
- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Dodicimila abitanti che nella stagione estiva si moltiplicano per ammirare le meraviglie storico-culturali italiche regalate a chi ha il piacere di stanziare a Locri.
A pochi chilometri da una delle città più importanti della Magna Grecia. Uno dei comuni più caratteristici della zona ionica del reggino è stato il teatro del tornei di basket “DaBoss”. La cultura del gioco di strada, quel fattore emozionale che riesce ad intrattenere i più nostalgici sporiivi - e non - il tutto condito da stand gastronomici e musica. Un festival che è durato qualche giorno, con vista lungomare. L’evento è stato un ottimo esempio di collaborazione tra attività sportiva e istituzioni con un business to public che ha visto la sua massima espressione. Giovani e meno giovani che si sono uniti nel portare avanti un torneo che ha visto squadre giungere in Calabria da tutta Italia, con una compagine arrivata dagli Stati Uniti d’America (la patria della pallacanestro) precisamente da Long Island, New York. Una competizione che ha visto gli atleti sfidarsi in un tre contro tre, proprio come le pellicole dei film oltreoceano ci deliziano. Un sogno diventato realtà grazie all’eccelsa organizzazione.

- Details
- Written by: Redazione
“Io sono Tu sei”: un faccia a faccia sorprendente tra Cinzia Bevilacqua e Ferdinando Fedele. Due artisti di indiscusso talento, preparazione, esperienza, che nonostante utilizzino un diverso linguaggio sono stati capaci di creare un dialogo, spontaneo ed interagente. Stili, tecniche, tematiche in un raffronto intrigante grazie ad un curatore di riconosciute esperienza ed abilità, Claudio Strinati. Un evento da non perdere accolto dalla Galleria La Pigna e dal Palazzo Maffei Marescotti, nota costruzione seicentesca ubicata nel Rione Pigna, in angolo tra via dei Cestari e via della Pigna, e contiguo alla Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco.
L’exhibition “Io sono Tu sei” unisce la pittura - forma specifica di arte visiva – di una appassionata Cinzia Bevilacqua, all’ arte visiva ispiratrice di Ferdinando Fedele. La visione è per entrambi mezzo di espressione e veicolo di profondi messaggi.
Bevilacqua usa il pennello per raccontarsi al mondo, e raccontare il mondo ai suoi estimatori. Fedele preferisce la performance, l’incisione e la grafica – e derivati di indagine sulla fotocalcografia, sull’offset e sulla cianotipia, nonché approcci verso la stampa digitale e lo stencil - per far comprendere la sua ricerca artistica a chi guarda.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Sono passati poco più di 70 anni dall’uscita di uno dei capolavori di Charlie Chaplin intitolato “Luci della ribalta”, vincitore di un Oscar per la miglior colonna sonora.
Il film ha una trama che può essere emblematica della possibilità di darsi sia a se stessi, che reciprocamente, la speranza e la sicurezza. La vicenda della pellicola ha i suoi momenti salienti su un palco, che sottolinea il rapporto che la ribalta genera tra colui che vi sale ed il pubblico...

- Details
- Written by: Redazione
Un diario di viaggio di coppia, dimenticato da parte di Barbara. Il ritrovamento in un cassetto da parte della sorella Alessandra, autrice della pubblicazione tanti anni dopo gli eventi narrati. Di fatto, un regalo non solo per i nipoti - a cui il volume è dedicato - ma per tutti i lettori. Viaggio come scoperta, come insegnamento, come apertura verso il mondo.
Da Mark Twain, famoso scrittore vissuto tra l’Ottocento ed i primi del Novecento, autore di capolavori assoluti della letteratura statunitense del XIX secolo come “Le avventure di Tom Sawyer” e “Le avventure di Huckleberry Finn”, ci deriva un insegnamento valido a tutte le latitudini e le stagioni: quello di esplorare e di scoprire. Tra vent’anni non sarai deluso dalle cose che avrai fatto, ma da quelle che non avrai fatto. Quindi molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele (…).

