
- Scritto da Manuela D'Aguanno
Monza (MI) - Si parla soprattutto di mostre che devono ancora iniziare o sono da poco cominciate. Ovvio. Altre volte però si parla anche di mostre che stanno per finire. Per non rischiare di perderle quando davvero vale la pena di vederle. Come questa, ancora aperta al pubblico fino al 6 aprile 2015. “Steve McCurry – Oltre lo sguardo”. «Oltre le porte e le finestre, oltre le cortine e le sbarre, oltre il dolore e la paura.».

- Scritto da Fiorella Ialongo
Fondi (LT) - In questi giorni la Riviera di Ulisse non offre solo mare e borghi pittoreschi, ma anche gli appuntamenti in programma del festival “Memorie Urbane 2015”. Si tratta di un evento che consentirà ai turisti di scoprire come artisti internazionali cercheranno di riqualificare l’arredo urbano attraverso la Street Art non tanto con l’uso delle vernici, quanto della tecnica dei graffiti. Numerose le città laziali e campane coinvolte: Gaeta (che ospiterà anche una mostra di Marta Cooper), Terracina, Itri, Latina, Arce, Caserta e altre ancora da definire. L’apertura del festival è stata a Fondi, in provincia di Latina.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Grottaferrata (RM) - Dal 21 al 29 marzo 2015 si svolgerà la FIERA NAZIONALE DI GROTTAFERRATA, manifestazione storica nel Comune di Grottaferrata che quest'anno giunge alla 415a edizione.
Una Fiera che ha il buon sapore dell’antico e quello delle sane tradizioni che mai come in questo momento dovremmo rispolverare e prenderle come riferimento, strizzando l'occhio, nello stesso tempo, all'innovazione ed alle nuove tecnologie. In un periodo di debolezza di identità nazionale, la Fiera di Grottaferrata rappresenta un motivo valido di sentirsi italiani attraverso l’esposizione di prodotti che riportano il marchio “Made in Italy”.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Venezia - Mercoledì 4 marzo presso la Sala del Piovego di Palazzo Ducale ha avuto luogo la conferenza stampa della mostra “Henri Rousseau - Il candore arcaico”, allestita dal 6 marzo al 5 luglio 2015 nell’Appartamento del Doge. La mostra, nata da un’idea di Gabriella Belli e Guy Cogeval, commissari dell’esposizione, e a cura di Laurence des Cars e Claire Bernardi, con la collaborazione di Elisabetta Barisoni, ci restituisce un’immagine per certi versi nuova e più accurata dell’artista.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Rovigo - “Il Demone della modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve”. Questo il titolo della mostra che si terrà al Palazzo Roverella di Rovigo fino al 14 giugno di quest’anno. Protagonista dell’originale e ricca esposizione la ‘Modernità’ che, con le sue promesse, i suoi accecanti bagliori, i suoi scacco matto, accompagnò l’Uomo nel delicato passaggio dal familiare Ottocento al nuovo secolo. Come interpretarono gli artisti questa particolare fase di transizione?

- Scritto da Redazione
Monteporzio Catone (RM) - Sabato 28 febbraio 2015, alle ore 20.30, presso l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata Attrazioni Lunari. Nel corso dell'appuntamento presentazione del libro Sorella Luna di Stefano Cavina – edizioni Aiep e ASTROKIDS “Tutti sulla Luna!”. Quel (...)piccolo passo per un uomo, un balzo da gigante per l'umanità (...), come influisce ancora sulla ricerca scientifica attuale? Quali sono le tracce del rapporto millenario tra l’uomo e la Luna?

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Sembra incredibile, eppure solo la sera prima mi ero detta che sarebbe stato bello vedere di nuovo una mostra sull’audace Tamara De Lempicka, come quella che allestirono al palazzo Reale di Milano nel 2006. Poi, quasi per caso, digito su Google il suo nome e scopro che un’esposizione in suo onore c’è davvero: a palazzo Chiablese, Torino, dal 19 marzo al 30 agosto di quest’anno, e poi a Budapest, presso l’Hungarian National Gallery, dal 30 ottobre al 31 gennaio 2016. Sempre a cura di Gioia Mori.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Roma - Convivium sarà un incontro accademico in un luogo istituzionale, il Circolo Ufficiali dell'Aeronautica Militare di Roma (Viale dell'Università, 20) dove si incontreranno arte, musica e cultura. La serata si svolgerà sabato 21 febbraio con apertura alle ore 19. L'evento è stato ideato e organizzato da M.F.eventi e Accademia Costantina e vedrà la presenza esclusiva e straordinaria del Maestro Stelvio Cipriani.

- Scritto da Martina Rella
Probabilmente uno dei libri che ha lasciato il segno maggiore nella letteratura del secondo novecento, “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee racconta una storia senza tempo, che ha come scopo quello di abbattere ogni barriera di razzismo e pregiudizio nei confronti delle realtà che non si conoscono. Il racconto è affidato ad una vivacissima bambina di otto anni, Scout, che rimasta orfana di madre da molto piccola, vive la sua infanzia a Maycomb, una piccola cittadina dell’Alabama, con il fratello maggiore, Jem, con una governante di colore, Calpurnia, e con il padre Atticus, che è anche uno dei miglori avvocati della contea.
- La notte nell’arte attraverso i secoli: alla Basilica Palladiana di Vicenza fino al 2 giugno 2015
- Il 18 febbraio alla Galleria del Primaticcio tavola rotonda: "Un organo per Roma"
- In Emilia Romagna rivive l’arte italiana di Boldini e De Pisis. Con un doppio ‘rendez-vous’
- Musei in strada, l’arte va in città. A Roma fino al 15 giugno 2015
- Università Roma TRE: mostra della pittrice Grazia Lodeserto
- “ROMA SPARITA” riappare negli indimenticabili acquerelli di Ettore Roesler Franz