Matchnews.it - Quotidiano online di Sport, Spettacolo, Arte & Cultura
  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Tennis
      • Internazionali BNL d'Italia 2015
      • Internazionali BNL d'Italia 2016
      • Internazionali BNL d'Italia 2017
      • Internazionali BNL d'Italia 2018
      • Internazionali BNL d'Italia 2019
      • Internazionali BNL d'Italia 2023
    • Motori
    • Ciclismo
    • Altri sport
    • Baseball & Softball
  • Eventi & Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie TV e Televisione
    • Musica
    • Eventi & Manifestazioni
    • Le interviste di Matchnews
  • Arte & Cultura
    • Viaggi
  • Salute & Benessere
    • La psicologa risponde
  • Tematiche Sociali
  • Scienza
  • Caffè, Raccordo e Romanismo (PODCAST)
  • Contatti
  • Le interviste di Matchnews, il fattore emozionale con... Okaka
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies". Elimina i cookie

"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto
cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

Scuderie del Quirinale, record di prevendite per “RAFFAELLO"

Scritto da Redazione
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte
  • Raffaello

Valutazione attuale: 5 / 5

50.000 biglietti venduti a meno di un mese dall’apertura della grande mostra alle Scuderie del Quirinale. Dal 5 marzo al 2 giugno 2020.

A meno di un mese dall’apertura, è già record di prevendite per “Raffaello”. Sono oltre 50.000 i biglietti venduti per il grande evento espositivo che partirà il prossimo 5 marzo alle Scuderie del Quirinale di Roma.

Con richieste provenienti da tutto il mondo – dall’Asia all’America, passando per l’Europa – la mostra si conferma una preziosa occasione di visibilità internazionale per il Paese, richiamando in Italia un gran numero di turisti e di appassionati. “Raffaello” offrirà ai visitatori la possibilità di ammirare oltre 200 opere provenienti da grandi Istituzioni italiane e straniere, 50 delle quali frutto della proficua collaborazione con gli Uffizi di Firenze.

La mostra si configura come la più grande rassegna dedicata ad un artista mai realizzata in Italia.

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Intervista a Tommaso Le Pera, il fotografo del teatro italiano

Scritto da Vincenzo Maio
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
  • Cultura
  • Teatro
  • Matchnews
  • Arte

Valutazione attuale: 5 / 5

Nel corso della trasmissione “TONI & Motivi” in onda lunedì 20 gennaio 2020 sull’emittente radiofonica pratese “White Radio”, abbiamo intervistato a Roma il Maestro Tommaso Le Pera, il fotografo del teatro italiano.

Fotografo da sempre (padre e zio fotografi), dopo una prima esperienza in campo cinematografico e televisivo, attratto dal mondo teatrale, abbandona gli altri settori per dedicarsi unicamente alla sua passione: il teatro di prosa. Nato in un paesino dell’entroterra calabrese, a vent’anni lavora già come fotografo con il padre nella bottega di famiglia. Poi si trasferisce a Roma a metà degli anni sessanta, diventando in breve tempo un fotografo di fama internazionale. Ecco l’intervista che il Maestro ci ha rilasciato.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: Vincenzo Maio

L’Associazione Culturale Artistica Leonardo di Benevento

Scritto da Vincenzo Maio
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Valutazione attuale: 5 / 5

L’Associazione Culturale Artistica Leonardo ha sede legale in Via Cosimo Martini n. 6 a Foglianise (BN), e sede operativa in Via Pietro De Caro n. 9 a Benevento.

Quest’ultima, presente all’inizio nella stessa Foglianise, si è trasferita poi nel capoluogo sannita allo scopo di incontrare un bacino di utenza più vario. Il presidente è il Maestro Antonio Tommaselli, pittore e scultore (nella foto), che attualmente in questa carica sostituisce il sindaco di Foglianise Giuseppe Tommaselli. La dott.ssa Brigida Ocone si occupa dei rapporti con il pubblico, e nel consiglio direttivo sono presenti anche Mariella Caporaso, Annamaria Tommaselli e Maria Carmela Costanzo.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

"Tropico della spigola", il nuovo libro di Max De Francesco

Scritto da Vincenzo Maio
Pubblicato: 13 Gennaio 2020
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Valutazione attuale: 5 / 5

Dopo il successo di “Un giro di bardo” (Iuppiter Edizioni, 2013), è in vendita il nuovo libro di Max De Francesco “Tropico della spigola – Ultima edizione dal Sud” (Iuppiter Edizioni, 2019 – nella foto).

L’autore è nato a Napoli, dove vive e lavora. Giornalista, editore, bardo. Raccomandato dalle idee, è presidente del gruppo editoriale “Iuppiter”, fondato nel 2002, in cui passa gran parte della sua giornata esercitando il mestiere di scrivere, comunicare e sviluppare visioni. E’ fiero di poche cose tra cui le radici irpine e cilentane, l’ultima incazzatura, un gol segnato da centrocampo, l’autonomia di pensiero e uno scrigno di titoli dati a libri e prime pagine. Continua a credere nei giornali cartacei: attualmente ne dirige uno, “Chiaia Magazine”, fondato nel 2006. Tra le sue nuove sfide quella del cinema sia in veste di produttore che di autore. Ha pubblicato anche: “Stupidi Passanti” (ESI, 1997) e “Tornasole” (Edizioni del Delfino, 2000).

