
- Scritto da Redazione
Sesta edizione per il Progetto e le forme di un cinema politico, la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci, che quest’anno volge il suo sguardo sul centenario della marcia su Roma attraverso una serie di appuntamenti culturali che mirano ad approfondire l’eco e gli effetti di un segmento della storia italiana del Novecento - la presa di potere da parte di Mussolini e il delinearsi della categoria politica di fascismo - sul resto dell’Europa e del mondo.
In particolare, ad essere investigata sarà la sfera cinematografica nella sua dimensione politica di un uso propagandistico in cui il regime fascista si distinse, alimentando un’industria che pose alcune premesse per la successiva affermazione del cinema italiano e che generò un immaginario collettivo che investì non solo il cinema ma tutte le arti.

- Scritto da Fiorella Ialongo
In quale capitale si elabora il maggior livello di arte contemporanea su un piano internazionale? Si tratta forse di Parigi, Londra, New York? La risposta potrà stupire più di qualche lettore, eppure, strano a dirsi, la risposta é Roma.
A questo dato poco conosciuto é possibile aggiungerne un altro che, forse, spiega la scarsa conoscenza della prima nozione. Il riferimento é al fatto che, nonostante questa invidiabile produzione artistica, é inadeguato il numero di manifestazioni per supportarla. Accanto a questi dati poco confortanti, é da segnalare un evento di segno contrario: la VII edizione di “Roma Art Week (RAW)” che si terrà dal 24 al 29 ottobre. Con questa manifestazione la nostra Capitale intende porsi al centro degli eventi che promuovono la conoscenza dell’arte contemporanea in tutte le sue ricchezze e varietà. A tal proposito si tengano conto alcuni dati: sono 480 gli artisti partecipanti che espongono in 201 location, alcune delle quali non sono quelle convenzionali.

- Scritto da Redazione
Doppia presentazione organizzata dalle Edizioni il Lupo per l'uscita della guida ROMA IN BICI, Un museo all'aperto di José M. Carcione. Alla FIAB Roma Ruotalibera (zona Garbatella), venerdì 4 novembre alle ore 18:30, saranno presenti l'autore e la giornalista Cecilia Gentile. Insieme illustreranno i percorsi e gli itinerari selezionati nel libro per far conoscere zone della Capitale anche inesplorate e numerose zone di interesse che integrano le immersioni nel verde di Roma con monumenti e luoghi della cultura.
Il giorno successivo, sabato 5 novembre a partire dalle ore 10:30, con appuntamento a Porta Pia (esattamente all’inizio di Via Nomentana dove inizia la ciclabile), prenderà il via una biciclettata con l'autore per vivere in prima persona l'esperienza su due ruote seguendo uno degli itinerari trattati nel libro.

- Scritto da Redazione
L’HUB culturale di Officina Pasolini, il Laboratorio creativo di alta formazione della Regione Lazio, riprende le sue attività, che l’hanno reso in otto anni uno dei centri culturali più innovativi della Capitale. Una nuova stagione di proposte, attenta alla valorizzazione dei giovani artisti, inaugurata domenica 16 ottobre da Tiago Nacarato, uno dei più talentuosi compositori e interpreti della nuova generazione di musicisti portoghesi, e che proseguirà fino all’estate con una ricca offerta di appuntamenti di musica, teatro, incontri di approfondimento sul mondo della letteratura, lezioni concerto.
Sabato 22 riprende per la terza stagione Superficie Live Show - attori sul palco a portata di video, format che racconta il mestiere dell’attore. Sul palco di Officina Pasolini tornano a esibirsi tanti professionisti, attrici e attori che si mettono in gioco per una sera condividendo curiosità, opinioni, interpretazioni con una grande varietà di contenuti e un unico comun denominatore: la recitazione.

