
- Scritto da Fiorella Ialongo
Da molti decenni si tramanda un’antica tradizione artigiana nelle Scuole d’Arte e dei Mestieri. In esse si realizza, fin dalla loro costituzione, “un’alternanza scuola lavoro ante litteram”.
Queste scuole sono nate da un gruppo di artigiani e professionisti tra cui pittori, scultori, decoratori, architetti i quali decisero di unirsi condividendo l’utilità di una formazione pratica unita ad un approfondimento culturale artistico.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
In occasione del 150° anniversario del Trattato di Amicizia e di Commercio tra Italia e Giappone del 1866, cui si unisce il recente accordo economico culturale tra Parma e Kagawa, il Palazzo del Governatore ospita la mostra “Giappone segreto. Capolavori della fotografia del’800”.
Parma - Iniziata da poco e fruibile fino al 5 giugno 2016 l’interessante rassegna fotografica parmense racconta l’insolito ed originale sposalizio tra arte pittorica giapponese e fotografia occidentale.

- Scritto da Daniela Piron
“La Bellezza dei Borghi, il Gusto di EcceItalia” è il progetto avviato ufficialmente con l’evento inaugurale tenuto presso Eataly Roma il giorno 11 marzo.
Roma - L’evento, presentato da Fiorello Primi, Presidente de “I Borghi più belli d’Italia” e Rocco Corsetti, Presidente del Consorzio delle Eccellenze d’Italia, ha visto la partecipazione di autorità istituzionali, amministratori locali e specialisti del settore. Dal 1 marzo al 31 dicembre 2016 al 2° piano di Eataly sarà possibile fare un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni del nostro paese.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’universo femminile è ricco di colori e sfumature, non racchiudibile in una formula.
Questa policromia, che sottolinea le tante sfaccettature dell’essere donna, è la bellezza della mostra “8 artiste per l’8 marzo”. La mostra si tiene in via A. Colautti, 6/8 fino al 15 marzo, dal lunedì al sabato la mattina ed il pomeriggio, la domenica dalle 10 alle 13. La curatrice è Romina de Lisio in collaborazione con Barbara Bucci.

- Scritto da Barbara Bucci
Ascolta l'intervista a Barbara Bucci effettuata da Marco Tesei su elleradio FM 88,100
La galleria Frammenti d'arte a Monteverde, è felice di comunicare che martedì 8 marzo alle ore 17,30, si aprirà la mostra: "8 artiste per l'8 marzo".
Roma - La mostra collettiva, che si chiuderà il 15/03, vedrà esposte le opere di otto straordinarie pittrici, diverse tra loro per età, esperienze e stili, ma con in comune un grande amore per l'arte e per la vita.

- Scritto da Franco Maiolino
Presi il caffè e chiacchierai con Umberto Eco al Caffè Ninì.
Era l’otto maggio del 2006; il giorno prima, nell’ aula magna dell'Università della Calabria, l’illustre studioso aveva tenuto una straordinaria conferenza sulla “Bellezza nel corso dei secoli" a cui avevo avuto la fortuna di assistere, toccando con mano non solo la sua grande erudizione, ma anche le sue capacità affabulatorie ed espositive che non disdegnavano di avvalersi delle moderne tecnologie che sapientemente governava come un abile regista e sceneggiatore capace di far calare le immagini e i suoni in sincronia perfetta con le parole.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’approccio di un artista con il suo pubblico può essere molto differenziato e rivelare alcuni aspetti della propria personalità.
Roma - Quello di Giulia Gensini potrebbe essere definito empatico e si comprende già dall’ingresso nella sua mostra che si tiene nell’Arthes Gallery, in via Giulia 111, visitabile dal lunedì al venerdì fino all’11 marzo dalle 10,00 alle 18,00. Appena entrati, si trova sulla sinistra un pannello di cui abbiamo chiesto spiegazione alle curatrici della mostra, Elena Busetta e Sara Fiorelli.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
La Casa dei Tre Oci a Venezia, luogo di ritrovo culturale ed artistico, riconferma con questa mostra il proprio ruolo nell’ambito delle mostre fotografiche.
Venezia - Leggendo le notizie biografiche del fotografo non posso fare a meno di pensare alla sua esistenza come a una lunga avventura. Caratterizzata da eventi sia positivi che negativi, ma che nell’insieme ha senz’altro il sapore del romanzo.

- Scritto da Fiorella ialongo
Uno degli aspetti più intriganti delle mostre collettive è la possibilità di poter osservare come la personalità degli autori, le tecniche ed i colori utilizzati, possano influire nella produzione delle opere nell’arte contemporanea.
In questo senso si suggerisce la mostra “Forma&Percezione” che si tiene nell’area archeologica Stadio di Domiziano, (alle spalle di Piazza Navona), in via di Tor Sanguigna 3, visitabile fino al 28 febbraio tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00.
- Mucha e le atmosfere Art Nouveau. Al Palazzo Reale di Milano fino al 20 marzo 2016
- Le opere catartiche di Louise Bourgeois in mostra alla National Gallery di Washington. Fino al 15 maggio 2016
- Tanti sapori e colori nella tavola della Rassegna di Illustrazione padovana “I colori del Sacro”. Al Museo Diocesano fino al 26 giugno 2016
- Al "Carrè D'Artistes", grande successo per Giorgio Giardina al suo vernissage
- Esplosioni di colore e luce nel lirismo cromatico di Renato Birolli. In mostra al MEF di Torino fino a 26 giugno 2016
- Le varie facce dell’arte nelle opere di Florence Henri. In mostra al MEF di Torino fino al 26 giugno 2016