Cinema

- Scritto da Sofia Bartalotta
Dopo tanto clamore, e dopo aver conquistato, come miglior film, il Leone d'oro all'ultima Mostra del cinema di Venezia, dal 3 ottobre possiamo finalmente goderci Joker al cinema. Se dovessimo descrivere il film di Todd Philips in tre parole, potremmo sicuramente definirlo: disturbante, provocatorio, anticonformista. Ma la verità è che è molto di più di tutto questo.
Innanzitutto, dobbiamo partire dal presupposto che ci troviamo di fronte ad un film che si vuole distaccare completamente dai cinecomic. Joker non è certo il classico film tratto dai fumetti. No. È un racconto tragico che scrive un capitolo a sé stante sul personaggio DC Comics: immagina le origini della crudeltà perversa che ha formato il villain per eccellenza. La sua deriva violenta è la svolta di un passato di emarginazione e sopraffazione.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Dimenticatevi Pulp fiction e Le Iene, con Once upon a time in Hollywood, Tarantino reinventa se stesso, senza però tradire la sua personalità cinematografica: non rinuncia alla sua ossessione per i primi piani di piedi nudi, tantomeno alle sue classiche escalation di violenza.
Il regista con il suo nono film, uscito in tutte le sale italiane il 18 settembre 2019, spalanca una finestra a tinte vintage su un’eccentrica Hollywood di fine anni ’60, e per qualche ora ci fa vivere tra il febbraio e l’agosto del 1969.
Febbraio 1969: una delle prime scene con cui si apre il film, vede la coppia Roman Polański (Rafał Zawierucha) – Sharon Tate (Margot Robbie) accolta dai paparazzi all’aeroporto di Los Angeles. Da qui le vicende della coppia saranno raccontate parallelamente a quelle dei protagonisti della nostra storia, Rick Dalton (Leonardo DiCaprio, magistrale per tutta la durata del film) e Cliff Booth (Brad Pitt), intrecciando inevitabilmente realtà e finzione.

- Scritto da Redazione
Venerdì 18 ottobre alle ore 18.00, nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, presso lo Spazio Regione Lazio - Roma Lazio Film Commission sarà proiettato “ECLISSI", il cortometraggio di Valerio Carta con Sandra Milo e Iole Mazzone prodotto dalla INTHEFILM.
"Eclissi" è un dramma psicologico al femminile con tinte thriller che affonda nell’intimità di una diva del cinema italiano, Carla (Sandra Milo), lo stesso nome del personaggio da lei interpretato nel capolavoro di Fellini "8½", di cui costituisce un seguito spirituale. E' un duetto con una giovane attrice che deve preparare un provino e che si rivolge a lei in cerca di un aiuto, a restituirle l’illusione di un rapporto umano.

- Scritto da Redazione
Alla Casa del Cinema, il prossimo 1 ottobre, torna per la sua seconda edizione il Pet Carpet Film Festival, con il patrocinio di Fnovi - Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Ordine Medici Veterinari di Roma e Provincia, una rassegna di cortometraggi dedicata esclusivamente al mondo animale che sottolinea il valore di quell’affinità antichissima che, nel bene e nel male, lo unisce a quello umano.

- Scritto da Redazione
La città di Fiumicino, terra simbolo di incontri e partenze, ospiterà la rassegna cinematografica dedicata ai film legati al ‘viaggio’ nelle sue diverse declinazioni, interiori, fisiche e metaforiche.
Con la supervisione del direttore Giampietro Preziosa e del direttore artistico Marco Simon Puccioni si parte il prossimo venerdì con la cerimonia di apertura per una tre giorni gratuita di film, documentari, cortometraggi, incontri e letture all’insegna del viaggio.
Tra i tantissimi ospiti attesi alla kermesse cinematografica organizzata dalla Inthelfilm con il sostegno del Comune di Fiumicino, le attrici Claudia Gerini, Maria De Medeiros e Daniela Poggi. Ritireranno il “Premio Leonardo Da Vinci” come artiste che, per esperienze differenti, si sono avventurate in un viaggio alla ricerca di nuove storie e nuove culture.

- Scritto da Redazione
Nella deliziosa piazzetta San Biagio di Diamante, si è conclusa, con la consegna dei premi più attesi, la IX edizione del Mediterraneo Festival Corto. Una serata caratterizzata dalle emozioni sia per quanto riguarda le proiezioni dei film vincitori, tutti molto belli, che per la presenza dell’attrice Isa Danieli.
All’annuncio della presenza dell’attrice napoletana da parte del presentatore della serata, il giornalista Pippo Gallelli, il numeroso pubblico presente le ha tributato una emozionante standing ovation. Anche se abituata alle dimostrazioni di affetto dei suoi fan, Isa Danieli si è commossa ringraziando più volte per il magnifico gesto del pubblico. Oltre alla presenza di Isa Danieli altri ospiti del calibro di Sarah Maestri, Emanuele Vezzoli, la neo cittadina diamantese Annalisa Insardà. Presenti anche i mediapartner del Festival, Radio Digiesse che ha trasmesso in diretta le premiazioni, e Matchnews. Entrambe le testate hanno consegnato dei premi per le categorie di competenza.

- Scritto da Daniela Piron
Il Premio Matchnews per la IX edizione del Festival è stato assegnato al film “La gita” con voto unanime dalla redazione della testata romana.
Il film affronta in modo semplice e delicato una tematica attuale per il nostro tempo. Il disagio delle seconde generazioni degli immigrati, i ragazzi che crescono accanto ai nostri figli e insieme a loro vivono amore, amicizia, inquietudini adolescenziali e la quotidianità, ma che all’improvviso non sono più uguali. La ruota panoramica di Parigi è il desiderio di Magalie che diventa simbolo di libertà e uguaglianza, ma un foglio non firmato lascia spazio alla diversità che genera l’impossibilità di partire per “La gita”.

- Scritto da Redazione
Si è tenuta ieri sera a Diamante la conferenza stampa di apertura della IX edizione del Mediterraneo Festival Corto. Matchnews è da ormai quattro anni partner ufficiale e assegnatario del premio stampa.
E’ stato il direttore Antonio Bartalotta il moderatore e intrattenitore della conferenza, che si è svolta di fronte ad un pubblico numeroso. Serata in grande spolvero per le importanti presenze al tavolo dei relatori e per le sorprese che sono intervenute. La manifestazione è giunta alla IX edizione, una tappa importante in quanto il prossimo anno si celebrerà il decennale del Festival, già da ora il presidente Ciro Astorino, il direttore artistico Francesco Presta ed il direttore tecnico Ferdinando Romito, ci stanno lavorando.
- Conto alla rovescia per la IX edizione del Mediterraneo Festival Corto di Diamante
- L’estate a Cinecittà World con anteprime e tanto divertimento
- A Cinecittà World, Volarium, il cinema volante passa dal divertimento!
- Diamante (CS) in fermento per la IX edizione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTO – 5/6/7/8 settembre 2019
- A Cosenza, concluse le riprese di "The Keepers" di Sebastiano Rizzo
- "A mano disarmata", la storia di Federica Angeli, al cinema dal 6 giugno 2019