini puntando sull’effetto scenico di date sfumature di colori che diventano i protagonisti della pellicola. Nelle foto in bianco e nero, per la mancanza di tale effetto visivo, assumono rilievo centrale gli oggetti riprodotti ed anche le ombre.

- Scritto da Redazione
Benevento celebra il grande Leonardo da Vinci. E lo fa con una serie di eventi dedicati allo scienziato e artista rinascimentale, che si snoderanno alla Rocca dei Rettori dal 21 gennaio al 28 febbraio 2019.
L’ iniziativa – che gode il patrocinio morale della Provincia – sarà realizzata dall’ associazione culturale “Il genio di Leonardo” in occasione del 500° anniversario della sua morte. Sarà una sorta di mostra itinerante nazionale, realizzata principalmente per gli alunni delle scuole, che si prefigge l’ approfondimento delle opere e dell’ ingegno dell’ inventore toscano.

- Scritto da Vincenzo Maio
Presso la “Galleria Andrea Ingenito/arte contemporanea”, a Napoli, si concluderà il 12 gennaio 2019 la mostra “Renato Guttuso, Sud e Passione”.
L’ importante evento rientra tra gli appuntamenti della galleria partenopea, che ogni anno in prossimità delle festività natalizie accende i riflettori su un grande artista del Novecento. A tal proposito, il gallerista Andrea Ingenito ha dichiarato: << come consuetudine, dedico una rassegna all’ anno alla celebrazione di un grande nome della storia dell’ arte contemporanea; così dopo Giosetta Fioroni, Hans Hartung, Mario Schifano e Andy Warhol – solo per citarne alcuni – la scelta stavolta è ricaduta sul maestro dell’ arte sociale per eccellenza: Renato Guttuso. Tra l’ altro mi risulta che non abbia mai esposto in una galleria napoletana prima di oggi, nonostante la sua lunga e brillante carriera >>.
- In mostra all’IPSAR raccolta di foto d’arte per gli 80 anni dell’EUR
- Catherine Spaak apre la rassegna “Invito a Teatro” al Cinema Teatro San Marco di Benevento
- Le interviste di Matchnews. Anna Buglia, pittrice
- A Benevento, grande interesse per la mostra di Luca Pugliese "Un mare di pittura"
- Il Prof. Fabio Carbone, Ambasciatore della pace nel mondo attraverso il turismo, a lezione al Master in Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale di Roma Tre
- Assegnato presso l’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede il Premio Internazionale “GianClaudio Chiais”