Cinema

- Scritto da Sofia Bartalotta
Ancora per poco tempo potrete trovare al cinema Assassinio sull’Orient Express, in tutte le sale dal 30 novembre 2017, diretto, co-prodotto e interpretato da Kenneth Branagh, e basato sull'omonimo romanzo tra i più famosi della regina del giallo, Agatha Christie; l’opera, del 1934, è ispirata a un fatto di cronaca dell’epoca: il rapimento Lindbergh. Il caso, del 1932, ebbe un enorme risalto mediatico, dunque non c’è da stupirsi se anche Agatha Christie ne fu colpita.
Il film, scritto da Michael Green, è interpretato da Branagh nel ruolo di Hercule Poirot, affiancato da un cast corale che comprende Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad, Derek Jacobi, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer e Daisy Ridley. Promettendo che non riveleremo l’identità dell’assassino, andiamo a tracciare le linee generali della trama.

- Scritto da Zuleca Rienti
Dopo la pausa estiva, molti sono i film che arriveranno sul grande schermo, alcuni attesi ormai da tempo.
Per i più piccoli, dal 14 settembre torna Cars, giunto al suo terzo capitolo. Diretto da Brian Fee, racconta le vicende del veterano Saetta McQueen che viene soppiantato da un nuovo bolide da corsa, Jackson Storm. I due si affronteranno e Storm darà del filo da torcere al leggendario numero 95. Un altro film per i bambini è Emoji accendi le emozioni, che esplora il mondo degli smartphone con simpatici riferimenti alle emoticon, le chat e i giochi virtuali. Così, in un turbinio di app, vedremo come un emoticon partirà alla ricerca di se stesso. Il film sarà nelle sale dal 28 settembre, diretto da Tony Leondis.

- Scritto da Pippo Gallelli
Con le premiazioni, le interviste agli ospiti, e alcune straordinarie sorprese, non ha deluso le aspettative, domenica, la terza serata della VII edizione Mediterraneo Festival Corto, organizzato dal Cinecircolo Maurizio Grande di Diamante.
“Senza occhi, mani e bocca” è l’opera che ha vinto il premio per il miglior corto premiato dalla presidente di giuria Annalisa Insardà che ha sottolineato la difficoltà della scelta, vista la qualità dei corti finalisti. A ricevere il premio il regista Paolo Budassi, da quest’anno una bellissima opera realizzata dallo scultore Franco Salemme. La Insardà, che nella prima serata ha emozionato tutti con il suo brano dedicato a Peppino Impastato, ha idealmente consegnato il ruolo di presidente di Giuria a Sarah Maestri.

- Scritto da Zuleca Rienti
PREMIO MATCHNEWS - IL VIAGGIO DI SARAH Il film rimanda ad un’atmosfera lontana e nostalgica, richiamando gli anni della seconda guerra mondiale. Tocca una tematica importante, quella dell’amore omosessuale. Un amore dolce e discreto quello tra Miriam ed Anna che trova spazio in un periodo storico dove era già molto difficile riuscire a sopravvivere. La struttura narrativa è solida ed intreccia passato e presente. Ottimo il connubio registico ed attoriale. Il finale è un inno all’amore, un sentimento puro, unico, indissolubile e infinito.

- Scritto da Pippo Gallelli
Per colpa della pioggia il Mediterraneo Festival Corto, ieri sera, ha lasciato la sua sede naturale di Piazza San Biagio per essere ospitato dal DAC ma non sono mancate le emozioni, gli ospiti e il buon cinema, oltre alla sempre brillante e puntuale conduzione del giornalista Ugo Floro.
Due premi: quello al giovane talento di Calabria Alessio Bergamo, talentuoso producer di Scalea che si sta affermando in Inghilterra; premio scuole assegnato all'istituto Comprensivo Biella III, per un'opera intensa (In)Visibile, dedicata al tema del bullismo, consegnato dall'assessore alla Cultura Maiolino.

- Scritto da Daniela Piron
Mancano ormai pochi giorni e la VII edizione del Mediterraneo Festival Corto di Diamante prenderà il via. Diamante (CS) 1,2 e 3 settembre 2017
Un'edizione particolarmente ricca ed interessante sia per le importanti presenze che per il fitto programma senz'altro da non perdere! Testimonial della manifestazione è Sarah Maestri, attrice "Notte prima degli esami", "Il pretore", "Il cuore altrove" i suoi film più importanti, ma anche scrittrice, bellissimo il suo libro "La bambina dei fiori di carta". L'ospite d'onore è di grande prestigio, Mita Medici.

- Scritto da Zuleca Rienti
Paolo Villaggio, artista genovese, scrittore, attore e musicista, ha accompagnato il cinema italiano per molti anni.
Verrà ricordato per la sua comicità paradossale e grottesca, per il suo “Ragionier Fantozzi”, il timido Fracchia, il professor Kranz, entrando nell’immaginario collettivo con frasi e modi di dire che si sono insinuati nella quotidianità di tutti i giorni, come ad esempio il celebre sfogo liberatorio “La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!” seguito da 92 minuti di applausi.

- Scritto da Zuleca Rienti
Con uno sguardo triste e malinconico alla periferia romana, questo film racconta la vita di Fortunata, una donna che non ha molte affinità con il suo nome ma non si arrende alla vita.
Castellitto dirige la sua sesta pellicola (La buca, 2014, Venuto al mondo, 2012, La bellezza del somaro, 2010), scritta dalla moglie Margaret Mazzantini. Fortunata è una parrucchiera a domicilio, con un matrimonio fallito alle spalle e una figlia un po’ ribelle, Barbara (Nicole Centanni). Il suo ex marito Franco (Edoardo Pesce) è un uomo violento, una figura piuttosto negativa nella sua vita, infatti subisce la sua presenza
- Al cinema, "Tutto quello che vuoi". Due generazioni a confronto in mezzo alla poesia
- "Karmami" la webserie sull'amore che vi conquisterà
- Al cinema, "Il permesso - 48 ore fuori". Un noir all’italiana quasi convincente
- Una notte degli Oscar memorabile: sei statuette per “LA LA LAND” e un’enorme gaffe per il miglior film
- Al cinema "La la land", un film che sprigiona sentimenti
- Al cinema "Mister felicità", cinepanettone o commedia all'italiana?