Musica

- Scritto da Sofia Bartalotta
Se lo stretto legame tra musica e cinema è ben noto a tutti, un altro vincolo indissolubile è quello che lega musica ed arti visive.
Questo fenomeno ha sicuramente le sue radici negli anni ’60, quando esplode la cultura pop e si esplora la commistione tra musica ed arte, con happening, installazioni e sperimentazioni di ogni genere. Una banana da sbucciare sulla copertina di un vinile dei Velvet Underground e un mondo che cambia radicalmente stile. Capelli lunghi e colori fluorescenti, sonorità nuove per un’estetica ricercata e un modo di comunicare più libero, provocante, straordinario.

- Scritto da Redazione
Un mantra allegro, scanzonato e ricco di colori, per un’estate dai contorni ancora incerti: arriva Daje Corazon, il nuovo, travolgente singolo dei Fantastic Fiatella, in uscita il prossimo 26 giugno su tutte le piattaforme digitali per astralmusic.
Al secolo Emi Zapata e Luca Hunter, i Fantastic Fiatella tornano con un altro brano che non farà smettere un attimo di ballare. Protagonisti assoluti, come di consueto, gli inseparabili strumenti a fiato: "Daje Corazon" è una cumbia contemporanea in lingua italo-spagnolo-romanesca che rende omaggio alle latin band d’oltreoceano. Le travolgenti performance del duo romano sono caratterizzate da danze scatenate e una grande ricchezza di ritmi in cui la potenza sonora e vibrante della musica passa attraverso i fiati, i cori e le suggestioni di uno stravagante dj/vocalist.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Tutti gli appassionati di musica, avranno già notato la capacità ispiratrice dei nomi femminili, che intitolano molte delle canzoni più famose di sempre.
Molto spesso dietro a un nome, che da il titolo ad un brano, ci sono storie che nemmeno immaginiamo, volti che scopriamo, atteggiamenti e pensieri di persone, prima sconosciute, che sentiamo nostri. Dietro ogni canzone si nasconde una piccola storia. Le parole di questi testi, che diventano una parte della nostra intimità, ci raccontano di situazioni che abbiamo già vissuto, di amori che vorremo vivere, di speranze o di relazioni complicate, che qualcuno è riuscito a mettere nero su bianco prima di noi.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Probabilmente molti di voi, in queste ultime settimane, hanno ricevuto su whatsapp note vocali contenenti dei brani musicali in 8D, o forse ne avranno letto a riguardo su gli altri social network. Ma cos’è veramente questa musica in 8D? E perché sono tutti così esaltati quando ne parlano?
Anche se questa è una scoperta che l’opinione pubblica ha fatto solo negli ultimi mesi, dobbiamo specificare che la musica in 8D è qualcosa che esiste già da molto tempo, soprattutto nella scena musicale rap.

- Scritto da Vincenzo Maio
In occasione della 158esima puntata della trasmissione “TONI & Motivi”, condotta da Antonio Bartalotta e Daniela Piron, in onda lunedì 13 aprile 2020 sull’emittente radiofonica pratese WHITE RADIO, è stato intervistato Gianluca Monaco, psicologo e psicoterapeuta di giorno, cantautore di notte.
D. Il giorno 11 aprile 2020 è uscito il tuo ultimo singolo dal titolo “Monotonia”. Qualcuno può associarlo alla monotonia di questi giorni, vissuti in quarantena conseguente alla pandemia. Invece no, è nato prima che entrassimo in questa situazione, precisamente agli inizi dell’anno in corso. Come è nata questa tua nuova canzone?

- Scritto da Sofia Bartalotta
La mia malinconia è tutta colpa tua, dicono i Thegiornalisti in Fine dell’estate, uno dei brani più noti e riusciti, per poi aggiungere è solo tua la colpa, è tutta tua e di qualche film anni Ottanta. Non si esce vivi dagli anni Ottanta cantavano gli Afterhours, una frase che, oltre ad essere uno spot illuminato, funziona ancora.
Questo decennio continua tuttora a risplendere mediante la musica e ad ispirare frotte di musicisti, anche nel nostra paese. Ci sono mode ed epoche che, nonostante il passare del tempo, restano impresse nella mente e nel cuore di chi le ha vissute, ma anche di chi le ha conosciute indirettamente.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Quando si parla di indie italiano, è quasi impossibile non parlare della cosiddetta scena romana, nata in piccoli spazi underground ma cresciuta nei palazzetti della città e in locali come Ex Dogana e Monk.
Proprio negli ultimi anni, Roma è diventata capitale anche dell’indie, il nuovo credo laico che ormai non riguarda più solo la musica, ma anche i vestiti che ti metti, i locali e i quartieri che frequenti, o il cocktail che bevi. La scena romana è in continuo fermento e vede la rapida nascita di artisti che si fanno esponenti del linguaggio, delle abitudini e della quotidianità dei nuovi ventenni, una realtà che sempre più difficilmente la musica tradizionale riesce a raccontare.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Avete presente quando non ne potete più di vedere sempre le stesse facce tutti i giorni? Ecco, come tutti gli esseri umani, anche le nostre rockstar preferite a volte hanno bisogno di staccare da i loro abituali compagni di lavoro, per questo spesso iniziano a parlare di side projects: Il termine fa parte della musica e del percorso creativo di numerose band da tempo immemore.
Ma cosa intendiamo quando diciamo side projects? Si tratta di un progetto parallelo al quale aderiscono, in maniera più o meno stabile, artisti già noti e spesso famosi.
- Back to the 90s: i migliori 5 album degli anni novanta
- Anarchy in the UK: 5 tappe per un viaggio nella Londra musicale
- "LiBertè Tour", Benevento in delirio per la regina del Rock italiano
- Faber Nostrum: le nuove generazioni riscoprono De André
- "Mordimi", performance concertante
- C’mon Tigre, Mon Amour: Umanità e Radici