
- Scritto da Manuela D'Aguanno
Vicenza - Era il 2012 quando venne inaugurata la mostra “Raffaello verso Picasso” nella Basilica Palladiana. E poi ancora il febbraio del 2014, appena un anno fa, quando Vicenza ospitò “Verso Monet”, altra importante esposizione. Ora, in questo 2015, gli appassionati d’arte potranno godere di una terza entusiasmante mostra presso la stessa Basilica: “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento”.

- Scritto da Antonio Bartalotta
Roma - La Presidenza Centrale della Società Dante Alighieri ha organizzato una tavola rotonda sul tema “UN ORGANO PER ROMA”. Si discuterà sull’INGOMBRANTE ASSENZA DELL’ORGANO “CHE NON C’È” ALL’AUDITORIUM. La manifestazione sarà aperta da Salvatore Italia (Società Dante Alighieri). La moderazione dell’incontro è stata affidata a Paolo Conti (Corriere della Sera).

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Duplice è infatti l’appuntamento. Uno a Forlì dove ‘va in scena’ fino al 14 giugno 2015 “Boldini. Lo spettacolo della modernità”; l’altro a Ferrara, in cui i maestri da ammirare, dal 31 gennaio 2015, saranno due: “L’arte per l’arte. Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis. L’esposizione forlivese si svolge nelle sale dei Musei di San Domenico, mantenendosi in linea con quella volontà di ricerca dei musei che mira a valorizzare (e in alcuni casi a riportare alla luce) proprio l’arte italiana tra Ottocento e Novecento.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Un po’ perché ci piace l’arte ad ingresso gratuito. Un po’ perché (anzi soprattutto!) ci piace l’idea di divulgare il più possibile l’arte nelle periferie e per le strade. Come una gigantesca e ramificata arteria che parte dal cuore. Per coinvolgere il maggior numero di persone. Per permettere a quanta più gente possibile di godere del "bello". Perché non è sempre vero che l’arte ‘va capita’. Non è vero che si tratta di qualcosa di criptico, né tantomeno di elitario. L’arte, quando è vera, è come la grande musica: raggiunge il cuore di tutti.

- Scritto da Redazione

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Ettore Roesler Franz, pittore romano di origini tedesche (nasce nella ‘Città Eterna’ l’11 maggio del 1845). Pittore romano dal cognome straniero quindi al quale ancora oggi tutti dobbiamo dire grazie per aver mantenuto intatta agli occhi dei posteri la cosiddetta ‘Roma Sparita’. Intatta almeno sulla carta, certo. E proprio di carta si tratta nel vero senso della parola. Perché l’importante testimonianza lasciata dall’artista è, com’è noto, la famosa raccolta dei 120 acquerelli, oggi per la maggior parte conservati al Museo di Roma di palazzo Braschi.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Milano - Una passerella all’aria aperta certo, e non a caso il titolo di questa originale iniziativa è proprio “On the road”, frase azzeccata che riesce a riassumere l’intento degli organizzatori, ovvero quello di creare un contesto urbano in cui arte e moda si sposano alla meraviglia.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Fino al 24 maggio in mostra al Maxxi, e per la prima volta in Italia, l’originale e rivoluzionario artista cinese Huang Yong Ping, nato a Xiamen, provincia cinese del Fujian, nel 1954 e trasferitosi poi in Francia, sua patria adottiva, dove a tutt’oggi vive e lavora.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Chiude i battenti il 18 gennaio 2015 la grande mostra sullo scultore toscano Giuliano Vangi allestita presso il Macro di Testaccio a Roma, nei due padiglioni ottocenteschi realizzati da Gioacchino Ersoch fra il 1888 e il 1891, assegnati al Museo nel 2002. Trenta sculture, di cui tredici create proprio nel 2014, e una ventina di disegni.
- Paesaggi e ritratti, simbolismo e classicismo: alla Galleria d’Arte Moderna di Roma in mostra l’Italia dell’Ottocento
- L’Antologia degli Artisti, edizione 2014, celebra il suo 16° anniversario
- Dicembre 2014 all’insegna dell’arte: cinque appuntamenti da non perdere
- I presepi di San Gregorio Armeno: quando la tradizione si fonde con la modernità
- Casa dell'Aviatore, celebrazioni del 17 dicembre 2014: "Antologia degli Artisti, UN.I.A.C. e L'Attualità"
- Bellissima, la mostra sull'alta moda italiana, al Maxxi fino al 3 maggio 2015