
- Scritto da Fiorella Ialongo
Appuntamento da non perdere per coloro che amano l’arte contemporanea in una delle location più belle di Roma con musica barocca.
Roma - L’invito si riferisce all’inaugurazione, da parte dell’Ambasciatore di Spagna Javier Elorza e del Rettore dell’Università Roma Tre Mario Panizza, della mostra di pittura “Estasi mistica e pienezza creativa per Santa Teresa d’Avila” del Maestro Omar Galliani. Il vernissage vi sarà venerdì 22 aprile, alle ore 20,30 presso la Real Academia de Espana, Tempietto del Bramante, Piazza S. Pietro in Montorio 3.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Nell’affascinante ed eclettica cornice del Giardino Bardini, all’interno dell’omonima Villa, Firenze ospita dal 21 maggio 2016 la mostra “Doppio ritratto - Antonio e Xavier Bueno, Contrappunti alla realtà tra avanguardia e figurazione”.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’arte è uno degli strumenti privilegiati per trasmettere la conoscenza.
Roma - Al di là delle differenti mode, linguaggi, stili, ambienti socio – politici, la produzione artistica riflette quello che gli uomini sono. In particolare la capacità di interpretazione, unita al talento, può consentire ad un artista di essere un attento osservatore del periodo e dell’ambiente in cui vive. Per questo l’attenzione alla produzione artistica corrisponde alla valorizzazione dell’interiorità e dell’autonomia dell’uomo. Questa è la prospettiva che ha spinto l’Università degli Studi “Roma Tre” a porsi come punto di riferimento dell’eccellenza delle arti figurative contemporanee.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Manca ancora un po’ di tempo. Ma non ci sembrava affatto prematuro avvisare fin da ora i nostri lettori di questa bellissima antologica a Palazzo Zabarella sul pittore veneziano Federico Zandomeneghi (Venezia 1841 – Parigi 1917)
Padova - La mostra “ZANDOMENEGHI. Dalla Venezia di Canova alla Parigi degli Impressionisti”, a cura di Francesca Dini e Fernando Mazzocca, sarà presentata a Padova dal 10 settembre all’11 dicembre di questa’anno.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
La mostra che Palazzo Ducale di Genova ospita dal 27 febbraio si chiama GENESI. E vuole raccontarci attraverso le straordinarie fotografie di Sebastião Salgado (Brasile 1944) quella parte del mondo remota e ancora intatta che pochissimi di noi conoscono.
“Circa il 46% del mondo è ancora come il giorno della genesi”.

- Scritto da Franco Maiolino
Diamante (CS) - Qualche anno fa, stimolato dalla ristampa di vecchie fotografie di Diamante, lanciai lo slogan “Alla ricerca della Fontana Perduta”, ovvero, che fine ha fatto la Fontana dei quattro cannoni dopo la sua rimozione, per la realizzazione di opere stradali avvenuta alla fine degli anni cinquanta?
Chiaramente si trattava di una provocazione che voleva mettere sotto accusa la disattenzione culturale delle Pubbliche Amministrazioni rispetto al patrimonio cittadino inteso non tanto come valore monumentale, ma come simbolo della memoria storica di una comunità.

- Scritto da Daniela Piron
Si è svolta sabato 19 marzo, la celebrazione del 25° anniversario del periodico L’Attualità edito dal Movimento Gaetano Salvemini.
Roma - Intellettuali, artisti ed esponenti del mondo della cultura si sono incontrati presso il Circolo Ufficiali Aeronautica “Casa dell’Aviatore”.
Il Dott. Antonio Bartalotta, Capo Ufficio Stampa del periodico, ha aperto la celebrazione esprimendo ringraziamenti ai numerosi presenti, nella prestigiosa sala “Balbo”, e le congratulazioni al Prof. Salvemini per la qualità del Suo periodico ed il pregio che lo caratterizza anche dopo 25 anni dalla sua fondazione.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
La galleria Bottegantica di Milano propone al pubblico una nuova raccolta di opere emblematiche realizzate tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento per raccontare l’Italia e le rivoluzioni pittoriche, ma non solo, di quegli anni.
Milano - Una bella mostra è quella iniziata solo un paio di giorni fa nella storica galleria Bottegantica di Milano.
Tante le opere in esposizione e molti i nomi importanti. Tra questi Filippo De Pisis, Giovanni Fattori, Giorgio Morandi, Vincenzo Irolli, Beppe Ciardi. E tanti altri ancora.

- Scritto da Redazione
Il Cinecircolo Maurizio Grande, in collaborazione con l’Associazione Culturale GueCi e con il patrocinio del Comune di Diamante, indice la seconda edizione del concorso di Video-poesia e Fotografia “LA BELLEZZA DELL’ETERNO (UGO GRIMALDI)”
Lo scopo del Concorso è quello di promuovere la forma espressiva e artistica della poesia non solo attraverso le parole, ma anche delle immagini che ad esse saranno accompagnate, e l’arte fotografica attraverso scatti di autori professionisti e non.
- Mostra dei docenti della Scuola d’Arte e dei Mestieri dedicata a Nicola Zabaglia
- Il “Giappone segreto” di fine ‘800 raccontato dai maestri della Scuola di Yokohama. A Parma fino al 5 giugno 2016
- Bellezza e Gusto: da Eataly Roma, le eccellenze d’Italia
- Frammenti d'arte con sentimenti contrastanti, ma a vincere sono le donne!
- Alla Galleria Frammenti d'arte a Monteverde, in mostra "8 artiste per l'8 marzo"
- Quel caffè con Umberto Eco