
Arte e poesia. Il minimalismo di Burri nella materia. Al Maon di Rende (CS) fino al 28 febbraio 2016
- Scritto da Manuela D'Aguanno
E’ una mostra di nicchia quella proposta dal MAON, Museo d'Arte dell’Otto e Novecento di Rende, in Calabria. Una mostra per coloro che amano Burri e il minimalismo.
Mi piace parlarne qui su Matchnews perché ancora una volta ritrovo quel binomio, a me molto vicino, caratterizzato dallo sposalizio tra arte in senso stretto e letteratura. In questo caso, poesia. “Alberto Burri e i Poeti. Materia e suono della parola”, questo il titolo della mostra.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
E’ soprattutto una mostra di grafica quella presentata al Museo dell’Ara Pacis di Roma dal 4 dicembre all’8 maggio 2016.
L’artista, autore delle numerose illustrazioni, il geniale Henri de Toulouse - Lautrec (Albi 1864 – Saint-André-du-Bois 1901), che Federico Fellini così descriveva: “Ho sempre avuto la sensazione che Toulouse-Lautrec mi fosse fratello e amico. Forse perché già prima dell’invenzione dei fratelli Lumière ha anticipato le inquadrature e i principi della rappresentazione cinematografica.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Dopo Parigi, Ferrara. E’ il 1915. Giorgio De Chirico arriva nella città estense a causa della guerra assieme al fratello Alberto Savinio.
Ferrara - Ma come a volte accade, in mezzo alle atrocità, può nascondersi un barlume di luce. La bellezza di Ferrara, dopo un iniziale smarrimento, non lascia infatti indifferente l’artista che anzi, proprio in questo periodo, realizza alcune delle sue opere migliori, quelle opere metafisiche fatte di oggetti quotidiani e figure geometriche, che si riveleranno fondamentali per le avanguardie europee del dopoguerra.

Alla Fiera della Piccola e Media Editoria presentata l'ultima opera di Roberto Spingardi "L'Azzardo"
- Scritto da Fiorella Ialongo
La scrittura di un romanzo, dietro l’apparente racconto di una storia di fantasia, può rivelare in filigrana la personalità e le conoscenze dell’autore.
Roma - Se a tutto ciò si aggiunge che egli ha uno sguardo sveglio, sa muoversi con sicurezza sul palco della presentazione della sua opera, è in grado di modulare esattamente il suo tono di voce a seconda dell’interlocutore che ha di fronte, è anche top manager nei mercati internazionali, si può essere certi di trovarsi di fronte a Roberto Spingardi.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Spulciando tra i dati statistici dei master che offrono maggiori possibilità di lavoro al termine del loro percorso di studio si segnala quello offerto dall’Università “Roma Tre” in “Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale”. Esso, nel tempo, si è posto come punto di riferimento per coloro che intendono prepararsi in maniera puntuale e rigorosa sul turismo, attirando per questo anche numerosi studenti stranieri.

- Scritto da Redazione
Continua l’impegno dell’associazione Calabria Nuova nel proporre sempre nuovi temi di discussione per contribuire allo sviluppo di una mentalità che consenta al meridionale di liberarsi delle catene che lo inibiscono e lo costringono a rinunciare ad una emancipazione possibile e, oggi, più che mai necessaria. Nella Giornata di Studio di sabato 12 dicembre, infatti, ospite del gruppo di Grisolia sarà Massimiliano Capalbo,”imprenditore eretico“ cosentino, che parlerà del suo ultimo libro “La terra dei recinti“.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Si può comprendere l’intima essenza di un Paese così ampio e variegato come la Cina solamente analizzandolo, come avviene da una parte dei media, da un punto di vista economico o sociologico? In parte si, ma possono restare in ombra alcuni aspetti tra i più profondi relativi al modo di percepire la vita, di descrivere i sentimenti e l’universo che ci circonda. Al fine di una più intima comprensione ed interpretazione di questi ultimi aspetti, la letteratura può svolgere un ruolo di osservatore e di interlocutore privilegiato.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Cronaca di un successo annunciato.
E’ con questa espressione che si può sintetizzare la II edizione di “Strenne piccanti”, la domenica più diavolicchia dell’anno. Nel corso della giornata si sono succeduti eventi di arte, cultura, gastronomia, socialità. I relatori intervenuti sono stati importanti rappresentanti dei precedenti settori e della politica. Si è trattato di una bella festa che ha avuto come protagonista il peperoncino, celebrato nella sua varietà, bontà e virtù.

- Scritto da Maria Stella Rombolà
“Ciò che inferno non è” esce nel 2014 ed è il terzo romanzo del giovane scrittore Alessandro D'Avenia (noto al pubblico soprattutto per il libro del 2010 “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, che ha ottenuto un successo internazionale). É la storia di un ragazzo come tanti, Federico. Ha diciassette anni e vive a Palermo e come tutti i giovani del sud inizia a interrogarsi sul suo futuro più prossimo e a progettare una partenza che gli offra possibilità di studio e lavoro valide in alternativa alla sua bella ma povera terra.
- Detti popolari: piccole pillole o perle di saggezza?
- Presentato a Roma il libro "Fogli di via" di Gianpaolo Trevisi
- Marc Chagall e Dario Fo: parole e colori in mostra a Brescia, fino al 15 febbraio 2016
- Al Cassiodoro, presentato il libro di Riccardo Cucchi “Clamoroso al Cibali”
- La materia visionaria di Turano e Vanzetti: scultura fotografata. In mostra a Roma fino a dicembre 2015
- Porte aperte alla “Gregoriana”