
- Scritto da Elia Pepaj

- Scritto da Redazione

- Scritto da Elia Pepaj
E' stata inaugurata venerdì 4 giugno la Prima Edizione della rassegna "L'Accento sull'Arte" presso la Galleria della Pigna a Roma, mostra d’arte contemporanea dedicata a quattro donne pittrici ed organizzata grazie alla passione ed alla grande dedizione dei curatori Angiolina Marchese e Raoul Bendinelli dell’associazione culturale Art Global.
L’Associazione, la cui presidente è l’artista Angiolina Marchese, si pone come obiettivo quello di rimettere in circolo l’arte e porre in risalto un continuo dialogo attraverso le opere. Il successo del Vernissage ha confermato ciò ma ha anche dimostrato come eventi del genere siano necessari come non mai perché rappresentano un momento non solo di socializzazione, ma soprattutto sono un veicolo di ossigeno per le nostre menti.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Il mio professore di pedagogia amava ripetere: “Se vuoi comprendere qualcosa, chiedilo ad un maestro delle elementari, vedrai che saprà spiegartelo in maniera semplice e sintetica”.
La semplicità, tuttavia, non é una prerogativa del corpo docente delle primarie, ma un principio guida anche di altre professioni. Un esempio eccellente é stato Steve Jobs che ha trasformato in fattori vincenti la funzionalità e la semplicità. Quest’ultima quindi, non fa rima con banalità, ma con l’andare dritti al contenuto, privandolo di fronzoli, orpelli, per cui non é ciò a cui non può essere aggiunto nulla, bensì é quello a cui non é possibile togliere altro.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Parlando di arte e di bellezza il riferimento usuale é ad una celebre citazione (la bellezza salverà il mondo) ma, in tempi di pandemia, introduciamo un terzo elemento legato ai primi due: la salute.
A prima vista, non é immediato il rapporto che lega questi tre fattori, eppure studi scientifici hanno dimostrato gli effetti benefici del godere delle opere d’arte. Esse appartengono alle modalità più alte di conoscenza in quanto l’artista, attraverso la sua produzione, stimola e condivide con l’osservatore il momento che ha raffigurato. In altre parole, é riduttivo considerare la bellezza di un’opera solo da un punto di vista estetico, di proporzione tra le forme, in quanto un prodotto artistico é un incentivo per l’intelligenza, per l’elaborazione del pensiero.

- Scritto da Redazione
La recente, prematura scomparsa dell’eroe Paolo Rossi ha colpito profondamente l’opinione pubblica. Con la penna di Garlando, un romanzo che accompagna a rivivere partite e dietro le quinte del mitico Mondiale 82, che generazioni di italiani non dimenticheranno mai.
Venticinque anni dopo quella mitica estate dell’82, Cisco fa un lungo viaggio per portare un regalo al Vecio, Enzo Bearzot, il c.t. che compie ottant’anni. Incontrarlo, per lui, vuol dire evocare il ricordo della più bella notte d’amore della sua vita. Clara Cortázar, con il gonnellino da tennis: ripensarci è una vertigine. Mentre la squadra che ora è leggenda – «Zoff, Gentile, Cabrini...» –, allora fischiata e criticata, compiva il miracolo del Mundial ’82, Cisco era lì, facchino nel loro hotel-ritiro.

- Scritto da Redazione
Se dallo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono ha dovuto rispettare le normative anti-Covid ed è stato costretto a chiudere le porte, da oggi ha deciso di aprire le sue finestre virtuali al pubblico dando a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione.
Un'opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio – L.R. n.24/2019, Piano 2020 e che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo (https://www.museodelsaxofono.com), permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite, con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l'uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846.

- Scritto da Redazione
L’Associazione culturale Art Global in occasione della prima edizione di "La bellezza è sempre contemporanea" è lieta di coinvolgere artisti di calibro nazionale che hanno lasciato il segno per la passione e la qualità dei propri lavori nell’arte.
La mostra nasce dall'iniziativa di artisti autonomi, che si autosostengono con lo scopo di rimettere l'arte in circolo e porre in risalto un dialogo continuo tra le opere. L'economia è fondamentale per un rilancio dell'arte e pur non distaccandosi dall'accademicita’ gli organizzatori e gli artisti coinvolti si sentono così maggiormente artefici della loro libertà espressiva, senza vincoli dettati da logiche esterne all'arte che dovrebbe essere sempre condivisa e resa fruibile dal maggior pubblico possibile.
L’Associazione si impegna a promuovere la diffusione e la conoscenza di questa specifica e poliedrica forma di arte nel proprio territorio tramite l’allestimento di esposizioni e mostre temporanee in sedi idonee ad accogliere anche opere di grande formato e allestimenti video, oltre alle più tradizionali forme di espressione artistiche.
Notevole è l’incremento di interesse verso iniziative di carattere culturale ed artistico, grazie anche alla disponibilità di nuovi prestigiosi spazi espositivi.
In questo contesto l’Associazione ART GLOBAL intende sviluppare un progetto di carattere artistico e culturale, consistente nell’ allestimento di una mostra nazionale di opere di arte contemporanea.
L'esposizione attraverso opere selezionate con stili diversi, spaziando dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, con la creatività degli artisti meritevoli, ha creato sinergie magiche all'insegna della bellezza e dell'eleganza, cercando di fare arte con la A maiuscola e mettendola a disposizione di tutti.
Sede della mostra sarà la Galleria La Pigna, spazio che si trova in un palazzo illustre del centro di Roma, il cosiddetto palazzo del Vicariato vecchio Maffei Marescotti, in via della Pigna, opera di fine ‘500 dell’insigne architetto Giacomo Della Porta, già utilizzati in passato per iniziative di tipo espositivo.
Fondata da Paolo VI, amico degli artisti, negli anni sessanta del secolo scorso, la Galleria La Pigna è la naturale sede dell'Unione Cattolica Artisti Italiani, anch'essa creatura di Giovan Battista Montini nel secondo dopoguerra.
Un centro aperto a tutte le arti: pittura, scultura, fotografia, disegno, architettura, musica, poesia…
Critico d'eccezione della mostra sarà lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi.

- Scritto da Redazione
Dal 4 gennaio Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, riparte con una nuova programmazione di concerti, incontri e pillole teatrali in streaming alle 21:00 (ad eccezione di martedì 20 ore 18.30) sulla propria pagina Facebook per il format #DirettaMente/Officina Pasolini a casa tua.
Lunedì 4 Enrico Deregibus incontra The Zen Circus, band fondamentale della scena italiana, non solo rock, uscita da poco con il nuovo album, L’ultima casa accogliente. Andrea Appino, Karim Qqru e Ufo racconteranno la loro carriera lunghissima: dieci album, un EP, una raccolta e oltre mille concerti, da quelli per strada a quello al palazzetto dello sport di Bologna nel 2019 per festeggiare i venti anni di attività. Due decadi di arte e musica a cavallo fra folk e punk, suggellate da una partecipazione a Sanremo 2019 e dalla pubblicazione di un romanzo anti-biografico nello stesso anno. Una chiacchierata fra aneddoti e riflessioni, video e chissà cos’altro.
- Come un respiro: l’ultimo romanzo di Ferzan Ozpetek
- Curiosità letterarie: scrittrici in incognito, 5 autrici che hanno usato uno pseudonimo maschile
- Letterature plurilingui: Barbara Serdakosky
- Pino Scaccia, ci lascia un inviato "speciale"
- A Palazzo Cancelleria Vaticana, la mostra d'arte contemporanea "No Instructions for Use"
- Cosa leggere di ritorno dalle vacanze