Musica

- Scritto da Redazione
Cantante, compositrice e arrangiatrice napoletana, che in ambito jazzistico vanta collaborazioni con John Taylor, Ralph Tower, Paolo Fresu, Norma Winston, Rita Marcotulli ed Enrico Rava, Maria Pia De Vito è accompagnata sul palco da Claudio Filippini al pianoforte e tastiere, Luca Bulgarelli al basso e Walter Paoli alla batteria, con i quali ha alle spalle una collaborazione pluriennale.
Mind The Gap è un progetto elaborato e registrato su disco per EmArcy e proclamato miglior disco jazz italiano del 2009: un disco elaboratissimo, composto ponendo un'attenzione particolare ai testi e alle linee vocali, oltre che all'intreccio musicale.

- Scritto da Redazione
Una rassegna interamente dedicata al jazz arricchisce, quest’anno, la 25esima edizione de All’Ombra del Colosseo.
Il palco della storica kermesse romana dedicata alla comicità ospita, dal 24 giugno al 23 agosto, il Colosseo Jazz Fest, organizzato in collaborazione con il Saint Louis Music College di Roma, che vedrà avvicendarsi sul palco del Parco del Celio alcuni tra i più importanti musicisti del panorama jazz italiano: Gegè Telesforo, Maria Pia De Vito, Roberto Gatto, Rosario Giuliani e Luciano, Doctor 3, Sergio Caputo e un concerto omaggio dedicato a uno dei più grandi crooner italiani: Nicola Arigliano.

- Scritto da Redazione
In occasione della Festa della Musica, che si svolge ogni 21 giugno per il solstizio d’estate nelle maggiori piazze europee – tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Parigi - sbarca a Mentana “La Musica Libera”.
Un evento importante nato grazie all’impegno del Comune di Mentana, Ass.to alla Cultura e Ass. Pro-Loco. Per quest’appuntamento, nato in Francia nel 1982 e diffuso in più di 100 paesi, divenuto un vero e proprio fenomeno sociale che si propone di valorizzare la cultura musicale, artisti di ogni genere si riuniscono e si esibiscono gratuitamente per alimentare un dialogo tra la comunità e le istituzioni.

- Scritto da Redazione
Con una interessante e originale tavola rotonda Elena Bonelli porta la canzone romana all’Università. “Dallo stornello al rap: i giovani interpretano Roma” entra nel vivo, ma soprattutto entra nelle Università e diventa materia di studio e di tavole rotonde.
Roma - Martedì 19 maggio alle 17 la prestigiosa Università Luiss Guido Carli di Via Pola, ospiterà una Tavola Rotonda, parte integrante di un progetto destinato a dare nuova linfa vitale alla canzone romana. Obiettivo della Tavola Rotonda e del concorso associato è quello di far conoscere ed avvicinare i giovani alla canzone romana che affonda le sue origini nello stornello ma che trova oggi nel rap una nuova forma, attualizzata ma con contenuti affini da comunicare.

- Scritto da Redazione
Raccontare oggi in musica la città di Roma. La canzone romana riparte dai giovani e va alla scoperta dei suoi autori emergenti e di musicalità nuove ed attuali.
Roma - Fino al 31 luglio 2015 cantautori, gruppi musicali e videomakers entro i trent’anni di età potranno partecipare alla prima edizione del concorso Dallo stornello al rap, i giovani interpretano Roma, promosso da Roma nel Mondo in collaborazione con l’Assessorato Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale – nella persona dell’Assessore Paolo Masini, con l’Assessorato Cultura della Regione Lazio - nella persona dell’Assessore Lidia Ravera, e con la Luiss Creative Business Center- nella persona del Prof. Luca Pirolo.

- Scritto da Redazione
Venerdi 30 Gennaio 2015 alle ore 22,00 al COTTON CLUB di Roma si svolgerà il concerto di Moreno Romagnoli Quintet dal titolo “Influenza do Jazz”. Una rivisitazione della musica Brasiliana e della Bossanova attraverso i suoi migliori successi arrangiati in chiave jazzistica, in chiave strumentale e vocale dal Saxofonista MORENO ROMAGNOLI (compositore, da anni uno dei maggiori divulgatori della musica brasiliana nel panorama nazionale) e dalla Cantante/Chitarrista RAQUEL SILVA JOLY, BRUNO PAPARAZZO Voce, Chitarra Classica, CLAUDIO MARIANTONI Pianoforte, ETTORE PAPARAZZO Basso, UMBERTO VITIELLO Percussioni.

- Scritto da Martina Rella
“Perché scrivo? Per paura. Per paura che si perda il ricordo della vita delle persone di cui scrivo. Per paura che si perda il ricordo di me.” Così parlò Fabrizio De Andrè in una delle pochissime interviste che ha concesso nel corso della sua vita. Basta però digitare il suo nome su internet per trovare iniziative di ogni tipo, dal dedicargli una scuola o una piazza, ad un dibattito in qualche circolo fino a concerti e spettacoli in sua memoria, per rendersi conto che De Andrè, nonostante oggi siano passati esattamente 16 anni dalla sua scomparsa, è stato tutt’altro che dimenticato, anzi è forse insieme a Battisti, morto per uno strano segno del destino pochi mesi prima di lui, il cantautore più vivo e più attuale in assoluto.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Roma - Ci ha lasciato uno tra i più grandi musicisti della canzone italiana. La morte di Pino Daniele crea un vuoto immenso in ognuno di noi. Una mancanza improvvisa che fa piangere chi lo ha amato, chi ha vissuto i migliori momenti della sua vita attraverso le sue canzoni. Dopo Massimo Troisi se ne va un'altra fetta importante della città di Napoli. La sua morte ci lascia sconcertati. La canzone italiana perde in poco più di venti giorni due grandi cantautori. Dopo Mango anche Pino è andato via.
- Alexanderplatz Jazz Club: Capodanno con Javier Girotto e gli Aires Tango. Programma fino al 7 gennaio
- Alexanderplatz Jazz Club: Concerto Natalino e programma dal 23 al 30 dicembre
- Il mio regalo di Natale: Francesco De Gregori ad Avezzano
- Alexanderplatz Jazz Club: programma dal 16 al 21 dicembre
- Alexanderplatz Jazz Club: programma dall'1 al 7 dicembre
- Alexanderplatz Jazz Club: il programma dal 25 al 30 novembre