
- Scritto da Redazione
Dall'11 aprile al 14 giugno 2015, una mostra storica, laboratori didattici, eventi per il grande pubblico presso il Parco astronomico dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma a Monte Porzio Catone per raccontare il ruolo fondamentale che gli astronomi hanno avuto nel determinare forma e dimensioni del nostro pianeta e dei territori che abitiamo.
Monte Porzio Catone (RM) - Prima della nascita dell'astrofisica nel XIX secolo, gli astronomi osservavano i fenomeni celesti concentrando l'attenzione sulla misura della posizione degli astri e sullo studio dei loro movimenti.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Una mostra originale e divertente quella promossa dal Museo Ettore Fico di Torino che ha per protagonista la Plastica, in tutte le sue sfaccettature e forme.
Torino - Si tratta di un viaggio affascinante attraverso la sua storia e quindi attraverso i grandi mutamenti sociali e culturali avvenuti tra il XIX e il XX secolo, a partire dalla metà dell’Ottocento, periodo in cui questo nuovo materiale nasce e si sviluppa, modificando il vivere domestico e quotidiano, fino ai giorni nostri, alle sperimentazioni più recenti, rappresentate in mostra da due importanti progetti realizzati da Studio Formafantasma e Maurizio Montalti/Officina Corpuscoli per la Fondazione Plart, in direzione di una maggiore eco-sostenibilità (visibili nella sezione “Alchimie contemporanee”).

- Scritto da Redazione
Roma - Il periodico L'Attualità, edito dal Movimento Gaetano Salvemini, sta per compiere 24 anni di attività ed il Direttore Responsabile, prof. Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini e tutta la redazione, ne siono orgogliosi, perché L'attualità è un organo di stampa interamente autofinanziato, e ciò al fine di restare indipendenti da sudditanze di vario genere. Il Consiglio Direttivo del prestigioso periodico porge a tutti i lettori l'invito a partecipare all'evento. Di seguito si illustra il programma.

- Scritto da Redazione
Venerdì 27 marzo 2015, alle ore 20.30, presso l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata UN DUE TRE, STELLA! Nel corso dell'appuntamento per i più piccoli ASTROKIDS “ASTROPICTIONARY!”.
Monte Porzio Catone (Roma) - “L'Arte e la Scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.” La Costituzione, Articolo 33. Nell'antichità il termine Arte, dal latino Ars, indicava la capacità di realizzare un oggetto.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Agli amanti di mostre originali se ne segnala una che è decisamente particolare in quanto si pone al confine fra scienza ed arte.
Roma - Si tratta di “Visioni – uno sguardo dentro l’occhio umano”, una mostra che resterà aperta fino al 29 marzo, da mercoledì a domenica, dalle 17 alle 20, presso la galleria d’arte dell’Istituto portoghese di Sant'Antonio in via dei portoghesi 2, sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dott. Antonio de Almeida Ribeiro.

- Scritto da Daniela Piron
L’Accademia Nazionale del peperoncino e la sua delegazione IPSE DIXIT protagonisti del workshop su salute e benessere
Grottaferrata (RM) - Nella prima giornata di primavera si apre sotto i migliori auspici la 415^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata. Il taglio del nastro e la cerimonia inaugurale, alla presenza delle istituzioni locali e regionali, hanno dato il via ad una intera settimana all’insegna di: artigianato, enogastronomia, eventi culturali, verde, intrattenimento. Non solo degustazioni di prodotti tipici di eccellenza, ma anche informazione ed approfondimenti nel corso delle numerose conferenze e workshop in programma.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Era il 7 gennaio 2015 quando la sede del giornale satirico ‘Charlie Hebdo’ viene attaccata. E assieme ad essa, ai dodici morti e ai feriti, viene attaccata pure la libertà di stampa, di parola e di pensiero.
Lecco - Per ricordare tutto questo e non dimenticare il comune di Lecco (e noi quindi assieme a loro che, fra le tante, questa settimana abbiamo deciso di dare spazio a questa iniziativa) ha deciso di dedicare una bella ed originale mostra alle vittime di ‘Charlie Hebdo’ e, nello stesso tempo, a tutti coloro che sono vissuti tenendo in mano con coraggio la matita.

- Scritto da Redazione
Roma - Venerdì 20 marzo 2015, presso la sala Grassano, Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sarà organizzato un evento di osservazione del Sole in occasione dell'eclissi solare parziale, dalle ore 09:30 alle ore 11:30. L'osservazione verrà effettuata grazie alla strumentazione del Laboratorio di Fisica Solare, con osservazioni multi-banda che sveleranno diversi strati dell'atmosfera solare durante l'occultamento da parte della Luna.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Mostra collettiva di arte contemporanea e presentazione del libro “Il gesto nell’arte. L’eloquenza silenziosa delle immagini”(Logart Press, collana Volumi d'arte e fotografia)
Roma - Giovedì 19 marzo alle ore 18:30 presso TerredAcqua (piazza San Cosimato 42/a-Roma Trastevere) verrà presentato il libro “Il gesto nell’arte. L’eloquenza silenziosa delle immagini” della storica dell’arte Veronica La Porta.
- Oltre lo sguardo di Steve McCurry: fotografie che raccontano il mondo e una vita. Fino al 6 aprile 2015 alla Villa Reale di Monza
- Riviera di Ulisse: Urban Iconomythology nel Festival "Memorie Urbane 2015"
- 415^ edizione della Fiera Nazionale di Grottaferrata: benessere alimentare e rilancio del “made in Italy”
- Il ‘Candore arcaico’ di Henri Rousseau a Palazzo Ducale, fino al 5 luglio 2015
- A cavallo tra due secoli “Il Demone della Modernità”. Rovigo, fino al 14 giugno 2015
- Attrazioni lunari. Astrokids "Tutti sulla Luna!"