Motori

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
In questa prima fase di stagione molti equilibri sono ancora incerti ma diverse risposte sono state elargite agli occhi degli appassionati.
Il massimo circus ha atteso quest’anno come un giubilo istituzionale, sapendo che molti valori in pista saranno nettamente diversi la prossima stagione - per via del cambio tecnico e regolamentare. In queste prime cinque gare la McLaren si è dimostrata l’auto più veloce, con i due piloti primi nella classifica piloti e stra dominanti nel ranking tra le scuderie. Nonostante il team Papaya continui a porsi sulla balaustra della difensiva, le arringhe dei rivali sono validissime ovvero: le McLaren sono nettamente più veloci. Ben 77 i punti di distacco dalla seconda forza all’attivo, la Mercedes che rifornirà la maggior parte dei motori nel 2026. La redazione di Matchnews ha avuto l’ardire di fare un primo bilancio, per dovere di cronaca e nulla di più, parziale di questo 2025. Se per il titolo costruttori ci sono poche incertezze, tutto cambia per ciò che concerne il pilota che salirà sul tetto del mondo per conquistare il titolo iridato.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Il Gran Premio di Arabia Saudita è la continuazione di un mondiale quanto mai aperto ove l'equilibrio la farà da padrone fino alla fine.
Se dalle prime prove libere abbiamo assistito a diverse sorprese con Pierre Gasly in testa con un buonissimo 1.29:239 ed un Lando Norris subito dietro, che il weekend Ferrari sarebbe stato meraviglioso lo si poteva notare fin da subito con il terzo posto di Charles Leclerc. Prove libere 2 e 3 che, invece, hanno fatto rialzare la testa alle McLaren ed a Max Verstappen con buoni segnali - ugualmente - per le Rosse che nelle qualifiche hanno detto la loro. Nel Q3 l’incidente di Lando Norris, alle prese con la tenuta psicologica più che della macchina, ha scombussolato gli equilibri con Max Verstappen lesto a prendersi la pole position sull’1.27:778, di poco più veloce di Oscar Piastri. George Russell in terza posizione anticipa Charles Leclerc e Kimi Antonelli. Dietro Carlos Sainz finalmente rampante sulla Williams. Settima posizione, amara, per Lewis Hamilton che surclassa Tsunoda e Gasly prima dell’infortunato Norris.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Dopo quattro Gran Premi completati in Formula 1 ci si può affidare alle prime impressioni per analizzare la situazione nel massimo circus.
La macchina da battere rimane la McLaren; il dominio in Australia, in Cina ed in Bahrain stanno facendo mangiare la polvere alle dirette avversarie. Dopo la prima vittoria di Lando Norris è stato Oscar Piastri a prendersi gli onori della ribalta. Partito un po’ in sordina, con il non obbligo della vittoria coercitiva sta guidando con una tranquillità che solo l’esperienza gli avrebbe potuto donare.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Il Gran Premio del Bahrain ha regalato non poche emozioni, nella prima gara stagionale trasmessa ad orari tranquilli in Europa.
Come ci si immaginava la pista ha donato a tutti gli appassionati risultati diversi rispetto alla scorsa settimana, il DRS ha avuto la meglio sulle qualità dei piloti e le macchine più veloci hanno potuto mettere in mostra tutte le loro qualità. Nelle prove libere la McLaren ha dominato la scena con Lando Norris surclassato dal compagno di scuderia - Oscar Piastri - che è sembrato un po’ stizzito alla guida. La rivalità tra i due sta facendo le fortune della scuderia ma si rischia di ripetere il capitombolo dello scorso anno lasciando campo libero a Max Verstappen - il quale ha conquistato il suo quarto titolo iridato consecutivo. Gli equilibri, quest'anno, sono diversi perché le Papaya sono nettamente superiori rispetto ai rivali. In qualifica Piastri conquista la pole position migliorando il tempo nelle varie Q di riferimento passando dall’1:31.392 all’1:29.841.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Max Verstappen ha dominato il Gran Premio di Suzuka ma, forse, se ne è parlato troppo poco.
Dalla fine della scorsa stagione l’olandese sta dimostrando di essere uno dei piloti più forti di tutti i tempi seppur non guida la macchina più veloce tra quelle in pista. Il vantaggio competitivo se lo è conquistato sul campo grazie alla sua caparbietà. Leader tecnico della scuderia e quattro volte campione del mondo, il numero 1 è riuscito in un’impresa ciclopica conquistando la pole position in Giappone con conseguente vittoria. Unico pilota a vincere per quattro volte consecutive in terra nipponica e terzo pilota di sempre per gare vinte, dietro solo a Schumacher ed Hamilton. La stagione in corso ha nelle McLaren il punto di riferimento ma lui può essere la mina vagante in grado di alterare gli equilibri del campionato.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Week end dominato da Max Verstappen con la sua Red Bull, il quale non lascia scampo ai rivali e riapre un mondiale considerato proibitivo fino a
poche settimane fa. Il talento dell’olandese non è mai stato messo in discussione e come ci si immaginava poteva essere una delle variabili in grado di alterare il risultato del campionato. Nelle prime prove libere Norris è stato il più veloce di tutti, così come nel terzo giro mentre nel secondo è stato il compagno di squadra Piastri a dettare legge.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Le prime due gare sono andate e già cominciano a delinearsi i primi equilibri.
Come raccontato durante la trasmissione Toni&Motivi sulle frequenze di White Radio, la Ferrari dovrà prendere la Cina come punto di partenza e di chiusura allo stesso tempo. Andiamo con ordine cominciando a raccontare la pre-stagione con un Cavallino che si è accaparrato Lewis Hamilton per formare una coppia d’altri tempi con Charles Leclerc e qualche favore dei pronostici.

- Details
- Written by: Bruno Bertucci
Week end al cardiopalma quello vissuto in Cina dove la Formula 1 ha vissuto una gara entusiasmante con non poche sorprese.
Fin dalle prove libere abbiamo assistito a continui cambi al vertice con la McLaren di Lando Norris in testa seguita dalla Ferrari di Charles Leclerc. La pista asiatica è nelle corde del Cavallino che di fatti conquista la pole position nella Sprint con un tempo record di Lewis Hamilton (1’30.849) seguita da Max Verstappen (1’30.867) mostrando una velocità impronosticabile, a non scendere sotto all’1’30 è stato anche Oscar Piastri.
- Formula 1, esordio eccellente per Antonelli. Record e ambizioni
- Formula 1, dominio Norris. Verstappen e Antonelli: prestazioni super. Delusione Ferrari
- Formula 1, test ufficiali conclusi. Le prime suggestioni per il campionato
- Formula 1, presentate le nuove livree al maxi-evento di Londra
- Formula 1, matrimonio di marketing e non solo: Hamilton-Ferrari
- Formula 1, Zhou ritorna in Ferrari come reserve driver