In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.
By using our website, you agree to our use of cookies.
Learn more
I agree
Information cookies
Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. Cookies can be themselves or others.
There are several types of cookies:
Technical cookies that facilitate user navigation and use of the various options or services offered by the web as identify the session, allow access to certain areas, facilitate orders, purchases, filling out forms, registration, security, facilitating functionalities (videos, social networks, etc..).
Customization cookies that allow users to access services according to their preferences (language, browser, configuration, etc..).
Analytical cookies which allow anonymous analysis of the behavior of web users and allow to measure user activity and develop navigation profiles in order to improve the websites.
So when you access our website, in compliance with Article 22 of Law 34/2002 of the Information Society Services, in the analytical cookies treatment, we have requested your consent to their use. All of this is to improve our services. We use Google Analytics to collect anonymous statistical information such as the number of visitors to our site. Cookies added by Google Analytics are governed by the privacy policies of Google Analytics. If you want you can disable cookies from Google Analytics.
However, please note that you can enable or disable cookies by following the instructions of your browser.
"Sophie e Pierre Déthune ci hanno fattoinnamorare della loro azienda". Pierre e Sophie Déthune, proprietari del vigneron Paul Déthune, hanno stretto un importante accordo con la WineCavesrl amministrata da Arianna Dalla Zanna, giovane imprenditrice italiana sempre più in ascesa.
Molto determinata, già pluripremiata per il suo talento e la sua preparazione, Arianna ha sicuramente impresso un inizio anno scoppiettante per la realtà che guida da oltre dieci anni, che ricopre il ruolo di leader a Saltrio, ai confini con la Svizzera, e che si occupa di cantine climatizzate per vini.
Sulle pagine di Matchnews il format a sfondo giallorosso: Caffè, Raccordo e Romanismo per approfondire tutte le tematiche che ruotano intorno al mondo della Roma.
Tifosi, appassionati e curiosi potranno assaporare le emozioni che si vivono nella Capitale. Prendendo spunto dall’imperatore romano Marco Aurelio: “Quanto tempo libero guadagna chi non sta a guardare che cosa il suo vicino abbia detto, fatto o pensato, ma si occupa solo delle proprie azioni perché possano essere giuste e virtuose”. Con questa mentalità ci preme accompagnare lettori ed ascoltatori in questo settore.
Attualmente in mostra presso il MUPA - Museo Multimediale di Ginosa, "Percorsi" rappresenta un'importante occasione espositiva in cui artisti di diverse provenienze e linguaggi hanno la possibilità di presentare più opere, offrendo al pubblico un'ampia lettura della loro ricerca espressiva. All'interno di questo contesto, l’artista Giuseppina Irene Groccia espone una nuova e inedita serie di lavori digitali, mai esposta prima, attraverso una mini personale che segna un momento significativo del suo percorso artistico.
L'evento è stato curato da Mirella Bitetti, artista e organizzatrice, con il supporto del direttore del museo Piero Giannuzzi e la collaborazione di Giuseppina Irene Groccia, che hanno saputo dare forma a un'esposizione ricca di connessioni e dialoghi tra le opere e il pubblico.
Una riforma costituzionale del 2023 che forse non ha avuto il rilievo mediatico che merita é stata quella relativa all’art. 33 della nostra Carta fondamentale.
Visitando il sito della documentazione dei Servizi e degli Uffici del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati si possono leggere i contenuti della legge costituzionale:
“La finalità della revisione costituzionale è introdurre espressamente lo sport tra i valori tutelati dalla Carta fondamentale. Il testo si compone di un unico articolo, che modifica l’articolo 33 della Costituzione, aggiungendo un nuovo ultimo comma, ai sensi del quale “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
RIBALTATI I LUOGHI COMUNI: IN ITALIA E USA GLI UNDER 44 ARGINANO IL CALO DEI CONSUMI E VEDONO IL VINO COME STATUS SYMBOL. IN RITIRATA GLI OVER44
Alzano i calici dalla tavola per farne uno status symbol, sono disposti a spendere per etichette super Premium ma senza affezionarsi ai brand, stappano in compagnia e non vogliono rinunciare ai cocktail. È la fotografia dei consumatori di vino under 44 americani e italiani scattata e illustrata oggi a Roma dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly in occasione della conferenza stampa di presentazione del 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile.
Sotto la lente, i mercati italiano e quello statunitense (pari, insieme, al 60% del fatturato complessivo delle vendite di vino italiano) e le fasce più giovani della popolazione che, in un contesto generalizzato di calo dei consumi che ha visto il quarto anno consecutivo di contrazione in Italia e terzo negli Stati Uniti, il vino deve saper intercettare e comprendere. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base Iwsr, che sfata numerosi luoghi comuni sul rapporto vino-giovani, Millennials (tra i 28 e 44 anni) e GenZ (dalla legal drinking age ai 27) rappresentano la terra promessa di un ricambio generazionale tanto necessario quanto complicato, un territorio ancora in buona parte fuori dai radar del vino italiano. Lo studio smentisce gran parte di un immaginario comune che vede le nuove generazioni molto lontane dal vino, disinteressate e immuni alla sua forza evocativa.