
- Scritto da Redazione
Rende (CS) - Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Gran Galà della Poesia “Rende..InVersi”, la più prestigiosa manifestazione calabrese dedicata alla poesia in tutte le sue forme, che ha visto la presenza di oltre 200 poeti provenienti da ogni angolo d’Italia, intervenuti nelle quattro precedenti edizioni.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - E’ stato un viaggio affascinante quello che quasi per caso mi sono ritrovata a fare. Quasi fossi una novella Dante accompagnata dal suo Virgilio. Ma non stavamo all’Inferno, bensì in un originalissimo hotel, al centro di Roma, che più che un albergo è in realtà una sorta di galleria d’arte contemporanea.
Gli ambienti sono particolari anche nella forma, a partire dalla scala elicoidale attraverso la quale Maria Cristina Eidel, curatrice della mostra, mi fa strada.

- Scritto da Redazione
Roma - Giovedì prossimo, 17 settembre ore 16.30 nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati a Roma sarà presentato il libro di Rosalba Baldino “Scintilla AT20” “Il buio dell’Aids, la scoperta di Arnaldo Caruso” edito dalla Falco editore. I lavori saranno introdotti dalla deputata Stefania Covello, previsti gli interventi del sindaco di Trenta, Ippolito Morrone e dell’editore Michele Falco, concluderà l’autrice. L’incontro moderato dal giornalista Attilio Sabato.
Un libro che racconta con la voce dei malati l’Aids, malattia dimenticata. Un viaggio nel dolore e nel pregiudizio che si chiude con la speranza del vaccino AT20, scoperta italiana del prof. Arnaldo Caruso.

- Scritto da Daniela Piron
Intervista a Franco Maiolino, Assessore alla cultura e turismo del Comune di Diamante, medico, artista e scrittore.
Diamante (CS) - Bellissima cittadina di mare situata al centro della Riviera dei Cedri. Siamo ad agosto, l’aria è calda, la giornata volge al termine, volti accaldati lasciano le splendide spiagge e le bancarelle sul “lungo mare nuovo” iniziano ad assumere identità con l’esposizione di prodotti tipici, artigianato, libri, giochi per i piccoli, ceramiche e legno lavorato a mano. Un aperitivo tra amici, questa sera mi va di fermarmi alla “Drogheria” il locale nuovo del mio amico Francesco Presta.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Ebbene sì, le vacanze sono passate, ma io subisco ancora il fascino della Grecia, di quella antica e dei suoi valori, che come una calamita mi riporta ai miei vecchi studi...
Così, come in un magico viaggio nel tempo, ci spostiamo dal Palazzo Reale di Milano, dove questa sorta di malia mi aveva portato la scorsa settimana (clicca qui), alla Gipsoteca di Possagno. Qui, ad un passo dal Piave, nacque nel 1757 un artista che della bellezza classica fece il comun denominatore di tutte le sue creazioni: Antonio Canova.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Milano - Sarà perché ad Atene mi sono tuffata con gusto tra i reperti antichi del Museo Nazionale Archeologico (dal quale alcune opere provengono). Oppure perché la visita a Cnosso mi ha ricordato che da piccola volevo fare l’archeologa. Fatto sta che, di ritorno dalle vacanze, un articolo su una mostra d’archeologia mi andava proprio di scriverlo! Ed eccolo qui per voi servito su un piatto … di foglia d’oro.

- Scritto da Redazione
Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri: “Siamo orgogliosi di ospitare nel cuore del centro storico di Cerveteri la mostra personale di Anna Maria Ballarati. La nostra Estate è sempre caratterizzata da tanti eventi artistici: perché l’arte è sempre veicolo di messaggi e strumento di crescita. E’ però fondamentale saper avvicinare l’arte alle persone, parlare un linguaggio chiaro e capace di suscitare emozione in tutti, non soltanto negli addetti ai lavori. Compito che riesce perfettamente alla nostra artista”. Francesca Pulcini, Assessora alle Politiche Culturali e Sportive del Comune di Cerveteri.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Vi sono luoghi comuni che è bello poter sfatare. Uno di questi è quello del freddo ricercatore che, con alambicchi ed alchimie, scruta con distaccato sguardo indagatore i meccanismi alla base della vita.
Questi ultimi, invece, se osservati con passione possono rivelare insospettabili assonanze con la vita di relazione degli uomini. E’ questa la prospettiva della mostra di Giorgio Giardina intitolata “Bianco + Nero = Rosso. Chun: la difficoltà iniziale”, che è stata prorogata ai primi giorni di settembre nella sede della galleria Arthes in via Giulia a Roma. Le curatrici sono Elena Busetta e Sara Fiorelli.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Le Deluge. Il Diluvio. Ma non un diluvio qualsiasi. Quello del Giudizio Finale.
Quello ispirato da Michelangelo nella Cappella Sistina. Così David LaChapelle (Connecticut, Usa, 1963), col suo sguardo ironico e drammaticamente surreale, si lascia guidare da uno dei più grandi artisti del tempo, reinterpretando il messaggio della fine del mondo nella serie The Deluge del 2006.
E proprio da qui la mostra presentata a Palazzo delle Esposizioni di Roma ancora per tutta l’estate, fino al 13 settembre 2015, prende il via: “David LaChapelle.
- Roma, Palazzo Venezia: “Tesori della Cina Imperiale”. Fino al 28 febbraio 2016
- Estate romana e dintorni: tris di mostre gratuite da non perdere
- Dialogo visivo tra Italia e Cina: opere d’arte contemporanea a confronto. Flow-1, a Vicenza fino al 1 novembre 2015
- In mostra, a Nove e Bassano del Grappa, la magia della scultura ceramica di Federico Bonaldi. Fino al 18 ottobre 2015
- “E’ tutto il resto che fa impressione”. Esordio letterario per Manuela D’Aguanno
- Al Battistero di San Giovanni in Laterano: "A te la scelta", mostra di Luigi Franzese