Teatro

- Scritto da Redazione

- Scritto da Redazione
E se me ne resta qualcosa, mi ci rifaccio l’anima” . Tre adolescenti lasciati ai margini, quasi invisibili agli occhi del tessuto familiare d’appartenenza, adibiscono a rifugio uno spazio abbandonato. Joanna si sforza di trattenere lo scorrere impietoso dell’esistenza, registrando ossessivamente i suoi pensieri su un mare di nastri e fotografando senza sosta l’amica Karol.
Karol difende a passi di danza il proprio mondo interiore. Con l’ingresso di Paul la simbiosi tra le due ragazze si rompe, diventa un triangolo fatale, con conseguenze dalla portata inarrestabile. Joanna, Karol e Paul sfidano i tabù e le imposizioni, alla ricerca della propria identità, nell’epoca mitica dell’adolescenza, in cui si ha ancora il coraggio di scoprire se stessi intorno alla domanda fondamentale: che cosa faccio quando ho bisogno di essere amato e nessuno mi guarda?

- Scritto da Redazione
Centoquarant’anni fa, nel 1884, nasceva Ettore Petrolini.
Definirei “Chicchignola” una commedia contemporanea e tradizionale al tempo stesso. Non a caso il suo autore è stato spesso associato a Plauto, il più moderno drammaturgo di tutti i tempi. La grande forza di Petrolini, quella che appartiene a una ristrettissima schiera di artisti geniali, sta nel ritrovare terreno fertile in qualsiasi epoca. Avremmo potuto incontrarlo nel teatro dell’antica Roma e al contempo non è inimmaginabile pensarlo, forse addirittura con accresciuta forza innovativa, tra duemila anni accanto a chissà quali nuove forme teatrali.

- Scritto da Redazione
Con spettacoli e iniziative culturali di alto livello e con la voglia di essere un luogo di incontro e aggregazione per il pubblico il Teatro Manzoni di Roma diretto da Pietro Longhi dà il via alla stagione 2024/25.
Ad inaugurare il calendario della Prosa sarà un intenso omaggio alla più grande interprete della canzone francese, EDITH PIAF - L’ usignolo non canta più, in scena dal 26 settembre al 13 ottobre. Scritto e interpretato da Melania Giglio, affiancata sul palco da Martino Duane per la regia di Daniele Salvo, lo spettacolo ripercorre, attraverso un testo inedito e canzoni eseguite dal vivo, i giorni che hanno preceduto la storica esibizione di Edith sul palco dell’Olympia di Parigi, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961.

- Scritto da Redazione
La commedia Amiche Disgraziate, scritta dall'autore argentino Hugo Daniel Marcos e già rappresentata con successo in tutta l'America Latina e in Europa, debutta in prima nazionale al Teatro de' Servi di Roma il 17 e 18 settembre 2024. La regia è di Gianni Federico.
Lo spettacolo racconta le vicende di cinque amiche, interpretate da Patrizia Santamaria, Mara Liuzzi, Sara Adami, Romina Bufano e Adriana Palmisano, che ogni giovedì si riuniscono per giocare a carte. Tuttavia, un evento inaspettato porterà alla luce segreti e metterà alla prova la loro amicizia.

- Scritto da Redazione
Lo spettacolo "Fuori Uso" si propone di intercettare i mutamenti socioculturali attuali, calando il teatro nel quotidiano e nelle tante facce del malessere della Generazione Z. Si intitola "Fuori Uso" l'opera teatrale originale di Costanza Di Quattro, portata in scena con la regia di Luca Ferrini (aiuto regìa Denis Persichini), vincitrice del programma “Per Chi Crea” ed. 2023 promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dalla SIAE.
"Fuori Uso" racconta la storia di quattro ragazzi (interpretati da Chiara Del Francia, Elena Piacenti, Andrea Verticchio, Alberto Melone) che si ritrovano bloccati in un ascensore di un palazzo romano. Costretti a rimanere chiusi in uno spazio ristretto, i giovani iniziano a confrontarsi, svelandosi a vicenda fragilità, paure e speranze.
L'ascensore diventa così una metafora della società, un luogo claustrofobico dove emergono le difficoltà di identità e di collocazione sociale vissute dalle nuove generazioni.

- Scritto da Redazione
Il progetto nasce in collaborazione con la Casa di Reclusione di Rebibbia, con cui in questi anni l’Associazione Teatrale Culturale Saltimbanco ha promosso varie iniziative.
Nella pancia del pescecane è il frutto di un laboratorio di drammaturgia ispirato al Pinocchio di Collodi a cui hanno partecipato 14 detenuti che saranno sul palcoscenico della Sala Umberto con questo spettacolo cucitogli addosso dalla maestria delle registe Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca.

- Scritto da Redazione
Dal 3 al 14 aprile al Teatro Ambra Jovinelli Francesco Pannofino sarà il protagonista di Chi è io? una commedia divertente e metafisica scritta e diretta da Angelo Longoni. Saranno in scena anche Emanuela Rossi, Eleonora Ivone e Andrea Pannofino.
“Chi è io?” è una commedia teatrale divertente e metafisica, è uno show televisivo di successo nel quale si intervistano personaggi anticonformisti. “Chi è io?” è un’indagine condotta sotto i riflettori e davanti alle telecamere, con presentatori vestiti di paillettes che rappresentano contemporaneamente lo show e la vita reale.
- Dal 20 al 24 Marzo al Teatro "Le Salette" arriva lo spettacolo " Stalking "
- In scena l'8 e il 9 marzo al Teatro Tor Bella Monaca, "A modo mio" raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni
- Dal 14 marzo al Teatro Golden debutta "L'unica donna per me"
- "PA", dal 5 al 10 marzo in scena al Teatro Ambra Jovinelli
- Diva, una sinfonia per Weimar, in scena all'Auditorium del Goethe-Institut il 29 febbraio
- Kabarett Weimar, ciclo di tre spettacoli di e con Bruno Maccallini