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Ai cavalli
Compagni silenziosi
Tessitori pazienti di trame di vita
lungo spazi senza tempo
sospesi tra passato e futuro
In questa dedica ai cavalli Maria Lucia Galli sintetizza il senso della sua ultima opera intitolata : “I cavalli, signori del tempo. Interviste impossibili e altri racconti”, presentata con grande successo a Roma. Il testo ha un fascino sottile, contiene grandi verità raccontate in punta di penna, suggerisce più che affermare.

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
“Fra un po’ avrai dimenticato tutto; fra un po’ tutto ti avrà dimenticato” Marco Aurelio
“Il fato conduce dolcemente chi lo segue e trascina chi gli resiste” Watzlawick, 1987
In queste due massime si potrebbe riassumere il senso della transitorietà, del fluire del tempo e degli avvenimenti con un invito a concentrarci sull’unica cosa che possediamo: il presente. Allentare quindi la rincorsa verso la progettualità per recuperare il fascino discreto, sottile, semplice che l’esistenza ci dona nel suo dipanarsi quotidiano.

- Details
- Written by: Redazione
E’ appena uscita sui principali canali distributivi on line la nuova silloge poetica di Annamaria Farricelli: ABYSSUM, edizioni Il Cuscino di Stelle.
“La poesia è vita, senza poesia non c'è vita’” – dichiara l’Autrice. “Essa ne svela la bellezza nascosta e le emozioni più profonde. Senza poesia, il vivere diventa meccanico, privo di incanto e significato. È la poesia che dona voce ai silenzi e luce all' invisibile” – conclude.
Il testo poetico di ABYSSUM presenta un ampio ventaglio di percorsi e analisi introspettive che prendono per mano il lettore, accompagnandolo in un viaggio alla scoperta della sua intimità più nascosta. Tanti i temi toccati, come frutti colti dall' albero della vita e dell' esperienza che solo un cuore sofferente e sensibile riesce a cogliere. È la poesia che spezza le catene del tempo.

- Details
- Written by: Redazione
Attualmente in mostra presso il MUPA - Museo Multimediale di Ginosa, "Percorsi" rappresenta un'importante occasione espositiva in cui artisti di diverse provenienze e linguaggi hanno la possibilità di presentare più opere, offrendo al pubblico un'ampia lettura della loro ricerca espressiva. All'interno di questo contesto, l’artista Giuseppina Irene Groccia espone una nuova e inedita serie di lavori digitali, mai esposta prima, attraverso una mini personale che segna un momento significativo del suo percorso artistico.
L'evento è stato curato da Mirella Bitetti, artista e organizzatrice, con il supporto del direttore del museo Piero Giannuzzi e la collaborazione di Giuseppina Irene Groccia, che hanno saputo dare forma a un'esposizione ricca di connessioni e dialoghi tra le opere e il pubblico.

- Details
- Written by: Redazione
Il Burraco non è solo un gioco di carte: è un vero e proprio fenomeno sociale. Con oltre 5 milioni di giocatori abituali e una community online in costante crescita, questo passatempo si conferma il trend del momento, capace di unire generazioni e di allenare la mente con strategia e divertimento.
E per chi vuole smettere di affidarsi solo alla fortuna e iniziare a vincere davvero, torna in libreria Vincere a Burraco con il 150, la nuova edizione aggiornata del best seller di Cecilia Valci, edito da L’Airone Editrice. Dopo 12.000 copie vendute e cinque edizioni di successo, questo manuale si rinnova per offrire agli appassionati di Burraco un approccio ancora più completo e vincente. Non basta conoscere le regole per primeggiare: serve una strategia efficace, una preparazione mentale solida e una perfetta intesa con il proprio compagno di gioco.
- Il nuovo libro di Daniela Cicchetta "Doppio legame", racconti tra eros e scienza
- In libreria, "Il tatuaggio della farfalla" di Attilio Piovano
- Superiamo il vittimismo e gli stereopiti con l’arte
- I colori del “Paese del sole che tramonta”
- Riscopriamo la bellezza delle parole
- Annamaria Bovio: L’Altra metà di me (II) approda a Casa Sanremo Writers