
- Scritto da Redazione
Nel cuore di Montesacro a Roma, apre lo spazio policulturale Sinestetica.
Continuano gli appuntamenti da Sinestetica, nuovo spazio policulturale nel cuore di Montesacro, a Roma. Qui si promuove la cultura in un contesto plurale! Dalla letteratura alle arti visive, dalla musica al cinema, Sinestetica diventa un luogo di scambio dove artisti, musicisti, scrittori raccontano le proprie storie. Ad accogliere gli ospiti non mancano mai degustazioni, aperitivi e colazioni in pieno mood Sinestetica.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Uno degli approcci di maggior successo nel Celeste Impero è l’esempio paradigmatico di Matteo Ricci.
Egli si fece cinese per capirli ed essere amato da loro. Tutto questo senza perdere la propria identità. In questa linea si è posto un percorso estremamente fecondo del Master in “Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale” nello studio sia delle nuove tendenze sul turismo, in particolare di quello cinese; sia nell’analisi dei suoi fenomeni strutturali.
Da questo dinamico e stimolante clima intellettuale è nato un dialogo tra il comparto pubblico ed innovative esperienze imprenditoriali i cui sviluppi sono stati illustrati nel corso di una giornata di studio. Essa è stata intitolata: “2018 – Anno europeo del turismo cinese.

- Scritto da Redazione
La Redazione di Matchnews ha incontrato il fotografo Vincenzo Maio reduce dal successo ottenuto dalla sua personale "Fotografie" in mostra alla Milano Art Gallery.
Che cosa può dirci sulla sua ultima mostra fotografica milanese?
Ho inaugurato a Milano, lo scorso 29 marzo, la mia personale dal titolo "Fotografie" nella prestigiosa e storica Milano Art Gallery diretta dal manager della cultura Salvo Nugnes, che cura gli interessi di grandi personaggi come Francesco Alberoni, Vittorio Sgarbi e Katia Ricciarelli.

- Scritto da Redazione
Nel cuore di Montesacro a Roma, in Viale Tirreno 70 b, un luogo dove si promuove la cultura in un contesto plurale. Dalla letteratura alle arti visive, dalla musica al cinema.
Sinestetica diventa un riparo, un prezioso luogo di scambio, dove si incontrano artisti, musicisti e scrittori, ognuno con la propria storia da raccontare e la propria creatività da mostrare. Ad accogliere gli ospiti curiosi degustazioni, aperitivi e colazioni che aiutano anche Sinestetica ad incontrare il giusto mood.

- Scritto da Redazione
Autore di testi illustrati per bambini e ragazzi, due volte premio “VersiPic” al Peperoncino Festival di Diamante, Ugo Ardini approda al Consiglio Nazionale delle Ricerche con un lavoro letterario che racconta - declinandole in forma di fiaba urbana - le virtù salutari, magiche e apotropaiche del peperone piccante.
Sotto la supervisione tecnica del Dr. Giuseppe Orlandi (dirigente di ricerca URP e Comunicazione presso il CNR) che ne curerà anche la sezione scientifica, “UNDERPHYRE, LA MAGIA DEL PEPERONCINO” - questo il titolo dell’opera - si inserisce nondimeno in un più ampio progetto che ha l’ambizione di diffondere tra grandi e piccini la cultura del cibo funzionale sfruttando storie e personaggi di fantasia.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Oreste Casalini è un artista eclettico con ricche esperienze internazionali a New York, Dubai, Mosca, ed impegni di prestigio come la progettazione del restyling della metropolitana di Napoli e la vincita del concorso LUAS Art Competition per la metropolitana di Dublino.
Senza dimenticare, nel 2010, la partecipazione come artista e curatore alla Biennale di Architettura di Venezia all’interno del progetto E-picentro, il cui tema è stato dedicato al terremoto che ha drammaticamente devastato l’Aquila. Le opere realizzate in quest’ultima occasione sono una cospicua parte della mostra intitolata: “Oreste Casalini. Una moltitudine. Opere dal 1998 al 2018” a cura di Paola Pallotta.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Quali sono i nuovi mantra dello sviluppo tecnologico? Intelligenza artificiale e machine learning.
Entrambi sono difficili da individuare a prima vista, eppure sono ben presenti negli oggetti intorno a noi. Si potrebbe essere tentati di associarli ad una qualche forma di robot, di umanoide parlante, ed invece hanno l’involucro familiare di uno degli oggetti più desiderati, soprattutto se di grande potenza e prestazioni, senza dimenticare piacevoli confort ed optional personalizzati. Il riferimento è alle auto di ultima generazione, in particolare a quelle definite “ammiraglie” delle case automobilistiche.

- Scritto da Fiorella Ialongo
La mostra “FARE I PORTOGHESI A ROMA” è una pregevole raccolta di arte contemporanea che compendia i 15 anni di divulgazione artistica, creativa e culturale dell’ Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma nell’omonima via.
Nel corso dell’inaugurazione sono stati evidenziati una serie di elementi. Innanzitutto il carattere corale dell’attività svolta dall’Istituto Portoghese che affonda le sue radici nel senso cristiano dell’ospitalità e della fraterna amicizia da secolare memoria. Tra gli altri, si ricorda l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Antonio Almeida Lima, il quale si è posto nella linea di continuità dei suoi predecessori di autorevole patrocinio e supporto alle iniziative svolte.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Franco Cuomo è stato uno spirito aperto ed indipendente, intellettuale eclettico proiettato verso l’infinito e la libertà.
Queste qualità sono i valori che hanno ispirato il Premio “Franco Cuomo International Award”. Esso intende premiare l’eccellenza nel proprio campo nell’ottica di un confronto e di una conoscenza fra saperi e culture internazionali. Questa è la presentazione del Premio svolta dai Presidenti Velia Iacovino ed Alberto Cuomo, i quali hanno sapientemente diretto e coordinato le attività con grande successo. Il riconoscimento è giunto quest’anno alla quarta edizione che si è celebrata in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Franco Cuomo.
- “Il sole delle otto del mattino” il libro per comprendere la Cina di Mao
- Archivio Storico Comunale dedicato a Giuseppe Ballarati
- Salviamo il simbolo della storia e cultura di Capri
- “Dono e dialogo dall’India al cuore d’Italia”
- La Presidente della Repubblica d'Estonia Kersti Kaljulaid inaugura in anteprima la mostra su Konrad Magi
- Enjoy. L’arte incontra il divertimento