
- Scritto da Redazione
Diamante (CS) - I numeri confermano il “Peperoncino Festival” l’evento più importante della Calabria. Centocinquantamila presenze nelle cinque giornate.

- Scritto da Redazione
Diamante (CS) - Non poteva esserci occasione migliore della ventiduesima edizione del Peperoncino Festival di Diamante, per la presentazione del libro “Peperoncino rosso sangue” (Edizioni Erranti). Giovedì 11 settembre alle ore 21.00, infatti, in piazzetta San Biagio, nell'ambito delle iniziative culturali del festival piccante, sarà presentata la prima fatica letteraria di Franco Maiolino, medico chirurgo appassionato di letteratura e assessore alla cultura e al turismo del comune tirrenico. L'autore nell'occasione sarà intervistato dalla giornalista RAI Carla Monaco.

- Scritto da Redazione
Diamante (CS) - E’ stata un’estate intensa per Arteinsieme. Il mese di giugno si è chiuso con la conquista del 1° posto e una Borsa di Studio di € 500 alla 4ª Edizione del prestigioso Concorso Canoro Nazionale ed Internazionale “Un coro per Mariele” tenutosi a Pizzo (Vv). Anche il mese di luglio si è chiuso con un importante successo, dopo aver portato alla finale di Bologna Daniel Cozzitorto, Valeria e Giorgia Carrozzino, quest’anno è toccato a Martina Di Falco superare il turno. Le pre-finali nazionali si sono svolte dal 2 al 4 settembre presso l’Antoniano di Bologna. I 76 bimbi selezionati hanno presentato due nuovi brani a scelta fra cinque coppie. Il primo giorno è toccato ai 41 provenienti da nord e centro Italia, il secondo giorno ai 35 bimbi provenienti da sud e isole. Nonostante un’ottima performance, visto l’alto livello dei partecipanti, Martina Di Falco non ha potuto coronare il sogno di conquistare uno dei 12 posti che determineranno la canzone vincitrice della 57ª Edizione de “Lo Zecchino d’Oro”, in diretta tv su Raiuno a novembre.

- Scritto da Daniela Piron
Diamante (CS) - Diamante si appresta ad accogliere oltre 120.000 turisti in 5 giorni! Da domani inizierà il festival del peperoncino giunto alla sua 22^ edizione. Parallelamente sarà celebrato il ventennale dell’Accademia del Peperoncino costituita successivamente al festival (1994). E’ inutile dire che le strade e le piazze della splendida cittadina calabrese saranno invase da tutti gli appassionati di questa gustosa ed amatissima piantagione la cui trasformazione in spezia è ormai onnipresente nelle tavole di tutte le famiglie italiane indistintamente da Nord a Sud. Nella giornata di apertura del Festival, saranno Nino Frassica e Gianni Pellegrino, in arte “Sua Maestà peperoncino” a spegnere le 22 candeline della torta di compleanno del Festival. Interverranno molti ospiti illustri e non mancheranno autorevoli rappresentanti delle istituzioni. Testimonial d’eccezione saranno i Bronzi di Riace, simbolo della Calabria.

- Scritto da Marilea Biancorosso
Partiamo facendo un salto indietro ricordando un esperimento condotto da Facebook tempo fa riguardo al condizionamento degli umori dei propri utenti, basta un like ad un "mood" positivo per rendere la propria navigazione sulla home di Facebook sempre più positiva, stessa cosa per un "mood" negativo, depresso, aggressivo e via dicendo. Sostanzialmente non si tratta di niente di nuovo per gli studenti di Psicologia, ma la variabile "Social Network" è riuscita a fornire risultati concreti sul comportamento degli utenti. Si basti pensare a una situazione analoga nella vita off-line, una determinata emozione espressa da un nostro amico può influire su di noi e farci generare un'emozione analoga. Quale è dunque la conclusione finale? Non c'è più necessità ne senso distinguere tra la vita off-line e quella on-line.

- Scritto da Elena Giacchino
Nuove regole per la promozione dei progetti artistici Cinque milioni di euro, una cifra di straordinaria importanza, a disposizione di tutti gli Artisti Interpreti Esecutori del settore audiovisivo. Le autorità vigilanti, dopo un lungo esame, hanno approvato il Regolamento ai sensi dell’art. 7 L. 93/92, che disciplina l’utilizzo delle somme incassate da NUOVOIMAIE e per legge destinate a attività di studio, promozione, formazione e sostegno degli artisti. I cinque milioni di euro componenti il fondo e derivati dal 50% delle somme spettanti agli artisti per la copia privata video, saranno così ripartiti: quattrocentomila euro per gli artisti che versano in stato di indigenza; tre milioni di euro per la produzione cinematografica e audiovisiva; ottocentomila euro per la produzione teatrale; settecentomila euro per la distribuzione dei progetti audiovisivi e teatrali finanziati. E infine centomila euro per aiutare le attrici in maternità. Sono stati proprio gli artisti a decidere come orientare il fondo, e l’hanno fatto attraverso un sondaggio online che ha coinvolto tutti gli appartenenti al settore video.

