Teatro

- Scritto da Redazione
Teatro interattivo al Delle Muse, il pubblico è protagonista ed interagisce con gli artisti sul palco.
E' la formula dello spettacolo "Rebecca, la ex moglie" campione di incassi nella scorsa stagione del Teatro delle Muse, lo storico spazio culturale situato in via Forlì, che riporta in scena questa commedia scritta e diretta da Geppi di Stasio, che ormai da tempo si avvale di una compagnia collaudata e in linea con i suoi principi e la sua poetica. Una storia speciale con lo stesso di Stasio, Roberta Sanzò e con Antonio Mirabella; Giorgia Lepore, Patrizia Tapparelli, che divere gli spettatori e li coinvolge.

- Scritto da Redazione
Mina Harker nel nostro immaginario collettivo ha il volto delicato e diafano di Winona Ryder, nel celebre “Dracula di Bram Stoker” di Coppola. A volte è stata dimenticata, tagliata, resa marginale o ridotta a una indefinita entità denominata per l’occasione come una generica “moglie di Dracula”.
Ma chi c’è sotto la maschera? Vogliamo indagare, tra suggestioni vampiresche e archetipi gotici. Inevitabilmente ne usciremo impolverate ma qualcosa sotto alla coltre vogliamo scoprirlo e farlo pulsare. Come una vena sulla gola. E ci faremo cacciatrici e cacciatori di vampiri per scovare come e dove si aggirano oggi i signori della notte. Saranno ancora potenti e spaventosi? Oppure imbolsiti e pigri, si limitano a succhiarci le energie? Suscitano fascino e desiderio o ci fanno solo pena? Noi vogliamo la leggenda.

- Scritto da Redazione
Approda al Teatro de’ Servi dal 4 al 16 febbraio, SCEMI DI GUERRA, un’epica commedia militare scritta e diretta da Edoardo La Rosa.
Scemi di Guerra racconta di tre soldati eccentrici e apparentemente incompatibili. Ognuno di loro ha paure e principi differenti, ma un imprescindibile compito li unisce: difendere la loro postazione, a costo della vita. John, William e Charlie sono l’avamposto di un reparto, decimato da un attacco nemico di cui non viene mai svelata l’identità.

- Scritto da Redazione
Dal 28 gennaio al 2 febbraio, Lady D. è lo spettacolo che chiude il mese di gennaio al Teatro Tor Bella Monaca. In scena Annalisa Favetti che insieme a Pino Amendola, anche regista, ha scritto questo testo dedicato alla principessa del Galles.
Subito dopo l’incidente stradale sotto il tunnel del Pont De L’Alma a Parigi, dai rottami fumanti dell’auto, si libra la voce di Lady D, la principessa più amata nel mondo, in una sorte di delirio premorte, inizia a raccontare la sua storia conducendo gli spettatori nel suo mondo più intimo e segreto.

- Scritto da Redazione
Approda a Roma al Teatro de’ Servi, LA FOTO DEL TURISTA, commedia nata da un’idea di Vincenzo Volo e Giovanna Criscuolo con la regia di Federico Magnano San Lio.
La foto del turista è un atto unico per due attori, che coniuga felicemente il disegno comico con un’atmosfera intensa. La situazione viene generata da un “incidente” di percorso e racconta, con una scrittura divertente a tratti surreale, la storia di due personaggi, un uomo ed una donna, che parlano ma non si comprendono. Una sintesi tra una delle caratteristiche del genere della commedia e una proprietà del teatro moderno e contemporaneo, vicino ai temi dell'incomunicabilità e della solitudine.

- Scritto da Redazione
Arriva per la prima volta e in esclusiva sul palco del Teatro Sistina di Roma la 21a edizione di Supermagic “Arcano", il celebre spettacolo internazionale di magia che promette un trionfo di meraviglia e divertimento per il pubblico di tutte le età, in scena dal 23 gennaio al 9 febbraio 2025.
Oltre due ore di grande magia dal vivo con i più talentuosi illusionisti, trasformisti, prestigiatori, manipolatori e campioni dell'arte magica provenienti da tutto il mondo, in un viaggio straordinario dove la fantasia e i sogni diventano realtà, tra sorprendenti grandi illusioni ed effetti speciali, momenti poetici, irresistibile divertimento e continuo stupore con effetti magici mai visti prima in Italia.

- Scritto da Redazione
Anni 80. Betta e Clara sono due sorelle completamente diverse: Betta si è lasciata con il marito e vive in un residence da sola, nel suo caos e le sue abitudini.
Clara è precisa, inquadrata, apparentemente una donna risolta che dispensa consigli alla sorella disordinata e senza punti di riferimento. Il punto di riferimento in realtà Betta ce l’ha, ed è un Professore che conduce una trasmissione televisiva: in tutto ciò conosce Franco, che potrebbe essere l’inizio di una nuova relazione… o no? Cosa succede tra il Professore e Betta?

- Scritto da Redazione
- Dal 17 al 19 gennaio all’Altrove Teatro Studio "Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, musica 'e passione"
- L'arte della truffa in scena alla Sala Umberto
- COSI’ E’ (SE VI PARE) in scena al Teatro degli Eroi
- "Ci prendesse un colpo" in scena al Teatro dè Servi
- "Abracadabra la Notte dei Miracoli" in scena al Teatro Ghione. Roma si trasforma nella Capitale dell’illusionismo
- 1° Concorso Nazionale Aprilia Teatro Festival