
- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Più di cinquecento le opere esposte nella capitale in occasione dei dieci anni dalla morte dell’artista: fotografie ovviamente, ma anche disegni, dipinti, film, ritagli di giornale, riviste e libri. Un’importante retrospettiva che mira a restituire un’ immagine il più possibile completa di Bresson, a partire dagli anni giovanili, in cui muove i primi passi nell’ambito della pittura prima e della fotografia poi, fino agli ultimi anni in cui si dedicherà principalmente al disegno, passando attraverso i numerosissimi viaggi, l’esperienza bellica, la Magnum e l’America, l’Unione Sovietica.

- Scritto da Redazione
A Scalea (CS) il 28 ed il 29 ottobre si svolge il campionato mondiale della pizza piccante!
Quando una manifestazione gastronomico-culturale raggiunge i confini dei quindici anni d’età non è mai facile continuare a stupire e a sorprendere. Soprattutto quando protagonista dell’evento è un prodotto che di base trova nella semplicità l’arma del suo successo. Acqua e farina, pomodoro e mozzarella e tanta fantasia per creare una pizza per tutti i gusti.

- Scritto da Marilea Biancorosso
Roma - Giovedì 23 ottobre, alla vigilia del suo decimo anniversario, Accademia del Lusso ha celebrato il glamour e l'eleganza con una serata esclusiva organizzata dalla sede di Roma in una delle location più belle della capitale: Spazio Novecento. Silent Revolution il nome di questo evento. Un vero e proprio fashion show esclusivo, a cui si poteva prendere parte solo su invito.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Di certo uno degli appuntamenti più significativi fra le mostre della stagione 2014-2015, la retrospettiva in onore di Marc Chagall a Palazzo Reale di Milano si configura come l’evento più importante mai dedicato all’artista qui in Italia negli ultimi cinquantanni.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Una piccola-grande mostra quella dedicata al pittore Giambattista Tiepolo ai Musei Capitolini di Roma: “Tiepolo – I colori del disegno”. Piccola in senso lato, certo, perché a farla da padrone non sono né gli affreschi (ovviamente), né le grandi opere ad olio, che pur compaiono, ma la vastissima e ricca produzione dei disegni. Di Giambattista soprattutto, ma anche dei figli Giandomenico e Lorenzo che abilmente seppero seguire le orme del padre.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma ospita sempre eventi artistici di notevole risonanza di cui il pubblico è messo al corrente per mezzo di numerosi e diversificati canali di divulgazione. Ma nello stesso tempo Roma è anche ricchissima di altri interessanti appuntamenti che per svariate ragioni non ottengono abbastanza pubblicità e che è bene citare accanto a quelli più conosciuti e popolari. Tra i numerosi eventi proposti dalla capitale in questi mesi si è scelto quindi di metterne in evidenza tre uniti non solo dal fatto che tutti hanno a che fare col Giappone e le arti giapponesi, ma anche perché sono tutti ad ingresso gratuito, il che di questi tempi non è certo cosa da poco.

- Scritto da Sofia Bartalotta
“Psichedelia” è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di “allargamento della coscienza” o di “svelare l’anima”. La parola fa quindi riferimento alle esperienze di alterazione della coscienza derivanti dall'uso di droghe, come cannabis, funghi allucinogeni o acido Lisergico (LSD), che hanno come principale obiettivo la ricerca e lo studio del proprio essere, della propria interiorità.

- Scritto da Redazione
Diamante (CS) - Ha preso il via lo scorso 24 settembre, a cura dell’Assessorato alla Cultura, l’iniziativa “Murales a Diamante” 2014, ideale proseguo delle operazioni murales degli scorsi anni, che hanno arricchito il patrimonio artistico che da oltre trenta anni caratterizza Diamante. Un repertorio ineguagliabile che ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi, a Ottobre attira l’attenzione di numerose comitive di turisti con i “nasi all’insù”, per ammirare le vecchie e nuove opere fra i vicoli del vecchio borgo marinaro. E’ un’edizione, quella di quest’anno, che si svilupperà in un arco di tempo più ampio e che quest’anno si arricchisce di una nuova iniziativa. Lo scorso anno, ci ha lasciati Nani Razetti, il padre dei Murales, l’intellettuale attento e lungimirante che per primo intuì che dipingere le pareti delle vecchie case del centro storico sarebbe stata non solo un’operazione artistica ma anche una operazione culturale e turistica di straordinaria importanza.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Roma - Ha aperto i battenti il 20 settembre 2014 al Chiostro del Bramante la mostra antologica dedicata all’artista olandese Maurits Cornelius Escher (1898 – 1972), che proprio della Capitale aveva fatto, a partire dal 1923, la sua stabile dimora. Più di centocinquanta le opere esposte tra cui si annoverano alcuni capolavori come Occhio (1946, mezzatinta, mm. 139 x 86), Mano con sfera riflettente (1935,litografia, cm. 31x21,3), Casa di scale -Relatività (1951, litografia, cm. 47,2 x 32,6), Giorno e notte (1938, xilografia, cm. 39,1 x 67,7) ed infine, solo per citarne alcuni tra i più famosi, Belvedere (1958, litografia, mm. 462 x 295).
- Fiumefreddo Bruzio (CS): un inaspettato angolo di paradiso sospeso tra passato e presente
- 100 anni fa nasceva Gino Bartali
- Calabria: culla della Magna Graecia
- 60 anni fa moriva Alcide De Gasperi
- BIMILLENARIO AUGUSTEO - Celebrazioni per il bimillenario della morte dell’Imperatore Augusto (63 a.C.-14 d.C)
- Presentata in Campidoglio la campagna di sensibilizzazione "Solidarietà piccante - Un peperoncino per l'autismo"