Dopo una lunga attesa, e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana. Il 12 luglio prenderà ufficialmente il via la XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”, manifestazione organizzata da ANEC Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio), con il contributo di Arsial e Camera di Commercio di Roma ed il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura ed ACEA – che si protrarrà fino al 14 settembre, celebrando un quarto di secolo di cinema, cultura e integrazione nel cuore dell’Esquilino.
La rinascita dell’arena segna non solo la ripresa di una programmazione culturale di altissimo livello, ma anche la restituzione alla città di un luogo storico di aggregazione, scambio e coesione sociale, che fin dagli anni ’30 è crocevia di popoli, visioni e storie. Piazza Vittorio, con la sua unicità urbana e multiculturale, torna ad essere lo spazio aperto dove il grande schermo unisce, crea relazioni, stimola il pensiero.
Nonostante l’assenza di finanziamenti comunali per questa edizione, l’ANEC Lazio ha ritenuto doveroso fare uno sforzo straordinario per garantire la continuità della manifestazione: “Non potevamo permettere che, proprio nell’anno del venticinquesimo anniversario, l’arena di Piazza Vittorio non venisse riaperta – ha dichiarato Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio – I cittadini ci hanno fatto sentire, con affetto e insistenza, quanto questo appuntamento sia atteso e irrinunciabile. L’ANEC ha deciso di fare la sua parte: la cultura popolare di qualità non può fermarsi. Piazza Vittorio è più di una piazza, è un luogo simbolico che racconta la Roma dell’incontro, dell’inclusione, della bellezza condivisa.”
La formula resta quella vincente: una selezione dei migliori film della stagione proiettati ogni sera alle 21:30, con tantissimi ospiti d’eccezione che introdurranno le proiezioni o dialogheranno col pubblico a fine film. La curatela degli incontri è affidata, come sempre, a Franco Montini.
l mese di luglio si apre con una straordinaria parata di ospiti che accompagneranno le proiezioni serali dell’arena di Piazza Vittorio. Si comincia il 12 luglio con Michele Placido, seguito il 14 luglio da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. Il 15 luglio sarà la volta di Ferzan Özpetek, mentre il 16 luglio salirà sul palco Roberto Andò. La settimana successiva vedrà protagonisti Paolo Genovese il 21 luglio e Fabrizio Gifuni il 22 luglio. Il 23 luglio sarà ospite Alessandro Tonda, seguito da Eleonora Danco il 24 luglio, e Valerio Mastandrea il 25 luglio. Chiuderanno il mese Ivano De Matteo il 28 luglio, i Manetti Bros. il 29 luglio e Alba Rohrwacher il 31 luglio.
Un calendario fitto di incontri con alcuni dei nomi più rappresentativi del panorama cinematografico italiano, per un luglio all’insegna del grande cinema e del dialogo con il pubblico.
Tutti i film italiani ed europei sono proposti al prezzo popolare di 3,50 €, grazie all’iniziativa “Cinema Revolution” promossa dal Ministero della Cultura. È inoltre attivo il carnet “Vivispettacolo”: 10 ingressi a 40 euro utilizzabili anche nelle altre arene ANEC di Roma (Cinevillage Talenti, Villa Bonelli, Villa Lazzaroni).
Sempre più accessibile anche per il pubblico con disabilità sensoriali: alcune proiezioni saranno fruibili con il sistema Movie Reading, che consente la visione con sottotitoli per audiolesi e audiodescrizioni per non vedenti, tramite app dedicata.
Tornano anche gli appuntamenti culturali collaterali, grazie alla collaborazione con Associazione Piazza Vittorio APS: tra questi il Premio Porta Magica, col quale ogni anno la Libreria Rotondi premia autori che si sono distinti per l’originalità e il valore delle loro ricerche e hanno saputo guidare i lettori in un percorso di consapevolezza e crescita culturale, in grado di stimolare mente, anima e coscienza verso nuove forme di pensiero e comprensione. Nel 2025 il tema del premio è “Visioni” e il 13 luglio Igor Sibaldi aprirà la rassegna poi ogni giovedì saranno ospitati grandi nomi del pensiero contemporaneo (tra gli ospiti: Alessandro Orlandi, Lidia Fassio, Marianna Massimello, Carlo Bozzelli, Angelo Tonelli, Michela Pereira). Inoltre gli incontri bisettimanali di Esquilino Poesia, curati da Angelo de Florio, che vedranno inaugurare la rassegna “Porta Magica Festival” il 19 luglio con una festa cittadina, in una serata simbolica che intreccia memoria, identità e affetto popolare. Sempre in collaborazione con Associazione Piazza Vittorio APS si svolgerà la serata speciale del 30 luglio, con la proiezione di La città proibita di Gabriele Mainetti, film girato proprio nel Rione Esquilino, che sarà un omaggio ai 25 anni di attività dell’arena. Sempre con Piazza Vittorio APS per tutti gli appassionati, tornei speciali di ping pong, scacchi e calcio balilla ma anche, fino al 30 settembre, per i possessori di un biglietto del cinema, uno sconto per acquistare quello per il Museo Ninfeo (Fondazione ENPAM), tramite il sito https://www.museoninfeo.it/
Si rinnovano anche le danze folkloriche in piazza con “Le danze di Piazza Vittorio”, mentre a settembre torna FLAG – Festival della Letteratura, della Poesia, del Cinema, del Teatro e dei Media Arcobaleno, giunto alla sua sesta edizione: il più importante appuntamento LGBTQIA+ multimediale della Capitale, rivolto a giovani e cittadinanza tutta.
