Teatro

- Scritto da Redazione
Un’improbabile e sgangherata coppia di attori vuole allestire uno spettacolo.
Come se dovessero scegliere da un repertorio, i due giocano a mettere in piedi una rappresentazione fatta di tutto ciò che lo spettacolo mediatico ci propone quotidianamente, occupando il nostro tempo e le nostre menti. Morte e chiacchiere, violenza e sesso, sangue esposto e sovraesposto nella cronaca come nella finzione, vengono presentati e raccontati indifferentemente.
La coppia non riesce a concordare l’argomento da trattare e la rappresentazione che continuano a provare, fermare, riprendere, in un alternarsi surreale di gioco e violenza, con equivoci e ribaltamenti di piani, si trasforma presto nel racconto della nostra condizione di uomini contemporanei, proiettati nelle dinamiche aggressive tra carnefice e vittima, tra ruolo dell’invaso e ruolo dell’ invasore, nel confronto eterno ed attuale con l’altro da sé.

- Scritto da Redazione
Il Teatro Ghione di Roma, presenta, dal 19 al 22 gennaio, Primo Reggiani, Francesca Valtorta con Fabrizio Bordignon in Caravaggio il maledetto, libero adattamento di Ferdinando Ceriani tratto da “Caravaggio, probabilmente” di Franco Molè, regia di Ferdinando Ceriani.
Caravaggio il maledetto, la storia di uno dei più grandi geni della pittura che ha reso la sua vita arte e ha dato all’arte la vita, sempre in lotta con gli altri e con sé stesso, fino all’ultimo giorno quando, stremato, viene lasciato morire su una spiaggia vicino a Porto Ercole il 18 luglio 1610.

- Scritto da Redazione
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo.
Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale, “E… fuori nevica”, nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’… e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente.

- Scritto da Redazione
Torna a Roma il migliore spettacolo d'illusionismo SUPERMAGIC INCANTESIMI, la 19ª edizione del varietà magico più grande d’Europa. Un evento teatrale unico che approda al TEATRO BRANCACCIO dal 2 al 12 febbraio 2023.
Il nuovo imperdibile spettacolo con i più grandi talenti e campioni internazionali di arte magica, prestigiatori, illusionisti, manipolatori e mentalisti, tra i più famosi al mondo insieme sullo stesso palco per farvi vive-re un’indimenticabile esperienza. Uno spettacolo ancora più magico dei precedenti per far entrare il pubblico in un mondo dove l’ordine naturale delle cose è stravolto, dove le certezze sono sospese, dove è possi-bile vivere il fantastico e sognare ad occhi aperti.
Sorprendenti grandi illusioni ed effetti speciali, momenti poetici e sognanti e irresistibile divertimento renderanno anche questa 19ª edizione di Supermagic un evento memorabile da non perdere.

- Scritto da Redazione
Prosegue con successo la stagione serale del Teatro Le Maschere. Sarà in scena al Teatro Le Maschere, nella sezione serale dal titolo “parole appassionate” - dal 12 al 15 gennaio, STRANGE WORLD, scritto e diretto da Barbara Folchitto, con Giada Lorusso e Angela Sajeva.
In Strange World le due protagoniste sono donne normali ma non ordinarie e usano “l’ironia” per andare avanti con la fiducia che ci sia sempre una possibilità, una via d’uscita. Infatti, così come ci suggerisce il titolo, strano e straniero ovvero non comune, non abituale, sono anche il modo di reagire e di non soccombere delle due protagoniste. Marija e Annamaria due donne delle pulizie, una macedone e l’altra italiana, di Conversano in provincia di Bari.

- Scritto da Redazione
Per il Capodanno 2023 il Teatro Parioli ospiterà - il 31 dicembre - Antonio Giuliani con il suo SHOW. Dopo essere stato protagonista sui palcoscenici più rappresentativi del panorama teatrale, Antonio Giuliani, per festeggiare il Capodanno, torna al suo vecchio amore, al monologo puro dai ritmi incalzanti, un One Man Show durante il quale il comico romano ripercorrerà le tappe fondamentali di una carriera vasta e straordinaria.
Anni fatti di incontri, cambiamenti e amori che hanno cambiato gli usi e i costumi della società italiana e della Città Eterna. Sarà questo un appuntamento per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in allegria, assistendo ad uno spettacolo sferzante e divertente che terrà lo spettatore incollato alla sedia per ben due ore. Una serata ricca che comincia alle 21.00 con un light buffet per poi proseguire con lo spettacolo aspettando la mezzanotte per brindare insieme al nuovo anno.

- Scritto da Redazione
Countdown a teatro per accogliere l’anno nuovo. Sono tanti i palcoscenici nazionali che propongono speciali appuntamenti di Capodanno per chi vuole festeggiare in modo diverso, originale e coinvolgente.
A Roma, il Teatro Brancaccio ha pensato ad un Capodanno da favola con l’imponente musical nazional-popolare “Rapunzel” che divertirà e stupirà grandi e bambini, accompagnandoli alla mezzanotte. L’ingresso in sala è fissato alle ore 21 del 31 dicembre. Dopo lo spettacolo Lorella Cuccarini, eccezionale protagonista, e tutta la compagnia attenderanno il 2023 con gli spettatori per il brindisi di mezzanotte. E dopo la mezzanotte ci saranno musica e intrattenimento per proseguire la serata in teatro. Per gli spettatori è stata prevista un’esclusiva bag di Capodanno per degustare prosecco e panettone; in programma anche esclusivi apertivi pre-spettacolo nel foyer per i titolari di poltronissime gold. Prezzo dagli 80 ai 150 euro.

- Scritto da Redazione
Il Teatro Parioli propone per la stagione teatrale 2022/2023 una rassegna di spettacoli proposta dalle più prestigiose compagnie di teatro ragazzi. Il prossimo appuntamento sarà con lo spettacolo:
NASO D’ARGENTO
COMPAGNIA ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI - Età consigliata: 3+
Martedì 27 dicembre 2022 – ore 17.00
Mercoledì 28 dicembre 2022 – ore 17.00
La ricerca appoggia sulla figura del cattivo. E dal cattivo arriva alla meraviglia della bugia. Attraverso la bugia è quella raccontata dal cattivo. Ma la bugia è anche quella raccontata da chi si deve salvare. Comunque di bugia si tratta. Illusione. Giuramento. Patto rotto. Segreto. Inganno. Sogno. Desiderio. Sono alcune delle parole che si vogliono indagare.
- Maledetti amici miei…il ritorno (Quelli di “A ruota libera”) in scena al Teatro Ambra Jovinelli
- Rapunzel il Musical, in scena dal 2 dicembre al Teatro Brancaccio
- "Se devi dire una bugia dilla grossa" in scena al Teatro Parioli dal 23 novembre
- A Roma il più grande show di Bolle di sapone: Bubbles Revolution al Teatro Olimpico
- Grease in scena al teatro Brancaccio dal 17 al 20 novembre 2022
- "Teatro incontra…", in programma dal 10 novembre al 23 dicembre 2022