
- Scritto da Bruno Bertucci
La semifinale d'andata tra il Real Madrid e il Manchester City è stata la massima espressione del calcio contemporaneo di questa stagione.
La sfida nella sfida - però - era quella in panchina tra Carlo Ancelotti e Pep Guardiola. Due stili di pensiero diverso con altrettanti modus operandi. Lo stile british dell'ex allenatore del Milan si è potuto notare anche nella serata di ieri quando, i Blancos hanno giocato una delle partite più importanti della stagione con una tranquillità agonistica imparagonabile.

- Scritto da Tony Bart
Uno degli scontri “finale” quello tra Roma e Inter. Restano solo cinque partite al termine del Campionato di Serie A della stagione 2022/2023 ed è ancora incerta la situazione per la conquista della partecipazione alle coppe europee per il prossimo anno.
Una Roma ampiamente rimaneggiata affronta l’Inter che invece è a pieno organico e in gran forma. I nerazzurri sono reduci da tre brillanti vittorie consecutive con dodici goal all’attivo e solo uno subito.

- Scritto da Tony Bart
Il Napoli è Campione d’Italia per la terza volta e con cinque turni di anticipo rispetto alla fine del Campionato. La festa è scattata subito dopo il triplice fischio dell’arbitro Rosario Abisso. La partita in casa dell’Udinese, terminata con un pareggio (1 a 1), ha permesso ai partenopei di aggiudicarsi il terzo scudetto della sua storia calcistica.
Se i primi due, senza alcun dubbio, si possono ascrivere alle giocate di uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, Diego Armando Maradona, lo scudetto n. 3 va sicuramente condiviso con due calciatori che prima di vestire la maglia del Napoli erano praticamente degli sconosciuti: Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia.

- Scritto da Tony Bart
Era stata definita come la partita che avrebbe potuto tirare la volata alla conquista di un posto in Champions League nella prossima stagione e invece si è rivelata una partita che ha portato ad un nulla di fatto in termini di maggiori aspettative.
Per le due squadre il quadro della situazione in classifica non cambia anzi, peggiora, in quanto le contendenti si sono ulteriormente avvicinate. Roma e Milan hanno dato vita ad un finale di partita emozionante per i tifosi neutrali.

- Scritto da Tony Bart
Quella vista contro il Feyenoord è la Roma che ti aspetti. Grinta, determinazione e voglia di vincere. Il pubblico ha spinto con grande ardore la squadra verso la conquista della semifinale di Europa League.
Si tratta della terza semifinale consecutiva conquistata dai giallorossi, la seconda con Mourinho in panchina. Proprio il mister portoghese, attraverso la sua grande competenza/esperienza nella gestione di un gruppo, ha portato i suoi giocatori a segnare ancora una volta la storia del club capitolino. Al 90’, quando Dybala, con una magìa, ha dato la possibilità alla sua squadra di giocarsi, nel corso dei tempi supplementari, la qualificazione alla semifinale, tutti i tifosi romanisti hanno capito che si poteva riuscire nell’impresa.
- I giallorossi conquistano il break e consolidano il posto in zona Champions!
- Contro il Toro, una Roma cinica conquista i tre punti e il terzo posto
- SS Lazio, cosa chiedono i tifosi alla stampa
- Ligue 1, un Marsiglia discontinuo non prende un PSG in crisi
- Tutti vogliono Messi, da CR7 al Barcellona
- Roma caparbia anche in dieci ma non basta, vince il Sassuolo