Musica

- Scritto da Redazione
Appuntamento il 27 novembre nella Chiesa del Centro di San Lorenzo in Vaticano con il progetto artistico-teologico firmato Scarcella-Mesolella con l'attore Gigi Miseferi. Da Dolce sentire a Resta qui con noi, le più celebri canzoni della tradizione liturgica in chiave jazz.
Roma - Dolce sentire e Resta qui con noi in uninedita chiave jazz. Sono due tra i brani di punta di Sacra in Jazz, spettacolo in scena venerdì 27 novembre, alle 20.30, nella Chiesa del Centro San Lorenzo in Vaticano. Un concerto che rivisita le canzoni della tradizione liturgica cattolica del post Concilio e fa da preludio alle celebrazioni per il Giubileo della Misericordia.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Leggere il curriculum per conoscere ed apprezzare un’artista di fama internazionale può non essere sufficiente.
Roma - Molto spesso le note biografiche sono un elenco di informazioni con scarni riferimenti alla personalità. Queste considerazioni sono maggiormente evidenti in riferimento al Maestro Marcella Crudeli, una dei maggiori interpreti delle opere per pianoforte di Fryderyk Chopin a livello internazionale.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Dopo il silenzio durato per ben 10 anni e la pubblicazione dell’album “The next day” nel 2013, il Duca bianco non si fa più aspettare a lungo e ritorna con importanti progetti.
Quando meno te lo aspetti David Bowie riemerge dal suo silenzio e ti sorprende. Proprio quest’anno, infatti, ha annunciato l’uscita di un nuovo cofanetto, “Five Years: 1969-1973”, prevista per il 25 settembre 2015. La raccolta include i sei album pubblicati da Bowie tra il ’69 e il ’73, in versione rimasterizzata, oltre a due live album ed una compilation di inediti e rarità, intitolata “Re:Call 1”.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Il regista Kapadia dirige ora il film sulla tormentata voce di “Back to black”, Amy Winehouse, la popstar di Camden Town.
Quest’anno ricorre il quarto anniversario della morte di Amy Winehouse, esponente della nuova generazione del jazz e del soul bianco, avvenuta il 23 luglio 2011 a Londra, presso il suo appartamento nel quartiere di Camden Town. Il regista, Kapadia, già autore di un apprezzato biopic su Ayrton Senna , dirige ora il film su Amy Winehouse usando come traccia narrativa del film le canzoni (tra le più note Back to Black, Rehab, Losing Game) dell'artista vincitrice di 6 Grammy Awards.

- Scritto da Redazione
All’Interno di All’Ombra del Colosseo, mercoledì 29 luglio ore 21,45 “Doctor 3” in concerto. Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra. Biglietti I settore interno 18,00 euro, II settore interno 13,00 euro
Accompagnato da grande successo di critica e di pubblico fin dall’esordio, i Doctor 3 hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, come quello per il miglior disco jazz nel 1998, nel 1999 e nel 2001. Vero beniamino del pubblico jazz, il gruppo si esibisce regolarmente non solo in Italia, ma anche in Europa, negli Stati Uniti, in Cina, in Brasile e nel Nord Africa.
Purtroppo, com’è spesso inevitabile e fisiologico che accada, nel 2009 i Doctor 3 si sciolgono.

- Scritto da Redazione
Con Rosario Giuliani e Luciano Biondini “The Great Italian Film Masters - The Music of Nino Rota and Ennio Morricone”
In questo concerto il duo formato da Rosario Giuliani e Luciano Biondini proporrà al pubblico una selezione di alcuni celebri temi di Morricone e di Rota rivisitati in modo da valorizzarne le splendide melodie e, insieme, creare dinamiche tali da favorire la libera improvvisazione. Un’arte, quest’ultima, nella quale Giuliani e Biondini si sono particolarmente distinti, e per la quale hanno ottenuto riconoscimenti, nonché un unanime consenso di critica che da tempo ha eletto i due musicisti al ruolo di veri protagonisti della scena jazzistica nazionale e internazionale.

- Scritto da Redazione
La quintessenza del Latin Jazz in un set di incredibile energia creativa e divertimento
Domenica 19 luglio, data unica a Roma, a Villa Doria Pamphili per i Concerti nel Parco con i Latin Mood 2015, sestetto fondato da Fabrizio Bosso e Javier Girotto per esplorare tutte le possibili connessioni tra il jazz di matrice latina e quello di tradizione classica, percorso ad oggi sintetizzato nei due primi dischi “Sol” e “Vamos”.

- Scritto da Redazione
Dopo aver celebrato nel 2013-2014 il trentennale del suo primo album Un sabato italiano con un remake in chiave più spiccatamente jazz intitolato Un sabato italiano 30, e con un tour teatrale di grande successo, Sergio Caputo si èrimesso al lavoro e il prossimo marzo uscirà con il suo primo album interamente composto da brani inediti dopo ben 20 anni. Alcune anticipazioni: POP, JAZZ and LOVE sarà il titolo, che già chiarisce l’indirizzo artistico del cantautore, il quale ha fatto da sempre del JAZZ vestito di POP (o viceversa) la sua più caratteristica cifra stilistica.
- Musica Nuda: Petra Magoni & Ferruccio Spinetti. In concerto a Roma per il Festival Eutropia
- Al Colosseo Jazz Fest, il 1 luglio: Maria Pia De Vito con "Re-mind the gap"
- All'Ombra del Colosseo c'è anche il "Colosseo Jazz Fest" dal 24 giugno al 23 agosto 2015
- Il 20 e 21 giugno a Mentana (RM): "La Musica Libera", festa della musica europea
- Università Luiss Guido Carli: ‘Dallo stornello al rap’
- Al via la prima edizione del concorso "Dallo stornello al rap, i giovani interpretano Roma"