Lo spazio ristoro, adiacente all’arena, sarà attivo ogni sera dal tardo pomeriggio, offrendo la possibilità di bere e mangiare all’aperto, in un contesto conviviale e rilassato, perfetto per attendere la proiezione o concludere la serata.
Prosegue la collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, con iniziative tese a valorizzare le attività imprenditoriali locali dell’Esquilino. Un impegno concreto per la sicurezza, la pulizia e la vitalità economica della piazza, in un’ottica di rigenerazione urbana che parte dalla cultura e coinvolge il tessuto sociale e commerciale.
Rinnovato, infine, anche l’accordo con ARSIAL, che firma i “Lunedì del Gusto”: chi acquista un biglietto per la proiezione del lunedì riceverà due coupon gratuiti per degustazioni di prodotti e vini selezionati delle migliori cantine del Lazio.
L’arena di Piazza Vittorio rappresenta un presidio culturale essenziale: uno spazio pubblico dove il cinema torna a essere esperienza collettiva, accessibile, inclusiva, capace di creare dialogo, costruire comunità e restituire centralità alla visione condivisa come momento di incontro, confronto e partecipazione attiva.
Ingresso proiezioni cinematografiche:
(promozione MIC “Cinema revolution”)
Film italiani ed europei: € 3,50
Film extra UE € 6,00
Abbonamento Vivispettacolo: 10 ingressi a soli € 40 validi per tutte le proiezioni dei CineVillage e per le proiezioni di “Cannes a Roma Mon Amour” (in corso al cinema 4Fontane fino al 13 luglio) e “Da Venezia a Roma” (in programma a fine Settembre)
Carnet in vendita su www.vivispettacolo.it
Biglietti singoli in vendita direttamente in arene o, con prevendita, online su www.cinevillageroma.it
Ingresso eventi culturali: gratuito
Programma consultabile sul sito ufficiale www.cinevillageroma.it
Di seguito il programma del mese di luglio:
SABATO 12 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON MICHELE PLACIDO
ETERNO VISIONARIO
(Drammatico) 112' di Michele Placido
con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Vincenti
DOMENICA 13 LUGLIO
21:30 LA TRAMA FENICIA
(Commedia) 105' di Wes Anderson
con Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed
LUNEDÌ 14 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ANTONIO PIAZZA, FABIO GRASSADONIA
IDDU-L'ULTIMO PADRINO
(Drammatico) 130' di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova
MARTEDÌ 15 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON FERZAN ÖZPETEK
DIAMANTI
(Commedia, Drammatico) 135'
di Ferzan Özpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ROBERTO ANDO'
L'ABBAGLIO
(Storico) 131' di Roberto Ando'
con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
21:30 IO SONO ANCORA QUI (I'M STILL HERE)
(Drammatico) 135' di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage
VENERDÌ 18 LUGLIO
21:30 FUORI
(Drammatico) 115' di Mario Martone
con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna
SABATO 19 LUGLIO
21:30 CONCLAVE
(Thriller) 120' di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati
DOMENICA 20 LUGLIO
21:30 VERMIGLIO
(Drammatico) 119' di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi
LUNEDÌ 21 LUGLIO
21:30 Proiezione del film e
INCONTRO CON PAOLO GENOVESE
FOLLEMENTE
(Commedia) 97' di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi
MARTEDÌ 22 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON FABRIZIO GIFUNI
IL TEMPO CHE CI VUOLE
(Drammatico) 110' di Francesca Comencini
con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ALESSANDRO TONDA
IL NIBBIO
(Drammatico) 109' di Alessandro Tonda
con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Lorenzo Pozzan
GIOVEDÌ 24 LUGLIO
21:30 proiezione del film
INCONTRO CON ELEONORA DANCO
N-EGO
(Commedia) 82’ di Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Antonio Bannò, Filippo Timi, Elio Germano
VENERDÌ 25 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON VALERIO MASTANDREA
NONOSTANTE
(Drammatico) 92' di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante
SABATO 26 LUGLIO
21:30 SOTTO LE FOGLIE (QUAND VIENT L'AUTOMNE)
(Drammatico) 102' di François Ozon
con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier
DOMENICA 27 LUGLIO
21:30 BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE
(Biografico) 122' di Andrea Segre
con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti
LUNEDÌ 28 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON IVANO DE MATTEO
UNA FIGLIA
(Drammatico) 103' di Ivano De Matteo
con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony
MARTEDÌ 29 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON I MANETTI BROS.
U.S. PALMESE
(Commedia) 120' di Marco Manetti, Antonio Manetti
con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO
SERATA PIAZZA VITTORIO APS
21:30 LA CITTA' PROIBITA
(Azione) 137' di Gabriele Mainetti
con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli
GIOVEDÌ 31 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ALBA ROHRWACHER
LE OCCASIONI DELL'AMORE - HORS SAISON
(Drammatico) 115' di Stéphane Brizé
con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker, Sharif Andoura
NOTTI DI CINEMA A PIAZZA VITTORIO, è un progetto realizzato:
Con il contributo di: Arsial, Camera di Commercio di Roma
Con il sostegno di: Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, ACEA
Realizzato da: ANEC Lazio
In collaborazione con: Agis Lazio Srl, CNB Comunicazione
Con il patrocinio di: ENPAM
Con il supporto di: Associazione Piazza Vittorio APS
Mobility partner: ATAC
Media partner: Radio Core de Roma, Antenna 1, Radio Centro Suono, Mymovies.it, Radio Roma (Radio Roma News e Radio Roma TV).
Infoline:
Sito ufficiale: www.cinevillageroma.it
FB: https://www.facebook.com/Nottidicinemapiazzavittorio
IG: https://www.instagram.com/cinevillage.piazzavittorio/