- Scritto da Redazione
Venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 15,00 Salvatore esposito presenta: “ECLISSI DI SANGUE – UNA NUOVA INDAGINE DELLO SCIAMANO”. Grande attesa al roof top del Donna Laura Palace (Lungotevere delle Armi, 21).
La sinossi è tutta da seguire e rappresenta già un'impronta su quello che trasmetterà al lettore.
Ad aspettare Christian Costa, fuori dall’aeroporto, è la consueta berlina nera dentro cui è solito infilarsi quando in un dipartimento di Polizia o in una sezione Omicidi qualcuno decide che è arrivato il momento di chiamare lo «Sciamano».
Il fascicolo, questa volta stilato dalla Policía Judicial de A Coruña, recita il nome della nuova vittima: «Telma Queiroz Duarte, ventiquattro anni, secondogenita di Amália Gama Queiroz e Ricardo Amaral Duarte», celebre mercante d’arte portoghese.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Non c’è vascello che eguagli un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri che eguaglino una pagina
di scalpitante poesia
è un viaggio che anche il più povero può fare
senza paura di pedaggio
tanto frugale è il carro
che porta l’anima dell’Uomo.
L’autrice di questo testo é Emily Dickinson, le cui parole ho scelto per introdurre una mostra dedicata alla bellezza ed alla potenza dei libri scritti, alla loro capacità di emozionare attraverso i secoli. In fondo, imparare ad apprezzarli può essere un dono speciale che ci si concede.

- Scritto da Fiorella Ialongo
“Non dimenticherò la luce dei cavalli”.
“...E lacrime calde cadevano loro giù dalle palpebre, scorrevano in terra, e si sporcava la ricca criniera di quà e di là lungo il giogo”. Con questi versi Omero descrive, nell’Iliade, il dolore quasi personificato di due divini cavalli immortali, Xanto e Balio, di fronte alla morte in battaglia di Patroclo. Il premio Nobel Pablo Neruda riesce invece a far rivivere al lettore un’altra emozione suscitata dai cavalli: l’incitante tesoro della vita.
Ho visto dalla finestra i cavalli.
Fu a Berlino, d’inverno. La luce
era senza luce, senza cielo il cielo.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Cast stellari, adrenalina, suspense, azione, tensione, eccitazione, sono alcuni degli elementi che hanno fatto il successo (a volte anche stratosferico) di un genere cinematografico: il gambling movie.
Esso si focalizza, come indica il nome, sul binomio gioco d’azzardo e cinema. Nelle pellicole in oggetto, la narrazione é di pura fiction, come nel caso di “Oceanseleven” in cui i sexy Clooney e Pitt svaligiano con amici “specialisti” il caveau milionario di un casinò di Las Vegas. Un altro esempio é “Casino Royal”, in cui l’inossidabile Bond gioca a poker una partita degna della sua fama. In altri casi, invece, vengono raccontate storie vere, come nel film “La doppia vita di Mahowny”.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Eri il mio Maestro, sei il mio Maestro. Sei stato l'incontro più importante della mia vita. Ho imparato tanto da te.
Non dovevi andartene così, per colpa di una maledetta disattenzione. Con te se ne va l'ultimo dei rivoluzionari, l'ultimo idealista in una società che vive ormai solo di immagine e di bugie. Hai cercato di smantellare la falsa politica del nostro tempo con impegno e passione, ma non hai fallito, perché chi ti ha amato e ammirato attraverso le tue orazioni sempre piene di contenuti storici e culturali, seguirà e porterà avanti la tua idea e continuerà a diffondere le tue parole con la forza ed il temperamento che ci hai insegnato.
- La Fanciulla della Masseria di Aldo Armentano, edito da Edizioni Del Faro
- Cercasi avventurosi "Dieci aerei da turismo effettueranno una trasvolata da record dall'Italia alla Kamchatka"
- Dialogo tra patrimonio e contemporaneità a Villa Medici
- Ilaria Pisciottani, Mariella Sapienza e Holly Irgen, unite da Art Global
- Vuoi esplorare insieme a noi l’arte contemporanea?
- A Roma dal 5 al 12 novembre alla Galleria La Pigna: “L’ACCENTO SULL’ARTE” II Edizione