
- Scritto da Redazione
Ha riscosso un inaspettato successo la personale dell'artista Stefano Pagano che si è tenuta presso la Galleria Sabrina Falzone a Milano dal 4 al 19 novembre. Un'esposizione di arte contemporanea dal titolo Open dimensione 2000 che ha visto Stefano Pagano accanto ad importanti artisti di arte contemporanea come Luciano Besi, Bruno Carati, Valerio Tizzi, Vesna Pavan. L'artista diamantese ha esposto le sue opere nel Salone Bernini, uno spazio polifunzionale di grande fascino e rappresentanza dotato di un ampio showroom dagli splendidi soffitti a volta, originali del Novecento, e con preziosi seminati di marmo, decorati da un elegante gioco di bicromie lineari.

- Scritto da Daniela Piron
Roma - Peperoncino e strenne piccanti: gusto tradizione e trasgressione Domenica 30 novembre, dalle ore 10,00 alle ore 20,00 presso: "La Casa dell'Aviatore"- Viale dell'Università n. 20 Roma Peperoncino e strenne piccanti… è una manifestazione interessante, divertente e coinvolgente, dalle caratteristiche assolutamente innovative. Oltre alla rassegna espositiva, che vede la presenza di oltre 15 aziende che porteranno a Roma specialità locali, principalmente calabresi, è previsto un vero e proprio processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente numerosi visitatori attorno a diversi utilizzi ed abbinamenti del peperoncino.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Ci sono mostre che stanno per cominciare. E mostre che invece sono iniziate già da qualche mese e stanno per concludersi. Buttiamo un occhio su quest’ultime, su quelle, in particolare, che vale davvero la pena di non perdersi! Una di queste è di certo le bellissima mostra fotografica “A occhi aperti. Quando la storia si è fermata in una foto”. Più di cento immagini esposte nelle Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino fino all’8 febbraio 2015.

- Scritto da Martina Rella
Tra le grandi novità editoriali di questo autunno, particolarmente degno di nota è “il libro delle verità nascoste”, romanzo esordio della statunitense Amy Gail Hansen.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Firenze - Galleria d’arte moderna. Questa la sede della mostra “Luci sul ‘900”, nelle sale dello storico e prestigioso Palazzo Pitti che, com’è noto, ospita al suo interno un vasto complesso museale che comprende, tra gli altri, anche la Galleria Palatina e i musei degli argenti e delle porcellane. In questo luogo prestigioso, dove si succedettero alcune fra le più importanti famiglie nobiliari europee, come i Medici, i Lorena e i Savoia, la Galleria d’arte moderna è conosciuta soprattutto per via della ricca collezione di dipinti macchiaioli.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Torino - Lynsey Addario, Jodi Cobb, Kitra Cahana, Diane Cook, Carolyn Drake, Lynn Johnson, Beverly Joubert, Erika Larsen, Stephanie Sinclair, Maggie Steber, Amy Toensing. Undici donne e la loro macchina fotografica. Undici obiettivi puntati su diverse realtà, parti del mondo lontane, storie disparate che in comune hanno però la volontà di essere insieme arte e testimonianza.

- Scritto da Raffaele Cecconi
Il pozzo della memoria. Si butta dentro un secchio e si tira su. Ma l’acqua che il nostro secchio tira su spesso ci rimanda soltanto dei nobili riflessi argentei. Perché molte volte, ciò che rimane nel nostro passato è un insieme di luci e di ombre che possono anche lasciarci dubbiosi davanti a quella che Leopardi chiama “la vastità incomprensibile dell’esistenza”. Naturalmente alla mia età, malgrado gli acciacchi, non è che sia del tutto spenta la voglia di vedere o di fare altre cose. Però gli anni sono quelli che sono e non è certo facile essere ottimisti.

- Scritto da Mario Coletti
E' ben noto che il pianeta Marte sia il quarto del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e Terra. Marte è chiamato “Pianeta Rosso” per il suo colore, dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro, che lo ricoprono. Marte ha una densità di poco inferiore a quella della Terra e la sua superficie è formata da pianure, montagne, vulcani e 2 calotte polari. Inoltre Marte ha 2 satelliti: Deimos e Phobos. Il pianeta Marte sia nella letteratura che nell'immaginario collettivo è ritenuto adatto ad ospitare forme di vita extraterrestri.

- Scritto da Prof. Pier Luigi Lando
“La preoccupazione” di Madre Natura nell’assicurare la sopravvivenza dell’individuo e della specie, appare come una costante nella scala filogenetica e una finalità assolutamente prioritaria. Ogni essere vivente, nel contempo nel duplice ruolo di aggressore e preda, comunque inserito in una catena alimentare ha, a tal fine, proprie “strategie, come mosse dal principio: “Mors tua, vita mea”. Anche noi fuori dalla giungla vera e propria, quindi al riparo dall’essere sbranati da quei predatori, veniamo aggrediti da (si pensi a Ebola!) e aggrediamo tantissimi agenti patogeni, fastidiosi e letali.
- Gli istanti rubati di Henri Cartier-Bresson in mostra a Roma al Museo dell’Ara Pacis
- A Scalea (CS): una Pizza di Solidarietà - 28 e 29 ottobre
- "Silent Revolution", il fashion show capitolino targato Accademia del Lusso
- In mostra a Milano la poesia a colori di Marc Chagall
- Una piccola-grande mostra: "Tiepolo - I colori del disegno"
- Arte giapponese a Roma: tris di appuntamenti gratuiti da non perdere