Cinema

- Scritto da Sofia Bartalotta
Su otto film da regista ad appena 31 anni d’età Xavier Dolan non ha praticamente mai sbagliato nulla. E Matthias e Maxime – l’ottavo titolo dal 27 giugno su MioCinema.it e Sky PrimaFila – conferma l’assunto.
Dolan ancora una volta nel polittico regia-scrittura-montaggio-attore principale, conferma che l’immagine cinematografica è per lui qualcosa di naturale letteralmente a livello cellulare. Il regista torna ad ambientare la sua storia in Canada, a Montreal, e ad affrontare i temi a lui più cari: la ricerca della propria identità sessuale, il rapporto tra varie generazioni e quello con la propria madre.

- Scritto da Vincenzo Maio
A Diamante (CS) si è conclusa con un grande successo di partecipazione, di critica e di pubblico la X edizione del Mediterraneo Festival Corto 2020.
La serata di ieri è stata condotta magistralmente dal giornalista Pippo Gallelli che in apertura ha dichiarato: "Confermando le parole di Isabel Russinova, in questi dieci anni si è formata una famiglia che è cresciuta nel tempo. Philippe Daverio ha affermato che “La cultura salverà il mondo”, ed il Festival ha dato il suo contributo”.

- Scritto da Sofia Bartalotta
La X edizione del Mediterraneo Festival Corto si conclude con l'assegnazione dei premi più importanti. Il premio stampa Matchnews va al film "L'Oro di Famiglia". A ritirare il il premio il regista Emanuele Pisano. La proiezione del film ha suscitato forti emozioni in sala.
Siamo nella periferia di Roma, la prima immagine che ci troviamo ad osservare è quella della disperata corsa di due ragazzi e del loro sfrecciare su un motorino, in fuga ancora non si sa da chi o da cosa. Quella a cui ci mettono di fronte le scene successive è una realtà cruda e aggressiva, fin troppo reale.
I due ragazzi, Salvatore e Fabrizio, sono rapinatori, che rivendono gioielli rubati. La sequenza che darà inizio all’evoluzione umana ed emotiva dei personaggi, è proprio all’interno del Compro Oro, nel momento in cui il negoziante, dopo proteste e ire, rifiuta di rivendere un album di foto, seppur rivestito in argento. L’album rimasto nelle mani dei due ragazzi, si scoprirà essere ciò che di più prezioso potessero trovare.

- Scritto da Vincenzo Maio
A Diamante (CS) continua il successo del Mediterraneo Festival Corto 2020. Nella seconda serata di ieri il conduttore Ugo Floro ha fatto entrare nel vivo la rassegna cinematografica con le prime premiazioni. Si sono viste le scelte più belle, frutto di verifiche condotte con grandissima attenzione, come capita ormai da tempo.
La prima sezione premiata è stata “Video corto scuola”, con “Ma chi ti conosce”, per la regia di Vito Marinelli. Un premio meritatissimo, che ha vinto una concorrenza molto agguerrita nel settore scuola, con un corto rivolto all’attualità e al mondo dei ragazzi. L’assessore al Turismo ed alla Cultura del Comune di Diamante Francesca Amoroso ha consegnato a Marinelli una targa artistica con diploma.

- Scritto da Vincenzo Maio
Ieri sera a Diamante (CS) si è svolta la prima serata della X edizione del Mediterraneo Festival Corto, condotta, con grande competenza, dalla giornalista Mariella Perrone, inviata speciale nella trasmissione TONI & Motivi di White Radio.
La rassegna, che si concluderà il prossimo 6 settembre, nonostante le restrizioni dovute alle precauzioni per il Covid-19, è comunque stata allestita con grande coraggio e con grande forza dal Cinercolo Maurizio Grande. La Perrone evidenziava che sono arrivati alla giuria oltre 250 corti da tutto il mondo. Con questi numeri, il Festival ha sfidato la pandemia riuscendo ad oltrepassare i confini nazionali. Grande soddisfazione per gli organizzatori per i molti corti arrivati dall'estero, alcuni dei quali saranno premiati nella serata finale.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Tutti gli appassionati e nostalgici dello sci – fi degli anni ‘60, non possono perdersi su Amazon video questo piccolo gioiello fantascientifico: The vast of night (2019), di Andrew Patterson.
Di certo non è una coincidenza se la sua prima inquadratura ci catapulta nel salotto di una tipica famiglia statunitense della metà dello scorso secolo: la televisione trasmette un episodio del Paradox Theater, un inequivocabile citazione della serie tv Ai confini della realtà ed una chiara dichiarazione d’intenti.

- Scritto da Vincenzo Maio
A Diamante (CS) si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della X edizione del Mediterraneo Festival Corto (3-6 settembre 2020), moderata dalla giornalista Rossella Pagano.
Hanno partecipato l’attrice-regista Isabel Russinova, l’attrice Annalisa Insardà, l’attore Emanuele Vezzoli e gli organizzatori ufficiali: il presidente del Cinercolo Maurizio Grande Ciriaco Astorino, il direttore artistico Francesco Presta, il direttore tecnico Ferdinando Romito, e l’assessore al Turismo ed allo Spettacolo del Comune di Diamante Francesca Amoroso.

- Scritto da Redazione
Da domani, giornata di apertura con la conferenza stampa che si terrà a partire dalle 19,00 al Museo DAC di Diamante (CS) e, fino al 6 settembre, è in programmazione la X edizione del Mediterraneo Festival Corto, organizzata dal Cinecircolo Maurizio Grande.
Si tratta di un Festival che ha conquistato un posto di rilievo nazionale ed internazionale nei festival di settore con la direzione artistica di Francesco Presta e con la direzione tecnica di Ferdinando Romito, e che ha visto la partecipazione di 250 opere provenienti da tutto il mondo.
- Ritratto di una giovane in fiamme: un cinema che si dipinge
- La febbre sale per il Mediterraneo Festival Corto, presente anche "The Keepers"
- Assegnati i premi della X edizione del Mediterraneo Festival Corto di Diamante
- I piccoli brividi di scary stories to tell in the dark
- L’inquietante femminilità di Suspiria
- 60 anni fa, la dolce vita e il suo abisso