Serie TV e Televisione

- Scritto da Sofia Bartalotta
Ciò che non può mancare tra le vostre visioni è Liberi tutti, una serie Rai fiction in onda dal 9 maggio 2020 su RAI 3, già disponibile su RAI play dal 14 dicembre 2019.
Gli episodi figli degli stessi autori della serie televisiva Boris, Giacomo Ciarrapico e Luca Vendrusco, vengono ambientati a Roma, in una cohausing chiamata "Il Nido"; un borghetto con spazi comuni come il bar, sala comunitaria, sala hobby e un ampio cortile, dove vivono alcune famiglie in perfetta armonia tra di loro, gestendo questo posto a dimensione umana, caldo, colorato e con molto verde.

- Scritto da Sofia Bartalotta
La serie televisiva ideata da Marvin Kren e in onda su Netflix dal 23 marzo, si propone di raccontare, tra realtà e fantasia, le vicissitudini del noto psicanalista, Il giovane neurologo Sigmund Freud (Robert Finster).
Freud, dopo un viaggio di studi in Francia, torna a Vienna, dove approfondisce, con esperienze pratiche, lo studio della ipnoterapia al fine di curare isteria o disagi mentali simili. Il progetto del giovane studioso, purtroppo, è ostacolato dall’irreprensibile, intransigente, e alquanto stimato, Dott. Theodore Hermann Maynet (Rainer Bock), direttore del Dipartimento di psichiatria dell’Università di Vienna.

- Scritto da Sofia Bartalotta
The Terror è una serie televisiva americana, in visione su Amazon prime, tratta da un romanzo storico/horror di Dan Simmons, La scomparsa dell’Erebus, ispirato ad una storia vera: una missione inglese nell'Artide, intrapresa per raccogliere dati sul magnetismo e trovare il famoso passaggio a nord ovest, che avrebbe permesso ai popoli del nord Europa di arrivare in Asia per nuove opportunità commerciali/economiche, senza circumnavigare l'Africa.
Al centro della narrazione troviamo due navi gemelle della Royal Navy, la Terror e la Erebus, comandate dai capitani Francis Crozier ( Jared Harris) e John Franklin (Ciaràn Hinds).

- Scritto da Sofia Bartalotta
La mattina del 3 aprile ci siamo alzati e, dopo tanta attesa, abbiamo trovato su Netflix la serie tv spagnola, che in pochi anni è diventata protagonista della cultura pop, rendendo la nota maschera di Dalì un’icona internazionale.
Si, stiamo parlando proprio della Casa di carta. Tra haters e fan, è innegabile che La Casa de Papel sia ben più di un prodotto televisivo, a prescindere se si è di un’opinione o di un’altra. Ci troviamo davanti ad un fenomeno di costume che ha mobilitato masse, contaminando anche le subculture.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Una delle opere televisive più rilevanti degli ultimi anni, e assolutamente da non perdere, è la serie tv americana Pose, ideata da Ryan Murphy, distribuita da Netflix e candidata a 2 Golden Globe: Miglior serie drammatica e Miglior attore in una serie drammatica per Billy Porter (Pray Tell).
Pose ci porta alla scoperta di un nuovo mondo, di uno strato ancora poco svelato della cultura LGBT, fatto di ballroom e di famiglie alternative. Potrebbe sembrare che la serie ci voglia raccontare solo di serate nei locali della Grande Mela, di vite all’insegna del glam, della comunità queer, di vestiti eccentrici, patine di paillette e gare di ballo, ma in realtà ci mostra molto di più.

- Scritto da Antonio Bartalotta
La giornalista Nadia Toffa se n'è andata in una torrida mattina d'estate, proprio nel corso della stagione che la identifica in maniera perfetta. Solare, sorridente, allegra ma anche dal carattere forte, fortissimo e positivamente tempestoso.
La notizia della sua morte a soli 40 anni, all'inizio del nuovo giorno, ha sconvolto tutti. A molti è scappata anche più di una lacrima di dispiacere mista a rabbia. La gente comune aveva percepito il suo temperamento e la sua lealtà oltre alla marcata onestà intellettuale che le apparteneva.

- Scritto da Antonio Bartalotta
"TuttoChiaro” è il nuovo appuntamento televisivo delle mattine d’estate di Rai Uno.
Un contenitore che offre al telespettatore informazioni utili, suggerimenti, esperienze dirette, idee e tante curiosità. La trasmissione è condotta da Monica Marangoni, vera padrona di casa che con i suoi modi e la sua simpatia non fa certo rimpiangere gli appuntamenti mattutini di Rai Uno che si svolgono nel corso della stagione televisiva invernale.
La puntata del 18 luglio scorso, ha dedicato un ampio spazio al peperoncino e questo rappresenta un motivo di orgoglio per l’Accademia italiana del peperoncino, impegnata da quasi 30 anni nell’attività di promozione, divulgazione e conoscenza degli effetti benefici e salutari del prezioso “frutto rosso”.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Si scaldano i motori della piattaforma televisiva preferita dai ragazzi.
A partire dal 22 febbraio sarà disponibile su Netflix: SUBURRA la serie 2! Tornerà Francesco Acquaroli, il temibile e senza scrupoli Samurai, insieme agli altri componenti del cast, Alessandro Borghi, che tornerà a vestire i panni dell'irrequieto Aureliano, mentre Claudia Gerini si calerà di nuovo nel personaggio ambiguo di Sara Monaschi, ci sarà Giacomo Ferrara, uno dei più amati della prima serie, sarà ancora il tormentato interiormente e imprevedibile Spadino, Filippo Nigro, il politico corrotto Amedeo Cinaglia ed Eduardo Valdarnini, l’enigmatico Lele che dovrà fare i conti soprattutto con se stesso.
- Riverdale: perché guardare il teen drama tratto dagli Archie Comics
- Milly Carlucci torna in pista dall’Auditorium Rai del Foro Italico per la 13esima edizione di Ballando con le stelle
- È arrivato Black Mirror 4: parliamo di Arkangel
- Il ritorno di Stranger Things: la serie tv che ci fa rivivere gli anni ’80
- Tv spazzatura o, per usare un inglesismo, trash?
- "Tale e quale Show" su RAIUNO. Nuove sfide dopo l'ottimo debutto