
- Scritto da Daniela Piron
Tumori della cute. Nuovi approcci in diagnosi e terapia. Questo il titolo del convegno che si terrà a Roma, il prossimo 14 ottobre, presso la casa dell’Aviatore, in viale dell’Università n. 20, organizzato dalla Fondazione Futura-Onlus, con il patrocino dell’Accademia di Storia dell’arte Sanitaria e della Norman Academy.
Con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione oncologica in campo dermatologico ed illustrarne i nuovi approcci diagnostici e terapeutici; il convegno si rivolge sia al mondo scientifico e specialistico, che alla popolazione in generale e rappresenta un prezioso momento di incontro tra i maggiori studiosi a livello internazionale.

- Scritto da Daniela Piron
Migliorare la qualità di vita dell’anziano alleviandone i disagi e confermare il riconoscimento dell’efficacia dello shiatsu praticato sugli anziani per continuare a sostenere con tenacia l’inserimento di questa pratica nell’ambito dei programmi riabilitativi come terapia complementare.
Questi i principali obiettivi del gruppo di lavoro, dell’Istituto Polaris di Roma, costituitosi ad hoc per mettere a punto un protocollo di intervento che, utilizzando lo shiatsu ed altri validi approcci ad indirizzo bioenergetico, ha permesso di interagire validamente con la composita sfera delle tematiche dell’invecchiamento, delle condizioni ed aspettative degli anziani oltreché delle azioni messe in essere per promuovere da un lato l’invecchiamento attivo e dall’altro assicurare adeguati livelli di assistenza in particolare per coloro che sono affetti dall’Alzheimer e dal Parkinson.

- Scritto da Redazione (fonte CNR)
Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato in oltre il 60% delle grandi città monitorate. Lo rivela uno studio dell’Ibimet-Cnr, dell’Università di Firenze, del Consorzio Lamma e dell’Accademia dei Georgofili pubblicato su Atmosphere
Un'ondata di calore è un periodo di tempo particolarmente caldo, con temperature diurne e notturne insolitamente elevate rispetto alle temperature medie tipiche del periodo e dell'area geografica, con una durata di almeno due-tre giorni e un potenziale impatto sull’uomo e sugli ecosistemi in generale. Le ondate di calore urbane stanno aumentando in frequenza, intensità e durata.

- Scritto da Antonella D'Andrea
Circa una persona su quattro ha paura di volare. Le statistiche dimostrano che il numero degli incidenti aerei è inferiori a quelli stradali eppure siamo spaventatissimi all’idea di volare ma meno ad esempio di guidare una macchina ogni giorno.
In realtà guidare è 100 volte più pericoloso rispetto a volare. Come mai tanta paura? La paura innesca la parte più primitiva del cervello emotivo che prende i comandi e la corteccia razionale viene per lo più ignorata. Da dove viene tale paura? La paura di volare (detta anche aerofobia, aviofobia, o in inglese fear of flying) può colpire indistintamente persone di qualsiasi età, area di provenienza geografica, classe sociale, livello di istruzione.

- Scritto da Antonella D'Andrea
Fermati, fai un respiro.
COS'È LA MINDFULNESS? - La Mindfulness (consapevolezza o presenza mentale) è divenire "consapevoli" di ciò che accade, dentro e fuori di noi nel momento presente. E l'inizio della liberazione dalle preoccupazioni mentali e dalle emozioni difficili da gestire.
La presenza mentale è una capacità della mente che può essere allenata attraverso un metodo pratico e sistematico, ampiamente dimostrato da molti studi scientifici, utile come antidoto di guarigione allo stress, per affrontare il disagio di varia natura o solo per prendersi cura di se stessi. Possiamo definire la consapevolezza come un"atteggiamento mentale" capace di ridurre la sofferenza, di salvaguardare e mantenere il benessere acquisito e preparare il terreno per una trasformazlone personale positive.

- Scritto da Daniela Piron
Sempre più utilizzato, ricercato, consumato, coltivato, amato e allo stesso tempo temuto! E’ lui ... il peperoncino ed il giorno 23 febbraio si festeggia il National Chili Day, la Giornata Mondiale del peperoncino. Una ricorrenza particolarmente piccante che ha origine negli Stati Uniti e che viene celebrata ormai in tutto il mondo, soprattutto tra gli appassionati.
Portato in Europa da Cristoforo Colombo, tracce del primo utilizzo del peperoncino trovano origini antichissime nelle americhe e in Estremo Oriente. Pare che fosse già adoperato in tanti modi diversi: per conservare, curare, insaporire, ma anche per dare forza e vigore.
Oggi continua ad essere presente nei più svariati ambiti ed in tavola ha spesso un posto d’onore. Sono sempre più numerosi i curiosi e gli appassionati del peperoncino, tanto che nel 1994, dalla geniale e audace idea del prof. Enzo Monaco, nasce a Diamante – CS - l'Accademia italiana del peperoncino, con lo scopo di approfondire e diffondere la cultura del peperoncino.
- Yoga walking e trekking: alla ricerca del benessere perduto
- Ottobre: Mese del Benessere Psicologico
- La psicologa risponde: come aumentare le nostre scelte
- Le tre età della vita
- Perché fare Yoga è un toccasana per la nostra salute? 7 ragioni per cui il tuo corpo ti ringrazierà dopo la pratica!
- La psicologa risponde: "Quando il corpo parla per noi!"