
- Scritto da Fiorella Ialongo
Cos’è E42? Il simbolo di una molecola, o un codice alfanumerico per iniziati, oppure una cifra ed una vocale usati per occultare misteriosi messaggi? Forse non saranno in molti a sapere che la risposta esatta è il nome iniziale del progetto del quartiere Eur a Roma.
Esso festeggia nel 2018 gli 80 anni dalla sua originaria costruzione che sono celebrati, tra gli altri eventi, in una mostra intitolata “EUR 42/oggi: visioni differenti”. L’ esposizione si tiene presso l'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. Antonio Almeida Lima. La mostra è un off site della Galleria d’arte contemporanea Honos Art, di cui abbiamo incontrato la direttrice Cristina Garcia nel corso del vernissage. Dal colloquio è emerso che la personale è un’ originale e curata ricerca fotografica compiuta da Carlo D’Orta.

- Scritto da Vincenzo Maio
Ha preso il via la rassegna teatrale “Invito a Teatro” al Cinema Teatro San Marco di Benevento per la direzione artistica di Gianbattista Assanti.
Il primo dei quattro appuntamenti, di gran rilievo, è iniziato il 4 novembre 2018 con “Il segreto di Hanna”, che ha visto protagonista l’attrice Catherine Spaak (nella foto). La pièce parla del dramma delle leggi razziali e degli orrori del nazismo.
Gianbattista Assanti ha scritto: <<E’ la storia di un ritrovamento, non del tutto casuale, di un quaderno, di un diario, in una camera di un appartamento berlinese. Il diario, appartenuto ad una vecchia signora tedesca, Ingrid, racconta di un periodo della sua vita (a tutti nascosto e quindi mai emerso), che attraversa nove anni di persecuzioni, di odi, di torture, di assassini.

- Scritto da Vincenzo Maio
Anna Buglia è nata a Monte Porzio Catone nel 1942, e vive a Roma dove esercita la professione di pittrice con olio su tela e su porcellana, ed è anche acquarellista.
La sua pittura è rivolta alle bellezze naturali di paesaggi dove sono curati i minimi particolari, e si è evoluta nel tempo verso la bellezza femminile. Tra i premi più importanti si ricordano: 2° premio alle Scuderie Aldobrandini di Frascati ( 2010 ), due menzioni speciali al Premio Capitolium di Roma, con “Donna e fiori” e “Donna con cappello” ( 2016-2017 ), diploma d’ autore al Campidoglio di Roma ( 2018 ), diploma di merito alla Biennale di Roma ( 2018 ). E’ presente in mostre personali e collettive in Italia e all’ estero, ottenendo buoni giudizi di critica e di pubblico. Esegue ritratti su commissioni. Ecco l’ intervista che ci ha rilasciato.

- Scritto da Vincenzo Maio
Luca Pugliese (Avellino, 1973 – nella foto) è pittore, musicista, cantautore e architetto.
Con una personale che ha il sapore di una grande antologica, dopo diciassette anni ha esposto i suoi lavori in uno dei complessi architettonici più importanti e suggestivi del capoluogo sannita. Lo scorso 25 agosto è stata aperta al pubblico, presso il Chiostro di Santa Sofia a Benevento, la mostra “Un mare di pittura”, personale dell’ artista irpino sul tema del mare, che è durata fino al 27 agosto nell’ambito della rassegna “Benevento Città Spettacolo” (25-30 agosto 2018), organizzata dal Direttore Artistico Renato Giordano.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Il turismo rappresenta in misura crescente un elemento di unione fra i popoli perché i viaggiatori propendono sempre più verso una reciproca conoscenza.
Infatti, qualche tempo addietro era predominante il turismo di massa che si limitava all’utilizzo di quanto un dato territorio offriva per lo svago, il divertimento. Attualmente i visitatori ricercano invece il contatto con altre cucine, modi di vivere. Questa è la ragione per cui il Master in Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale di Roma Tre focalizza la propria offerta formativa sui contenuti e sulla scambievole comprensione delle realtà globali. Il corso post – laurea annovera fra i propri docenti il prof. Fabio Carbone, un profondo conoscitore e tra i massimi esperti dei campi precedentemente delineati.

- Scritto da Fiorella Ialongo
La musica crea un filo diretto fra lo spirito ed il corpo legando in maniera armoniosa le sensazioni con l’intelletto.
Per tale ragione essa è universalmente ritenuta come la forma di comunicazione in grado di promuovere l’unione e la collaborazione tra le differenti comunità pur rispettando le proprie specifiche identità. Detto diversamente, il linguaggio culturale della musica è una delle modalità più alte del dialogo fra i popoli attraverso l’espressione della sensibilità umana. Senza dimenticare che, storicamente, la musica ha avuto una fondamentale importanza trascendentale.

- Scritto da Redazione
Giovedì 28 giugno, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, per la rassegna “Il Giardino Ritrovato”, si terrà il primo appuntamento di L’ARCHITETTURA RACCONTA. Conversazioni di Architettura a cura di Sonia Martone direttore del Museo di Palazzo Venezia e Pisana Posocco, docente di Progettazione presso il Dipartimento DIAP della Sapienza, e introdotte e condotte da Orazio Carpenzano, direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma.
L’intervento COME RACCONTARE L’ARCHITETTURA con Francesco Dal Co verterà sulla presentazione della sezione Vatican Chapels della 16° Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, recentemente curata da Dal Co.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Uno degli astri nascenti nel panorama culturale portoghese è Maria Almeida Cunha, la quale è tra i migliori laureati della prestigiosa Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto, punto di riferimento formativo di qualificati artisti lusitani.
Ella espone per la prima volta in Italia negli storici locali dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma, nell’omonima via al civico n. 2 con una mostra dal titolo: “La persona con i paesaggi dentro”.

- Scritto da Redazione
Madrina del Premio Culturale, patrocinato dal Comune di Tarquinia, sarà, come negli anni passati Anna Moroni di Rai1, mentre Osvaldo Bevilacqua di Rai2 è il Presidente Onorario.
Questi, invece, i Presidenti di Giuria delle varie Sezioni a concorso: Antonio Bartalotta (Racconti inediti, Poesia inedita, Giornalismo Edito), Mariangiola Castrovilli (Libri Inediti), Anna Maria Vinci (Libri Editi), Francesco Presta (Cortometraggi), Gianfranco Tartaglia più conosciuto come Passepartout (Vignette), Tiziano Crescia (Fotografia). Il termine per la presentazione delle opere in tutte le sezioni scade improrogabilmente il 20 Giugno 2018.
- Arte, genio e follia e loro digressioni
- “Joao de Sousa Araujo – L’estetica della spiritualità cristiana” in mostra all’IPSAR
- SINESTETICA, il programma dal 25 al 27 maggio, da non perdere!
- Strategie di digital marketing vincenti al master di Roma Tre
- Mostra collettiva di arte contemporanea e premio d’arte internazionale: “Nothing but Art” II edizione
- Museo Nazionale di Ravenna “UMBERTO MARIANI, FRAMMENTI DA BISANZIO”