Musica

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’International Jazz Day è un evento promosso dall’UNESCO che si terrà il 30 aprile 2016 e che unirà con il sound del jazz i cinque continenti.
Il fulcro della manifestazione mondiale si terrà negli Stati Uniti e verrà ospitato nella location più prestigiosa, la Casa Bianca. I padroni di casa, il Presidente Barack Obama e la First Lady Michelle Obama faranno degli interventi ed avranno come ospiti artisti del calibro di Areta Franklin, Herbie Hancock, Sting ed altri che sarebbe bellissimo poter ascoltare dal vivo e contemporaneamente.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’artista portoghese Violante Saramago Matos è una donna forte ed eclettica.
E’ biologa, scrittrice, pittrice, figlia dell’artista Ilda Reis e del Nobel della Letteratura José Saramago, il suo impegno sociale e politico sono stati fortemente presenti nella vita pubblica portoghese da prima della Rivoluzione democratica del 1974. Ora espone per la prima volta a Roma nella suggestiva cornice della galleria d’arte dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio, in via dei Portoghesi 6, con una mostra dal titolo: “L’improbabile mondo di Alice”, visitabile dal 7 al 25 aprile, da mercoledì a domenica dalle 17,00 alle 19,00.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Un concerto di musica classica è bellezza, armonia e se a ciò si unisce una location che consente di ammirare opere d’arte diventa sicuramente un’esperienza gradevolissima.
Perciò ascoltare con quanta cura e passione una famosa pianista internazionale, il Maestro Marcella Crudeli, suona con i suoi allievi a favore di altri giovani musicisti diventa un’atmosfera quasi magica. E’ questo lo spirito del recital strumentale e vocale dal titolo: “Marcella Crudeli e i suoi giovani artisti”.

- Scritto da Maria Rita Orrù
La canzone “la borsa di una donna”, magistralmente interpretata da Noemi, seppur non vincitrice della 66esima edizione del Festival di Sanremo 2016, sarà certamente ricordata nel tempo perché ha il potere di entrate nel cuore, ancor più, delle donne.
Il testo scritto da Marco Masini, Marco Adami e Antonio Iammarino descrive, in poco più di tre minuti, la vita di una donna attraverso la sua borsa.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Una vittoria più che meritata quelli degli Stadio.
Gaetano Curreri, dopo la proclamazione ha dichiarato "una vittoria dedicata alla nostra storia". La storia di un gruppo che ha saputo sempre rinnovarsi rimanendo giovane e facendo rimanere giovani anche i loro fan più accaniti che calcano ormai gli anni che vanno oltre il mezzo secolo di vita.
Un'edizione, quella del 2016, che rimarrà negli annali del festival.

- Scritto da Maria Rita Orrù
Parte con il piede sbagliato la prima puntata del 66esimo Festival di Sanremo 2016, risultando deludente.
Sanremo - Deludente il conduttore e ancor più, oltre che inadeguati, i valletti e le vallette. Personaggi impacciati, sopraffatti dall’emozione, che hanno suscitato nel telespettatore un senso di inquietudine. Quest’anno, sul palco dell’Ariston, il conduttore Carlo Conti è risultato stranamente sottotono ed ha recitato un copione già visto, scontato e soprattutto privo di spontaneità.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Per coloro che amano sonorità dolci ma non melense, un ritmo con una sensualità raffinata a percussioni martellanti, virtuosismi della chitarra a soliloqui rapper, un invito da cogliere al volo. Si tratta del concerto ad ingresso libero di uno dei massimi interpreti della chitarra portoghese, Pedro Caldeira Cabral. La sua performance sarà sottolineata dall’accompagnamento di Duncan Fox al contrabbasso.

- Scritto da Redazione
Appuntamento il 27 novembre nella Chiesa del Centro di San Lorenzo in Vaticano con il progetto artistico-teologico firmato Scarcella-Mesolella con l'attore Gigi Miseferi. Da Dolce sentire a Resta qui con noi, le più celebri canzoni della tradizione liturgica in chiave jazz.
Roma - Dolce sentire e Resta qui con noi in uninedita chiave jazz. Sono due tra i brani di punta di Sacra in Jazz, spettacolo in scena venerdì 27 novembre, alle 20.30, nella Chiesa del Centro San Lorenzo in Vaticano. Un concerto che rivisita le canzoni della tradizione liturgica cattolica del post Concilio e fa da preludio alle celebrazioni per il Giubileo della Misericordia.
- Concorso pianistico internazionale “Roma”. Incontro con Marcella Crudeli, artista di eccellenza!
- Il ritorno del "Duca Bianco". David Bowie: Five Years 1969 -1973
- Amy: the girl behind the name
- Colosseo Jazz Fest: "Doctor 3" in concerto il 29 luglio
- Colosseo Jazz Fest: Omaggio a Nino Rota ed Ennio Morricone
- A Villa Doria Pamphili il 19 luglio: Fabrizio Bosso e Javier Girotto con il sestetto Latin Mood