Musica

- Scritto da Antonio Bartalotta
I Maneskin con "Zitti e buoni" stravincono l'Eurovison Song Contest 2021. La manifestazione canora Europea molto seguita in tutto il continente, quest'anno si è svolta a Rotterdam, in Olanda. Ottima l'organizzazione che ha tenuto conto delle misure anti contagio da COVID-19. Spalti gremiti in tutta sicurezza, una vera è propria prova verso la normalità. I Maneskin con una performance strepitosa hanno catturato tutti gli appassionati di Rock del vecchio continente! Vincono con 524 punti, a seguire Barbara Pravì (Francia) con 499 punti e il talentuoso Gjon’s Tears (Svizzera) con 432 punti.

- Scritto da Sofia Bartalotta
Domenica 14 marzo 2021, a Los Angeles, presso lo Staples Center, con lustrini e glitter si è tenuta la 63esima premiazione dei Grammy Awards, i cosiddetti Oscar della musica. Tra virus, boicottaggi e critiche, non è stato un anno facile.
Tra i performer, Taylor Swift, Cardi B, Bruno Mars, BTS, Bad Bunny, Billie Eilish, Brittany Howard, Miranda Lambert, Dua Lipa, Megan Thee Stallion, Harry Styles. Ad aprire la serata, e ad accoglierci, è l’attesissima esibizione di Harry Styles, che nel suo outfit firmato Gucci, dal completo in pelle nera alla sua pelliccia verde, ci regala una sbarazzina versione di Watermelon Sugar.

- Scritto da Giuseppe Satira
Inevitabilmente, nell’immaginario collettivo, il 71° Festival di Sanremo verrà ricordato per l’assenza di pubblico dovuta alla pandemia da Covid-19 con tutte le difficoltà organizzative conseguenti: nonostante le avverse condizioni, che nel caso di Irama hanno addirittura impedito l’esibizione del giovane cantante vincitore di Amici 2018, Amadeus e Fiorello escono comunque vincenti grazie ad un Festival con importanti risultati in termini di share (53,3% nella serata finale) e di telespettatori (quasi 11 milioni nella medesima serata).
Tuttavia, la vera vittoria di questo Festival la si sta registrando a gara terminata, ed è costituita dal successo che stanno riscuotendo i brani presentati dai partecipanti.

- Scritto da Redazione
VERDIANA, la cantautrice calabrese, dopo un periodo da cantante single nel quale ha potuto collaborare con i grandi dello spettacolo della scena nazionale, nel 2015 inizia il sodalizio musicale con il progetto LE DEVA insieme a LAURA BONO (vincitrice del Festival di Sanremo 2005 con il brano “Io non credo nei miracoli“), GRETA MANUZI (con lei ad Amici 12) e ROBERTA POMPA (X Factor 7), con la Canzone “L’AMORE MERITA”, manifesto della comunità LGBT e subito DISCO D’ORO con più di 35 mila copie vendute.
Il progetto tutto al femminile prosegue con una serie di singoli di successo e un album dal titolo “4”. L’ultimo singolo “Brillare da sola” scritto da Tony Maiello e Marco Rettani è datato ottobre 2020 ed è un invito alla ricerca della luce individuale attraverso la forza interiore, protagonista di questo anno cosi difficile per tutti noi.

- Scritto da Redazione
Il disco – Si chiama D’Altro Canto ed è il nuovo disco di Tosca in edizione limitata e numerata (300 copie, Officina Teatrale), acquistabile dal 14 febbraio su supporto fisico (per ora) solo tramite il sito ufficiale www.tizianatoscadonati.it e in digitale sulle principali piattaforme in streaming.
Come suggerisce il titolo, è l’altro canto di una ricercatrice musicale senza sosta, undici tracce, undici piccole divagazioni musicali, come Tosca stessa ama definirle, che sono anche le cover arrangiate ed eseguite da Giovanna Famulari al violoncello e Massimo De Lorenzi alla chitarra, durante l’omonima trasmissione di successo che la cantante ha condotto, lo scorso ottobre su Radio3, con il giornalista e autore Rai Giorgio Cappozzo.

- Scritto da Sofia Bartalotta
In era di Covid, l’ex leader degli Oasis, Liam Gallagher, non ha comunque potuto far a meno di esibirsi e di regalarci un’ora e mezza di pura evasione, grazie ad una scaletta più che Britpop. Il 5 dicembre 2020 in una Londra silenziosa, il cantante e la sua band hanno suonato su una chiatta in movimento, che seguendo il corso di Tamigi ci ha portato nel cuore della capitale inglese. Certo, non è un concerto vero, ma si può cantare Supersonic anche a casa.
Niente palazzetti o locali vuoti, ma una location unica: lo skyline di Londra, con tutti i colori del cielo, dal tramonto alla notte, a fare da scenografia ad un live che ha un retrogusto punk, sia nella scaletta che nel richiamo allo show dei Sex Pistols, durante il Giubileo della Regina nel 1977.

- Scritto da Sofia Bartalotta
25 anni fa iniziava la storia del Britpop. Era il 2 ottobre del 1995, quando uscì uno degli album più noti dei due fratelli di Manchester: (What’s the Story) Morning Glory?. Il disco conquista immediatamente il pubblico vendendo oltre 395.000 copie nel Regno Unito nei primi setti giorni e trascorre un totale di ben dieci settimane sul gradino più alto del podio della classifica.
È il 1995, in America spopolano serie tv come Friends, Forrest Gump vince l’Oscar come miglior film, la scena musicale ancora non si è ripresa dalla morte di Kurt Cobain e l’Inghilterra è pronta a far nascere uno degli album più belli e significativi del rock, che farà risuonare in tutti i walkman singoli come Wonderwall, Don’t look back in anger e Champagne Supernova.

- Scritto da Redazione
Su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Alter James. Un brano universale con sonorità estive e leggere, che oscillano tra l’Hip Hop e il Rap. Un testo denso che parla di una società venduta all’effimero, della possibilità di stare bene ugualmente, nonostante l’amore vero che non c’è, nonostante la svendita di corpi e valori, nonostante lo smarrimento e il Covid.
È ‘Sto bene’, il nuovo brano del cantautore genovese Alter James, alias Giacomo Riccardi, che riaccende l’estate di ritmo e di temi importanti, prodotto dall’etichetta indipendente NykiSei Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.
- Quando la musica incontra l’arte
- "Daje Corazon" il nuovo singolo dei Fantastic Fiatella
- Storie di canzoni e nomi femminili
- La recente scoperta della musica in 8D
- Il nuovo singolo di Gianluca Monaco, psicologo e psicoterapeuta di giorno, cantautore di notte
- L’influenza degli anni '80 nella musica e nella "pop culture" di oggi