- Scritto da Elisabetta Castiglioni
Kermesse poetica delle arti contemporanee
Un progetto di IRMA IMMACOLATA PALAZZO da un'idea di Cosimo Cinieri Nell’ambito della programmazione di YAP MAXXI 2014 - Spazio YAP, Piazza del MAXXI - ROMA. Ingresso libero. - www.fondazionemaxxi.it
Nell’ambito di PLAY with YAP, il programma di eventi estivi organizzato in occasione di YAP MAXXI 2014 (Young Architects Program), il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) di Roma ospiterà LE ROSE DEL PARNASO - kermesse poetica delle arti contemporanee di Irma Immacolata Palazzo da un’idea di Cosimo Cinieri. Il progetto vedrà coinvolte tutte le Arti: teatro, musica, danza, canto, cinema, pittura, fotografia in tre giornate di spettacolo e incontri, rispettivamente il 23 luglio, 17 e 27 settembre in una sorta di festa dionisiaca. L’obiettivo principe del progetto è dunque quello di declinare nelle sue varie forme la Poesia, con l’intento di abbattere ogni confine tra poesia alta e poesia popolare, ricordando che tra le due c’è stato un continuo interagire, fin dai tempi di Dante. Cosimo Cinieri, ‘pirata delirante’ non vuole mettere in scena la poesia, bensì il pericolo, il gioco di equilibrio, il ritmo. Ecco la sfida, e la parola diventa corpo su cui tentare un’armonia altra.

- Scritto da Elisabetta Castiglioni
Il 23 luglio 2004 si spegneva nella sua casa romana il grande compositore. Ora a lui verrà intitolato un Premio annuale che sarà presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia. Dieci anni fa si spegneva il compositore di trecento colonne sonore tra serial tv, balletti e film tra i più importanti della storia del cinema italiano: Piero Piccioni. Tra cool jazz americano e bossanova, samba ed orecchiabili melodie che hanno inciso l’immaginario collettivo del pubblico italiano e internazionale nel corso di oltre sessant’anni di onorata carriera, lo stile di Piccioni era unico ed inconfondibile, tuttora intriso al primo ascolto di una inequivocabile identità. La sua esperienza lavorativa a fianco di registi del calibro di Francesco Rosi (con lui le composizioni sinfoniche più interessanti in ben 13 film), Mario Monicelli, Alberto Lattuada, Luigi Comencini, Luchino Visconti, Antonio Pietrangeli, Bernardo Bertolucci, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Tinto Brass, Lina Wertmuller e Dino Risi, sfociò in una produzione contraddistinta da una profonda inventiva ed originalità, ricca di tecniche virtuose e molteplici sfaccettature sonore.

- Scritto da Mario Coletti
Non sappiamo chi inventò il formaggio, perché è un avvenimento, che ha preceduto l’invenzione della scrittura. Le origini del formaggio si possono datare a circa 10.000 anni fa e precisamente nell’era neolitica, quando gli uomini iniziarono ad allevare pecore e capre per berne il latte. La leggenda afferma che sia stato un nomade, che un giorno, partendo per un viaggio a cavallo, si portò per rifocillarsi del latte, contenuto in un otre, e al momento di bere il latte, durante una sosta del suo viaggio, il nomade notò che non vi era il latte liquido, ma pezzi di cagliata.
Col tempo si venne a sapere che l’otre, fatto con stomaci di animali, contiene una sostanza acida, il caglio, capace di far coagulare il latte. Tra gli abitanti delle montagne si raccontava la storia di un fantastico guardiano delle selve, che insegnò agli uomini come fare il formaggio in cambio del loro silenzio, avendo essi scoperto il suo nascondiglio in una grotta sulla cima delle montagne. Il primo libro scritto sui formaggi è intitolato “Summa lacticiniorum”, che fu stampato nel 1477 da un medico “Pantaleone da Confienza”, nato tra Vercelli e Pavia.
- Scrittori, giocolieri e politici
- Domotica: la rivoluzione fatta in casa
- Trend: dispositivi mobili in relazione con la TV. Cosa è cambiato, cosa cambierà?
- Televisore? Termine obsoleto!
- San Marco Argentano (CS): riuscitissima la II edizione della Festa del Peperoncino
- Tanti saluti da...tradizione e innovazione nel concorso fotografico ideato dal MiBACT!