
- Scritto da Vincenzo Maio
A Benevento è tornata il 21 settembre 2019 l’VIII edizione de “La Notte delle Streghe”, organizzata dall’ Associazione “Sannitamania”, tradizionale appuntamento che ha chiuso gli eventi estivi del capoluogo sannita.
Anche quest’anno la manifestazione, che gode il patrocinio del Comune di Benevento, ha scelto di addentrarsi nel mondo della magia e della stregoneria: postazioni dedicate a pratiche magiche, torture, riti tribali, hanno animato il centro storico.

- Scritto da Redazione
Analisi storica dei fattori che determinano le disuguaglianze economiche tra persone e tra popoli. Ridurre il divario tra ricchissimi e poverissimi è possibile. L’ultimo libro del prof. Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini sarà presentato:
- a MONTELEONE di SPOLETO (Perugia), sabato 21 settembre alle ore 18,00 presso il locale Teatro Comunale. Relatore il Prof. LUCA FILIPPONI (Presidente del Menotti Art Festival). Sarà presente l’Autore. Ingresso libero.
- a ROMA, lunedì 30 settembre alle ore 18,00 presso la Galleria Arte Sempione, Corso Sempione n. 8.
Relatore il Prof. GIORGIO BOSCO (Ambasciatore e Presidente Onorario dell’Unione Italiana Associazioni Culturali). Sarà presente l’Autore. Seguirà drink. Ingresso libero.
Il libro è disponibile in tutte le librerie. Per prenotare copie del libro e per ulteriori informazioni rivolgersi al Capo Ufficio Stampa dott. Filippo Lastaria (

- Scritto da Fiorella Ialongo
La civiltà Maya è una delle più misteriose. Tra i suoi pochi elementi conosciuti vi é la ricercatezza degli studi matematici, astronomici, della scrittura.
Ancora oggi una delle sue terre, il Guatemala, é un universo da riscoprire come i tomates asesinos, i “pomodori assassini”, ovvero gli autobus colorati di rosso che farebbero diventare paonazzi d’invidia quelli dell’ATAC per il modo di guidare (o forse sarebbe meglio dire dribblare) velocemente i mezzi nel traffico cittadino. Senza dimenticare i colori forti, decisi, portati con disinvoltura ed allegria dalla popolazione locale che usa queste tonalità senza sfumature pastello con gioia, quasi per gridare al mondo la sua voglia di farcela, di superare le contraddizioni del Guatemala e guardare con positività al futuro.

- Scritto da Redazione
Prenderà il via il 27 agosto la tre giorni di “Save the Murals” l’iniziativa nel corso della quale l’artista Antonino Perrotta provvederà al restauro del Murales realizzato dal Maestro Pino le Fauci in Piazza Mancini a Diamante.
L’iniziativa fonderà arte e musica, nelle serate del 27 e del 29, infatti, dalle ore 20:30, DJ Set Emiliano Bianco accompagnerà il lavoro dell’artista e animerà musicalmente la piazza. Antonino Perrotta, giovane street artist diamantese oramai di fama nazionale, direttore artistico di OSA - Operazione Street Art e di altre rassegne nazionali effettuerà un intervento di restauro sul murale realizzato nel 2005 dall’artista Pino Le Fauci, in occasione della tappa dell’88° Giro D’Italia che partì proprio dalla “Perla del Tirreno”.

- Scritto da Vincenzo Maio
Presso la Fontana Comunale di Foglianise ( BN ), in occasione della Festa del Grano 2019, il 16 e 17 agosto “Fontedarte” ha presentato la IX edizione di “happening”, una collettiva di arte contemporanea a cura di Giuseppe Baldini.
Una trentina di artisti provenienti da tutt’ Italia, ed anche dall’ estero, hanno esposto il meglio delle loro opere nelle sezioni pittura, scultura e fotografia, ed a tutti è stata consegnata una pergamena per la loro partecipazione.

- Scritto da Daniela Piron
Vincenzo Maio, fotografo e giornalista beneventano ( classe 1956 – nella foto ), è diventato un personaggio molto noto e seguito nella Capitale. E’ allievo del Maestro di fotografia romano Roberto Rocchi, grazie al quale ha compiuto il salto di qualità come fotografo.
E’ passato alla ribalta nel 1995 a Montecarlo con una mostra fotografica nella “Galleria della Cattedrale”, dirigendo anche un casting di fotomodelle del nord-italia. Successivamente ha esposto in notissime gallerie d’ arte a Roma ( Galleria La Pigna ), a Milano ( Milano Art Gallery ), e a Benevento ( Rocca dei Rettori ).
E’ iscritto all’ Ordine dei Giornalisti-Pubblicisti, avendo collaborato con “Benevento, La libera voce del Sannio”. Collabora anche con le testate “Matchnews”, “L’ Attualità” e “Iuppiter News”, ed è ospite fisso dell’ emittente radiofonica pratese “White Radio” nella trasmissione TONI & Motivi in diretta dagli studi di Roma, con oltre 25 dirette telefoniche. Ha pubblicato molti servizi di moda e di spettacolo sulla rivista romana “Miss Parade”.

- Scritto da Redazione
Le note prendono forma in un viaggio emozionante che dagli strumenti confluisce sulla tela. Protagonista di un evento unico nel suo genere, ospitato il 29 giugno alle ore 20.00, al Macro, il Museo di arte contemporanea di Roma situato in via Nizza.
La pittrice Maria Luisa D’Eboli pronta a dare vita alla sua perfomance dal vivo, “The Shape of Sound”, in avant première al Macro per poi approdare a Matera nell'ambito di Matera 2019 Capitale europea della cultura e proseguire nelle capitali europee insieme a ben 8 celebri musicisti della scena internazionale che hanno posato facendo vibrare il loro strumento THEODOR COMAN (Viola), ADRIANA FERREIRA (flauto), FILIPPO LATTANZI (Percussioni), MATHILDE LEBERT (Oboe), PATRICK MESSINA (Clarinetto) RICARDO SERRANO (Corno), FLORALEDA SACCHI (arpa), DANIEL ZALAY ingegnere del suono. L’esperimento di ascoltare e ascoltarsi, per poi utilizzare il pennello come strumento per fissare i vari stati d’animo su un’opera d’arte, nasce dalla profonda passione della D’Eboli per la musica classica.
- Scritto da Redazione

- Scritto da Vincenzo Maio
Sarà un mix esplosivo di arte contemporanea che vedrà l’ esaltazione di tre diverse forme di arti visive, la fotografia, la pittura e il design.
Con il patrocinio della Provincia di Benevento, nella splendida location della Rocca dei Rettori del capoluogo sannita, dal 15 al 23 giugno 2019 esporranno cinque artisti ( nella foto ), un fotografo, tre pittori e un designer.
- Esibizione di Body Art a Ponte (BN)
- In mostra “PAESAGGI INTERIORI” all’IPSAR e “Lo Spirito dell’Arte e dei Mestieri” presso il complesso monumentale del Santo Spirito in Sassia
- Ciao Ernesto, amico mio
- In mostra all’IPSAR Violante Saramago Matos: “Na esquina dal ruas” (all’angolo delle strade), parole e disegno legati fra loro tra letteratura ed impegno civile
- “La Nave dei libri per Barcellona”, per viaggiare non solo con la fantasia
- “Il mio spazio, il mio tempo” in mostra all’IPSAR