
- Scritto da Sofia Bartalotta
Negli anni settanta fu riscoperto il Cammino di Santiago e ben presto ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio: la via Francigena.
Già nel primo millennio, numerosi pellegrini attraversavano l'Europa in preghiera per raggiungere la tomba dell'Apostolo Pietro a Roma o per proseguire verso la Terra Santa. La pratica del pellegrinaggio assunse un’importanza tale che si svilupparono vere "vie della fede", con luoghi di sosta, villaggi e abbazie che ospitavano i pellegrini. Tra le vie più importanti, la Via Francigena rappresenta ancora oggi il percorso principale.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Una realtà lontana, e a molti sconosciuta, è quella di cui parleremo: La Sape. Vengono chiamati Sapeurs coloro che vi aderiscono. La Sape è La società delle persone creatrici di atmosfera ed eleganti, è un movimento sociale nato a Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo.
Il movimento abbraccia l'eleganza nello stile e nelle maniere dei dandy dell'era coloniale, come mezzo di resistenza al colonialismo belga. Per capire le origini di questo fenomeno, è necessario guardare alla passata storia del Congo. La società congolese è caratterizzata da una grande differenziazione sociale, esercitata soprattutto attraverso gli abiti. L’introduzione di merci europee, porta nel tempo ad ulteriori distinzioni.

- Scritto da Bruno Bertucci

- Scritto da Sofia Bartalotta
Nei mesi passati di isolamento, ogni essere umano ha vissuto la propria routine all’interno del proprio appartamento, facendo sporadiche uscite solo per procurarsi beni di prima necessità.
Queste circostanze così straordinarie, hanno portato alla nascita di nuove abitudini, nuovi rituali quotidiani e modi di approcciarsi al mondo esterno, che ho potuto osservare affacciandomi dal balcone del mio appartamento.
Nel silenzio del post – pranzo, tra le 14 e le 16, tra cinguettii, rumori di piatti che vengono lavati, lente automobili che passano silenziosamente e battute di film percepite in lontananza, comincia la rituale migrazione verso le terrazze condominiali, che mai, come in questo periodo, è stata così evidente: gli abitanti delle palazzine circostanti si palesano sulle terrazze più alte, in cerca di un contatto con l’esterno, di nuovi panorami da contemplare ed ambienti da esplorare. Grazie alla mia osservazione, ho potuto individuare differenti tipologie di condomini.

- Scritto da Vincenzo Maio
Il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento Giovanni Pietro Ianniello (nella foto), il 16 maggio 2020 ha incontrato la stampa sannita nell’Auditorium Giuseppe D’Alessandro presso la sede OMCEO al Viale Mellusi di Benevento.
Il tema dell’incontro, di estrema attualità, è stato “Fase 2 – Covid 19 Sanità”. Nel suo articolato intervento, Ianniello ha messo in luce molti aspetti della realtà locale, relativa al contagio da Coronavirus, in rapporto a quella più generale della pandemia in corso. Ha così esordito:
“A Benevento, bellissima città del sud, tra giovedì e venerdì sono stati effettuati 3.000 test molecolari oro-faringei, nella postazione drive-in allestita allo Stadio Santa Colomba. Hanno partecipato attivamente il dott. Grimaldi, il dott. Milano, il dott. Abbate, la dott.ssa Bardari, la dott.ssa Maio, e tanti altri medici.

- Scritto da Henry Prince
E' passato molto tempo da quando abbiamo iniziato a combattere una "guerra" contro un nemico apparentemente invisibile, molto agguerrito e letale, ma se continueremo a rimanere uniti, a seguire le regole e avremo un pochino in più di pazienza di rimanere a casa, vedremo finalmente la luce di questo interminabile tunnel in cui ci siamo venuti a trovare.
Vorrei spendere due parole per una categoria di professionisti della Sanità che è rimasta nel "buio", nonostante l'enorme lavoro in cui si è venuta a trovare: la categoria dei Farmacisti. Nonostante che la Farmacia sia un punto di riferimento, sia un Presidio sanitario insostituibile, utile in qualsiasi occasione, di cui ci si può fidare in quanto vi operano dei veri professionisti responsabili e con un altissimo senso del dovere verso tutta la cittadinanza, è stata una categoria dimenticata, nominata da quasi nessuna istituzione statale.

- Scritto da Redazione
In tempo di Covid, nel pieno del "coprifuoco" che ha azzerato l'aggregazione e con la surreale novità rappresentata dall'introduzione delle "distanze sociali", tra i Settori professionali più penalizzati da questa distopica realtà, troviamo quello dell'Arte, dell'Intrattenimento e dello Spettacolo.
Insomma, gli Artisti Professionisti sono i soggetti più colpiti dal nuovo scenario, quelli che ai nastri di "ripartenza" si ritroveranno in ultima fila. In questo clima di depressione, frastornati come un pugile a limiti del KO, un segnale di ottimismo nasce proprio a Reggio Calabria dall'idea di tre Reggini.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Il clima di isolamento che viviamo, e abbiamo vissuto, da molti viene visto come una buona occasione per recuperare tutti i libri che non siamo riusciti a leggere nei mesi passati, e che inesorabilmente si sono accumulati sui nostri comodini; per guardare classici del cinema che non avevamo mai visto (e che ci vergognavamo anche ad ammetterlo), per scoprire nuova musica o dedicarci a quelle attività che erano sulla nostra to do list, ma che non riuscivamo mai a spuntare dall’elenco.
Sicuramente queste sono tutte idee costruttive, ma non per tutti è così facile portarle avanti. Se non riuscite più a leggere un romanzo, guardare un film o una serie tv con attenzione, non preoccupatevi, probabilmente non siete gli unici.

- Scritto da Antonio Bartalotta
A nome di tutta la redazione di Matchnews, nel Santo giorno della Resurrezione di Gesù, rivolgo un pensiero alle famiglie dei medici e degli infermieri che hanno sacrificato la propria vita per il prossimo, interpretando alla lettera, senza paura ed esitazione, il comandamento più importante, se lo facessimo tutti, vivremmo in un mondo migliore anche nella vita cosiddetta "normale". Buona Pasqua.
- COVID - 19: riconversione aziendale per il Gruppo Caffo 1915
- In tempi di quarantena, arriva un nuovo modo per giocare ed "uscire" con la mente: Escape Home
- Dalle borse per Gucci, alle mascherine per il popolo. Il pellettiere Trabucco al lavoro per il suo paese
- Arriva "Er Ballo della Quarantena". Proventi devoluti all'Ospedale Spallanzani di Roma
- Cina: solidarietà dal mondo scientifico, culturale e artistico. Lanciato il manifesto “China our hearts beat for you”
- "Partire dalla cultura per valorizzare il territorio". Il Sen. Ernesto Magorno su White Radio