
- Scritto da Fiorella Ialongo
La cosiddetta “via della seta” è stato lo strumento commerciale attraverso cui nei secoli si sono incontrate e reciprocamente influenzate le civiltà Occidentale ed Orientale.
Di questa azione, a ben guardare, poco conosce il grande pubblico in riferimento alla cultura cinese. Essa ha una storia di quasi 5.000 anni nel corso dei quali si sono succedute al potere più di 20 dinastie. Il loro principale luogo di origine, nonchè sede di diverse capitali, è stata una zona interna della Cina, chiamata Pianura Centrale.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
E’ luglio inoltrato e dopo qualche estate tiepidina, il 2015 ci sta regalando quella che potremmo senza dubbio definire una delle estati più bollenti degli ultimi anni.
Roma - La colonnina di mercurio che svetta verso l’alto però non mette limiti agli appassionati d’arte che, anche quest’estate, come sempre d’altronde, hanno la possibilità di godere di interessanti appuntamenti culturali. Ne abbiamo selezionati tre fra quelli ad ingresso gratuito che ci sembrava valesse la pena di vedere (nonostante le temperature tropicali!).

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Vicenza - Avevamo già scritto qui su Matchnews di rapporti artistici tra Italia e Cina nell’articolo sulla mostra “Grand Tour – L’Italia vista dagli artisti cinesi”, e in anni come questi in cui la Cina si sta prepotentemente affacciando sulla finestra del mondo occidentale ci sembra interessante bissare il confronto con questa realtà così apparentemente remota.
Questo uno dei motivi principali per cui abbiamo scelto questa settimana di parlare di un’esposizione molto accattivante, che è forse anche qualcosa di più.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Avevamo già parlato qui su Matchnews di ceramica artistica, nell’articolo pubblicato ad aprile relativo alla mostra organizzata alla Gnam di Roma (Sculture in ceramica...).
Tra gli artisti presenti in quell’occasione c’era anche lo scultore veneto Federico Bonaldi al quale i Musei Civici di Bassano (www.museibassano.it) e quello della Ceramica di Nove (museo della ceramica) hanno deciso ora di dedicare la prima retrospettiva. Una ricca monografica composta da più di centotrenta esemplari scultorei provenienti da collezioni pubbliche, ma soprattutto private, esposti al Museo civico di Bassano.

- Scritto da Daniela Piron
Una rappresentanza numerosa della nostra redazione, insieme al Direttore, ha partecipato con orgoglio alla presentazione del primo libro della collega Manuela D’Aguanno. “E’ tutto il resto che fa impressione” (Alter Ego ed. 2015), questo il titolo dell’opera presentata presso la Biblioteca Vaccheria Nardi - Via di Grotta di Gregna 27, Roma.
Roma - Visibilmente emozionata è Manuela perché finalmente ha “realizzato il sogno nel cassetto” dice, ringraziando l’editore e la scuola di scrittura Omero per averle dato il coraggio di dare una forma ed una espressione organica al dono della scrittura che da sempre le appartiene.

- Scritto da Fiorella Ialongo
A distanza di tempo la forza di un “canto” poetico può restare immutato ed illuminare di senso una creazione artistica compiuta dopo secoli. Il riferimento è alle parole dell’Inferno di Dante, alle immagini che esso evoca, alle emozioni che suscita e a cui l’artista Luigi Franzese ha voluto dedicare una sua personale opera.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Aldo Armentano l’ho conosciuto per caso in una festa calabrese che si è svolta nel quartiere Boccea di Roma e che si è da poco conclusa.
Elegante, gentile, educato e premuroso, così si è presentato ai miei occhi. Un uomo molto sensibile fino a scrivere la dedica sul libro, che mi ha voluto gentilmente omaggiare, con una grafía tremolante per l'emozione, ma piena di significati. Il suo libro narra i momenti di vita di “un calabrese a Roma”, che poi è proprio il titolo del suo libro.

- Scritto da Penna Biro
Il 18 giugno si è svolta a Roma nella sede delle attività culturali della Calabria "Cassiodoro" la presentazione del libro "C'era un ragazzo che come me" del bravo e amato calciatore Fausto Silipo, ora anche ottimo scrittore.
Dagli anni '70-'80 ad oggi, Fausto Silipo è nel cuore di tutti i tifosi calabresi e non. Ha militato in diverse squadre del campionato cadetto, dal Catanzaro al Palermo, al Cosenza...fino a raggiungere la Serie A con lo stesso Catanzaro e con il Genoa.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Sessantanni di attività in centotrentasei fotografie per raccontare la vita e l’opera di Elliott Erwitt.
Lucca - Questo il progetto realizzato dal Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art in collaborazione con la Magnum Photos di Parigi. La mostra, a cura di Maurizio Vanni, ripercorre le tappe di uno dei maggiori reporter del nostro tempo, ricordato soprattutto per i suoi scatti in bianco e nero che hanno la capacità di rendere eterno l’attimo.
- Alla Galleria IPSAR, "Dignità della Memoria: Reminiscenze Portoghesi a Roma" fino al 28 giugno
- "La rosa di fuoco": la Barcellona di Picasso e Gaudì, in mostra a Palazzo dei Diamanti fino al 19 luglio
- A Palazzo Ferraioli: "Monet, l'invisibile tratto" fino al 23 giugno
- La romantica e travagliata Bohème parigina nelle opere di Amedeo Modigliani e altri artisti del suo tempo, in mostra a Torino fino al 19 luglio
- L’Intimismo di Silvestro Lega in venti opere inedite. Dal 4 luglio a Viareggio
- L’Italia vista da cinque artisti cinesi: un moderno “Grand Tour” in mostra al Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci, fino al 6 settembre 2015