Teatro

- Scritto da Redazione
Lo spettacolo "Fuori Uso" si propone di intercettare i mutamenti socioculturali attuali, calando il teatro nel quotidiano e nelle tante facce del malessere della Generazione Z. Si intitola "Fuori Uso" l'opera teatrale originale di Costanza Di Quattro, portata in scena con la regia di Luca Ferrini (aiuto regìa Denis Persichini), vincitrice del programma “Per Chi Crea” ed. 2023 promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dalla SIAE.
"Fuori Uso" racconta la storia di quattro ragazzi (interpretati da Chiara Del Francia, Elena Piacenti, Andrea Verticchio, Alberto Melone) che si ritrovano bloccati in un ascensore di un palazzo romano. Costretti a rimanere chiusi in uno spazio ristretto, i giovani iniziano a confrontarsi, svelandosi a vicenda fragilità, paure e speranze.
L'ascensore diventa così una metafora della società, un luogo claustrofobico dove emergono le difficoltà di identità e di collocazione sociale vissute dalle nuove generazioni.

- Scritto da Redazione
Il progetto nasce in collaborazione con la Casa di Reclusione di Rebibbia, con cui in questi anni l’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco ha promosso varie iniziative.
Nella pancia del pescecane è il frutto di un laboratorio di drammaturgia ispirato al Pinocchio di Collodi a cui hanno partecipato 14 detenuti che saranno sul palcoscenico della Sala Umberto con questo spettacolo cucitogli addosso dalla maestria delle registe Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca.

- Scritto da Redazione
Dal 3 al 14 aprile al Teatro Ambra Jovinelli Francesco Pannofino sarà il protagonista di Chi è io? una commedia divertente e metafisica scritta e diretta da Angelo Longoni. Saranno in scena anche Emanuela Rossi, Eleonora Ivone e Andrea Pannofino.
“Chi è io?” è una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. “Chi è io?” è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale.

- Scritto da Redazione
“STALKING“ è uno spettacolo teatrale tratto dal libro di Antonio Russo " I quaderni del bardo ", storie vere di un crimine ordinario. I racconti rappresentati sono tratti da storie vere.
Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile impersonificante il "Male" che in realtà non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico: Francesca Brandi, Romina Bufano e Arianna Cigni . Interpretano personaggi riflessivi ma decisi, emotivi e coraggiosi, vittime di soprusi e violenze ma determinati ad uscirne. Uno spettacolo purtroppo ancora attuale vista la drammatica situazione odierna.
Teatro " Le Salette" vicolo del Campanile 14 (traversa di via della Conciliazione)Roma. Prodotto dalla Compagnia Teatrale "La Quercia Incantata". In scena i giorni 20, 21, 22, 23 Marzo alle ore 21,00 e il 24 Marzo ore 18,00. Informazioni: telefono 3661186118

- Scritto da Redazione
Un’intervista immaginaria, ma non troppo, in una notte d’estate. Un viaggio tra storie e grandi successi alla scoperta di un artista unico.
Sul palco del Teatro Tor Bella Monaca di Roma arriva A MODO MIO, raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni, concerto spettacolo con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre), in scena venerdì 8 e sabato 9 marzo alle ore 21.00.

- Scritto da Redazione
Attilio Fontana e Clizia Fornasier in "L'unica donna per me" di Norm Foster.
Coppia nella vita e sul palco per lo spettacolo "L'unica donna per me", pronto al debutto al Teatro Golden con i due protagonisti Attilio Fontana e Clizia Fornasier. Quando l'amore è una tempesta la risata è il miglior rifugio ed infatti in questa commedia di Norm Foster, diretta da Luigi Russo che ha curato anche l'adattamento, troviamo Pietro e Anna in un bistrò.

- Scritto da Redazione
Dal 5 al 10 marzo va in scena Pà, la drammaturgia di Marco Tullio Giordana e di Luigi Lo Cascio, su testi di Pier Paolo Pasolini.
Regia di Giordana e con protagonista lo stesso Lo Cascio, il monologo ci regala una cernita nell’opus pasoliniano immenso che non ha certo l’ambizione di dire tutto né fornire il quadro nemmeno abbozzato, ma di scegliere cosa i due artisti hanno scoperto di indispensabile, al punto da riassumerlo nel vocativo con cui lo chiamavano i ragazzi: a Pa’.

- Scritto da Redazione
DIVA Una Sinfonia per Weimar rende un contenuto omaggio alla complessità della Repubblica di Weimar, ricordandone alcuni dei punti salienti e dei personaggi più significativi.
Nata esattamente cento anni fa e spentasi quindici anni dopo, questa realtà fu dotata di una costituzione avanzatissima in tema di democrazia e diritti sociali e conobbe una esistenza politica molto accidentata, spesa fra la tempesta delle origini e l’abisso in cui si trovò a sprofondare.
- Kabarett Weimar, ciclo di tre spettacoli di e con Bruno Maccallini
- Giovanna D’Arco, in scena dal 27 al 29 febbraio, all’OFF/OFF Theatre
- Dal 28 febbraio al 3 marzo 2024, al Teatro Trastevere in scena "AMUNI'"
- "Forbici & Follia" in scena al Teatro Manzoni dal 29 febbraio al 24 marzo
- La Divina Commedia Opera Musical in scena al Teatro Brancaccio dal 13 febbraio
- In scena alla Sala Umberto dal 6 all'11 febbraio: "Hotel Paradiso"