Musica

- Scritto da Sofia Bartalotta
Avete presente quando non ne potete più di vedere sempre le stesse facce tutti i giorni? Ecco, come tutti gli esseri umani, anche le nostre rockstar preferite a volte hanno bisogno di staccare da i loro abituali compagni di lavoro, per questo spesso iniziano a parlare di side projects: Il termine fa parte della musica e del percorso creativo di numerose band da tempo immemore.
Ma cosa intendiamo quando diciamo side projects? Si tratta di un progetto parallelo al quale aderiscono, in maniera più o meno stabile, artisti già noti e spesso famosi.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Probabilmente molti di quelli che stanno leggendo quest’articolo ricollegano gli anni ’90 alla propria infanzia o alla propria adolescenza, al walkman o ai floppy disk. Erano gli anni del bungee jumping e dei ciucci colorati, degli zaini Invicta e delle situation comedy generazionali, degli autoscontri e del Tamagotchi, delle rotelle allineate sui pattini e arrovellate nei pacchetti di liquirizie; si calzavano con fierezza le Dr. Martens, i parka, le scarpe con le luci e le collane girocollo di velluto; si ballava la dance, mentre si ascoltavano Oasis e Take That, Spice Girls e Backstreet Boys; si guardavano Friends, le videocassette della Disney, e si giocava col Crystal Ball e le carte Uno. Questa decade ci ha lasciato davvero un'eredità musicale preziosa. E' in questo periodo che esplodono le icone pop, il grunge, il metal, il britpop, l'elettronica, la tecno e la dance.

- Scritto da Sofia Bartalotta
I Clash cantavano London Calling, e Londra chiama soprattutto attraverso la musica. Senza canzoni, vinili, e mercatini vintage sicuramente Londra non sarebbe Londra. La città da sempre è il cuore pulsante del Rock, del Britpop così come del Punk.
La capitale inglese, per chi ama la musica, è praticamente la Mecca, o un’isola felice; quindi per ricordarvi che Londra non è solamente fatta di nuvole, pioggia, cartoline con la faccia della regina, thè alle 17 e muffin, qui di seguito abbiamo elencato 10 luoghi, che raccontano la vita, la storia, e le note, delle canzoni nate e vissute in questa città.

- Scritto da Vincenzo Maio
A Benevento, il 28 agosto 2019, Loredana Bertè (nella foto) si è esibita in Piazza Castello con “LiBertè Tour” , in occasione della XL edizione “Benevento Città Spettacolo” dal titolo “Il Senso dell’ Essenza”, con la direzione artistica di Renato Giordano.
La Bertè, celebre cantautrice italiana, è ritenuta sin dagli anni Settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano. Grazie alla sua forte personalità vocale e interpretativa, è definita la Regina del Rock italiano.

- Scritto da Sofia Bartalotta
In una delle sue canzoni De André diceva: e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare; il cantautore rivolge questa frase al suonatore Jones, ma noi potremmo benissimo riferirla allo stesso De André; infatti, vent'anni dopo la morte, le sue canzoni sono ancora un faro per la musica italiana. A dimostrare ciò è proprio Faber Nostrum.
L’album, uscito lo scorso 26 aprile, vuole essere un omaggio al cantautore, e nasce dalla volontà di far conoscere Faber alle nuove generazioni, che non hanno avuto l’occasione di confrontarsi con le sue musiche e i suoi testi, in cui vivono temi e sentimenti ancora attuali.

- Scritto da Redazione
Mimosa (Mimosa Campironi), venerdì 29 marzo alle ore 21, presenta, in prima nazionale, al Teatro Spazio Diamante, la sua nuova performance concertante: “Mordimi”.
Un live intenso e appassionato in versione elettronica acustica. In scena ci sono una ragazza, un pianoforte e sintetizzatori per suonare e urlare forte le avventure spericolate della generazione Y. Un’occasione imperdibile, quella allo Spazio Diamante, per ascoltare una nuova e originale voce femminile del panorama italiano.

- Scritto da Giordano Deiana
Lo scorso 15 febbraio prendeva finalmente vita Racines, secondo album del duo che si presenta con il nome di “C’mon Tigre”.
I due, avvezzi all’anonimato, costituiscono il nucleo artistico di un progetto che non può essere inscritto unicamente in loro stessi, ma che anzi li contiene e li modella attraverso una mescolanza di personalità artistiche, uomini, persone; prima ancora che interpreti ed esecutori.

- Scritto da Giordano Deiana
Lo scorso 18 gennaio ha finalmente visto la luce “I Hate My Village”, disco d’esordio (per La Tempesta International) del gruppo omonimo.
I membri del (super)gruppo sono tutte facce familiari agli ascoltatori più attenti: alla batteria Fabio Rondanini, già nei Calibro 35 e Afterhours (reduce dall’esibizione di Sanremo con Daniele Silvestri e Rancore); alla chitarra Adriano Viterbini, ovvero il 50% dei Bud Spencer Blues Explosion; in cabina di regia Marco Fasolo, dei Jennifer Gentle (al basso nei live) e Alberto Ferrari alla voce, anima dei Verdena.
- Prima italiana dell’artista Antonija Pacek all’Auditorium Parco della Musica
- FestaReggio 2018 - Sentire Popolare entra nel vivo: ecco il programma!
- Dal 26 al 29 agosto, torna Diva’s Jazz alla Casa Internazionale delle Donne di Roma
- "Gianicolo in Jazz", Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello in concerto presentano “Tandem"
- A Villa Ada arriva la carica dei Bud Spencer Blues Explosion!
- Enrico Rava & Danilo Rea. Quattro concerti in Italia