
- Scritto da Redazione
Il Rettore dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, Mons. Agostinho Da Costa Borges, sotto l’alto patrocinio di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, dott. Antonio De Almeida Ribeiro ha comunicato che la presentazione del libro “Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale”, del Prof. Rocco D’Ambrosio (Pontificia Università Gregoriana), a cura della Prof.ssa Fiorella Ialongo (Università degli Studi di Roma Tre), avrà luogo giovedì 27 aprile 2017, alle ore 18.00, nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, in Via dei Portoghesi, 2 (centro storico).
La sessione sarà presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede e conterà sulla presenza di P. Nuno Da Silva Gonçalves, SJ, Rettore della Pontificia Università Gregoriana.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’espressione “Industria 4.0” indica una serie di cambiamenti relativi alla produzione di beni, all’offerta di servizi ed alle dinamiche del mondo del lavoro.
Queste mutazioni sono date, tra gli altri fattori, da una crescente robotizzazione, dall’ Internet of Thing, da un aumento della digitalizzazione che riguarda l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla progettazione al consumo. In questo contesto le piattaforme di collaborazione possono assumere un ruolo importante nell’innovazione tecnologica e nella sperimentazione di nuovi modelli di business in grado di aumentare la produttività, la competitività e l’efficienza delle imprese.

- Scritto da Redazione
Un libro amico per l'inverno: Un Premio Letterario che ha coinvolto quasi mille partecipanti tra Scrittori e Case Editrici da tutta Italia! Cerimonia conclusiva della 6a Edizione del Premio Letterario Nazionale con il benestare dell’Accademia dei Lincei, patrocinio UNESCO e città di Rende.
Si svolgerà sabato 22 aprile 2017, alle ore 17.00, presso la Sala Tokyo del Museo del Presente a Rende, la cerimonia conclusiva della 6a Edizione del Premio Letterario Nazionale “Un libro amico per l'inverno”, indetta e organizzata dall’Associazione Culturale GueCi. È di sicuro impatto emotivo, la notizia dell’Associazione Culturale GueCi per il Benestare del Presidente Alberto Quadrio Curzio. Il premio che già si avvale dei patrocini della Commissione Italiana UNESCO e della città di Rende, vedrà la consegna dei premi ai vincitori provenienti da tutta Italia.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Villa Laetitia è una delle perle dell’architettura romana di inizio ‘900. Questa storica villa è stata scelta da Anna Fendi come location per la presentazione del libro “Malaparte. Morte come me”. Esso è candidato al Premio Strega, è scritto dalla coppia anche nella vita, Rita Monaldi e Francesco Sorti.
In questa occasione è stato possibile conoscere piacevolmente la famosa stilista, una donna con una personalità forte e riservata, in grado di illuminare con un accessorio, una spilla, il suo dark look. La serata è cominciata con un’intensa lettura dell’incipit del libro da parte dell’attrice Lunetta Savino. Successivamente Paolo Spirito ha intervistato l’ex Sindaco di Roma, Walter Veltroni, ed i due autori del romanzo.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Quali sono i segreti di Fatima? Cosa si nasconde dietro di essi? Vi sono misteri che la Chiesa Cattolica tiene gelosamente custoditi in Vaticano?
Questi sono alcuni degli interrogativi che, nell’immaginario comune, ci si può chiedere in riferimento alle apparizioni della Madonna nella località del famoso santuario. A sgombrare il fumo generato da molte leggende metropolitane, è intervenuto il Vescovo di Leiria-Fatima, Mons. Antonio Marto, il quale è appositamente venuto in Italia per tenere la conferenza: “Fatima: messaggio di misericordia e di speranza per il mondo”.

- Scritto da Manuela D'Aguanno
Al Padiglione Amati del Museo del Violino di Cremona un’importante rassegna sulla fotografia del Novecento che ha fatto la storia.
Torniamo ancora a parlare di fotografia qui su Matchnews. Diversi nel tempo gli articoli pubblicati al riguardo e legati alla Magnum Photos: L’ironia e la perspicacia di Elliot Erwitt in mostra a Lucca fino al 30 agosto 2015 - Gli istanti rubati di Henri Cartier-Bresson in mostra a Roma al Museo dell’Ara Pacis. L’ultimo fa proprio riferimento (L’occhio fotografico di Steve Mccurry immortala la Lettura. A Brescia fino al 3 settembre 2017) a questo progetto italiano che nasce per festeggiare i settantanni della Magnum, con mostre appunto a Cremona, Torino e Brescia.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Negli scenari globali l’economia cresce con incertezze che ne possono condizionare gli sviluppi futuri.
In questa linea molti analisti concentrano i loro studi su fattori quali l’andamento del prezzo delle materie prime, le variazioni nei rapporti di forza a livello geopolitico, le crisi legate alle migrazioni dei rifugiati. Accanto a questi elementi vi sono altri dati di indeterminatezza legati a mutazioni macroeconomiche. Un esempio tra i più rilevanti è rappresentato dalla Cina. Essa sta completando un coraggioso ed ambizioso passaggio da un’economia basata sull’industria a quella sui servizi, da uno sviluppo trainato dalle esportazioni ad uno maggiormente basato sui consumi interni.

- Scritto da Fiorella Ialongo
L’artista teatrale, attraverso la propria interiorità e spiritualità, è in grado di rappresentare la disperazione e la visione, il pianto e la gioia, rendendo questi sentimenti universali. Il suo sguardo, attento e acuto, può narrare una data vicenda in cui ognuno può identificarsi.
In questa descrizione anche il dolore può diventare bellezza suscitando sentimenti, emozioni. E’ per questo che i messaggi degli artisti, poeti, intellettuali possono giungere in maniera immediata e completa anche a persone lontane per aprire una nuova luce. In questo senso si può affermare che tramite una messa in scena teatrale si mostra una strada da percorrere.

- Scritto da Fiorella Ialongo
Tra le organizzazioni italiane particolarmente attive nella promozione della cultura e del tessuto imprenditoriale italiano si registra Italia Startup che è un’Associazione no profit che rappresenta l’ecosistema delle startup del nostro Paese e di cui fanno parte primari enti pubblici e privati.
Tra le iniziative che questa organizzazione sta realizzando si sottolinea il convegno “Strategie, policy e progetti delle regioni italiane a supporto delle startup innovative”. Esso si è svolto in collaborazione con la Commissione attività produttive della Conferenza delle regioni e province autonome, in partnership con l’azienda Warrant Group ed il patrocinio di Unindustria, e si è tenuto nei locali della Casa del Cinema a Roma.
- I mille volti dell’Art Decò in Italia e la nascita del vero ‘Made in Italy’. In mostra a Forlì fino al 18 giugno 2017
- L’occhio fotografico di Steve Mccurry immortala la Lettura. A Brescia fino al 3 settembre 2017
- Proiezione in anteprima per l’Italia del film “3000 Nights” che ha rappresentato la Palestina ai Golden Globes e la Giordania agli Oscar al teatro Palladium
- Presentato il Premio letterario “Città di Castello” a Roma
- La Biblioteca Vallicelliana incontra la cultura armena e presenta le “Narrazioni storiche”
- La prima metà del Novecento nei volti e nelle strade di Berenice Abbott. Al Man di Nuoro fino al 21 maggio 2017