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: Vincenzo Maio

Al Palazzo delle Arti Napoli mostra “Joan Mirò. Il linguaggio dei segni”

Scritto da Redazione
Pubblicato: 30 Dicembre 2019
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Per la prima volta a Napoli una grande mostra dedicata all’artista spagnolo. Il mondo fantastico, onirico, febbrilmente creativo di Joan Mirò (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983), viene presentato al pubblico dal 25 settembre 2019 al 23 febbraio 2020, al PAN Palazzo delle Arti Napoli, con l’esposizione dal titolo “Joan Mirò. Il linguaggio dei segni”.

La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, con il supporto del Ministero della Cultura Portoghese e il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, è organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Presentazione del libro "La Regina delle Rose" di Isabel Russinova

Scritto da Redazione
Pubblicato: 26 Novembre 2019
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Valutazione attuale: 5 / 5

La regina delle rose è un racconto liberamente ispirato alla vita di Giovanna di Savoia la «regina delle rose» e di Boris, zar di Bulgaria.

Nello scenario tempestoso dell’Europa tra il 1927 e il 1943, cresce una grande storia d’amore che ha come protagonisti due giovani costretti a subire il peso del destino: Giovanna, figlia del re Vittorio Emanuele III re d’Italia e di Elena di Montenegro, principessa sensibile umile, discreta, ma forte della sua fede e Boris, zar di Bulgaria. A diciotto anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Estoril in riva all’Atlantico e non lontano da Cascais, il libro della Russinova racconta la vita della Regina Giovanna che «non cessa di stupire e di incantare per i suoi contorni avventurosi e leggendari, romantici e tragici» dichiara Emanuele Filiberto di Savoia nella prefazione al libro.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

La pittrice Elbegzaya Khaltar espone anche a Benevento

Scritto da Vincenzo Maio
Pubblicato: 22 Novembre 2019
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Valutazione attuale: 5 / 5

La pittrice Elbegzaya Khaltar (nella foto) espone ancora nel Sannio. Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto a Fragneto Monforte (BN) nella Mostra di Arte Contemporanea “Incontro in arte”, lo scorso ottobre, l’artista di origine mongola ma residente dal 2008 a Brighton, in Inghilterra, è stata una delle protagoniste alla Rocca dei Rettori di Benevento.

Con la sua opera “Natura nella plastica”, un acrilico su tela di cm. 100X120, è stata presente alla settima edizione del “Premio Internazionale Iside”, dal 9 al 17 novembre 2019, nella splendida location del capoluogo sannita. Il tema era “L’arte contro la plastica”.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Dal Covent Garden di Londra, diretta via satellite per balletto e opera nei cinema italiani

Scritto da Paola Cittati
Pubblicato: 15 Novembre 2019
  • Cultura
  • Cinema
  • Matchnews
  • Arte
  • Royal Opera House

Valutazione attuale: 5 / 5

La Royal Opera House propone, per l'undicesima edizione, la danza e la lirica protagoniste sul grande schermo con la formula del balletto e dell'opera in diretta via satellite al cinema in 100 sale della nostra penisola. Il progetto erige l'arte tersicorea e la lirica all'attenzione del grande pubblico. Gli spettacoli, in programma fino al prossimo giugno, saranno proiettati in 1600 sale cinematografiche di 53 paesi in ambito internazionale, comprese quelle di molte regioni italiane aderenti al circuito della distribuzione Nexo Digital. Dal palcoscenico del celebre teatro, nuove produzioni, prime mondiali e i più amati capolavori messi in scena, in tempo reale.

Per la stagione 2019/2020 la Royal Opera House invita al cinema il pubblico appassionato di balletto e di opera. Il progetto cinematografico è realizzato mediante la trasposizione mediatica del balletto e della lirica utilizzando la diretta via satellite per la trasmissione degli spettacoli.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Presentato a Roma Tre il programma di Rijeka/Fiume (Croazia) 2020

Scritto da Fiorella Ialongo
Pubblicato: 08 Novembre 2019
  • Cultura
  • Matchnews
  • Arte

Capitale europea della cultura il prossimo anno, durante la giornata di studi sul “Progetto Inclusive Memory”. Qual é oggi il ruolo dei musei e dei centri espositivi? Sono rimasti ancorati alla loro funzione di conservazione e presentazione, oppure hanno subito una metamorfosi?

A queste domande ha cercato di rispondere  una giornata di studi organizzata dal Master in Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale dell’Università Roma Tre ed inserita nel programma del Festival della Diplomazia. Quest’ultimo, giunto nel 2019 alla X edizione, è nato inizialmente ed ha mantenuto le sue esigenze attraverso gli anni con due obiettivi principali. Il primo è quello di mettere in rete l’enorme patrimonio costituito dalle ambasciate, univerisità, istituzioni, multinazionali presenti a Roma. La seconda finalità è comune a quella di un percorso che il Master ha avviato da qualche tempo.

Leggi tutto …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
  1. Mostra a Napoli “Branding Dalì. La costruzione di un mito”
  2. L’Artista Tonino Dionizio, pittore e restauratore
  3. L’ arte pittorica di Elbegzaya Khaltar
  4. “Vendemmia di Roma”: in vetrina il lusso del vino e della moda
  5. Vino e peperoncino si incontrano a Montefiascone
  6. La nuova opera del prof. Salvemini. Presentato a Roma il libro “Epuloni e Lazzari”

Pagina 11 di 46

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Arte & Cultura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I Tags di Matchnews

  • Matchnews
  • Sport
  • Calcio
  • asroma
  • Cultura
  • Teatro
  • Eventi & Manifestazioni
  • Arte
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Joomla
  • Musica