Teatro

- Scritto da Redazione
Strane cose accadono nel tranquillo HOTEL PARADISO, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dalla anziana capo-famiglia.
Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell‘albergo.
La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali...

- Scritto da Redazione
Divertimento e suspense con l’aggiunta dell’arte della deduzione. Indagini mozzafiato, colpi di scena e un epilogo davvero sorprendente: in un vertiginoso e inimitabile intreccio di generi è in arrivo al Teatro Ciak di Roma una delle più famose peripezie del mitico e incontrastato principe dei detective, SHERLOCK HOLMES – La valle della paura di Sir Arthur Conan Doyle.
Una nuova avventura firmata Stabile del Giallo, in scena da sabato 3 a domenica 25 febbraio, che vedrà sul palco veri e propri veterani del genere noir: Paolo Romano e Guido Targetti, rispettivamente nei panni di Sherlock e Watson e ancora Linda Manganelli, Mauro Santopietro, Enrico Ottaviano, Marco Blanchi, Francesco Maccarinelli e Andrea Ruggieri.

- Scritto da Redazione
David Bowie, Bruce Springsteen, Pink Floyd, Kurt Cobain: un autentico viaggio nell’immaginario rock degli ultimi decenni per comprendere la società, la storia e la cultura contemporanea. Con GLI IMMORTALI I grandi miti del Rock raccontati dalla filosofia tornano al Teatro Manzoni di Roma gli appassionanti appuntamenti, ormai consolidati e amati da un pubblico di tutte le età, con Alessandro Alfieri giornalista, filosofo della popular culture e professore di Teoria e metodo dei mass media.
Attraverso curiosi filmati, fotografie e musiche, e con il supporto di nuove tecnologie, quattro nuovi incontri per raccontare “filosoficamente” alcune icone della musica e la loro capacità di sviluppare concetti, direzionare visioni del mondo, aprire ordini di senso inediti e rivoluzionari. Un’affascinante analisi filosofica, musicale e di costume, che evidenzia le dinamiche espressive, i paradossi concettuali, gli stili e le specificità estetiche. “Con questi appuntamenti – spiega Alessandro Alfieri – la riflessione filosofica si riappropria di una sua antica funzione: comprendere i miti, il loro funzionamento e le ragioni della loro immortalità”.

- Scritto da Redazione
Un incontro galante dai risvolti sempre più misteriosi e inaspettati. In una storia ricca di colpi di scena EDY ANGELILLO e PIETRO LONGHI sono i protagonisti al Teatro Manzoni di Roma di MONTAGNE RUSSE di Eric Assous, per la regia di Enrico Maria Lamanna, in scena da giovedì 1 a domenica 18 febbraio.
Un uomo maturo e affascinante, con moglie e figlio in vacanza, incontra casualmente in un bar una donna decisamente attraente. Un invito a salire da lui sembra essere il preludio di una serata molto intrigante, ma non tutto va come previsto.

- Scritto da Redazione
Un grande classico. Un testo cult, in equilibrio perfetto tra il teatro e il cinema. È “Metti, una sera a cena”, per la regia di Kaspar Capparoni, omaggio dell’OFF/OFF Theatre ad un autore fondamentale per la commedia italiana, creatore di storie che sono ancora oggi attualissime: Giuseppe Patroni Griffi.
In via Giulia da venerdì 19 a domenica 28 gennaio 2024 andrà in scena il testo firmato da Patroni Griffi, che vedrà sul palco lo stesso Capparoni - tra gli attori amati dal drammaturgo -, seguito da Laura Lattuada, Carlo Caprioli, Clara Galante e Edoardo Purgatori in una produzione a cura di Ge.A..

- Scritto da Redazione
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, PETER PAN – Il Musical torna in scena nei teatri di tutta Italia con una nuova produzione pronta a portare i suoi spettatori in un entusiasmante viaggio verso l’Isola-che-non-c’è.
Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, Peter Pan - Il Musical conquisterà il pubblico con un cast straordinario, che si appresta a partire per una lunga tournée che toccherà le città più importanti della penisola e non solo, per oltre cinquanta repliche.

- Scritto da Redazione
Dopo il successo all’estero, in Austria ed Ungheria, torna finalmente in Italia Elvis The Musical, l’acclamato spettacolo, diretto e scritto da Maurizio Colombi, che ha debuttato nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro.
La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, la direzione musicale è di Davide Magnabosco e le coreografie sono di Rita Pivano.

- Scritto da Redazione
Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta?
La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita. La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serrau.
- Gli spettacoli teatrali in scena nel periodo delle feste sui palcoscenici nazionali
- Maurizio Battista in scena al Teatro Olimpico con lo spettacolo delle feste "Caro Babbo Natale ti scrivo..."
- Al Sistina in scena dal 7 dicembre: "Matilda" - Il Musical per le Feste per tutta la famiglia
- Il 9 e 10 dicembre in scena al Teatro Petrolini “Anna. Racconto di una storia vera”
- Quando una rappresentazione teatrale si trasforma in un capolavoro! Peppe Barra e Lalla Esposito: "La Cantata dei Pastori" in scena alla Sala Umberto
- Al Teatro Ciak in scena il 2 e 3 dicembre "LADY D"