“La bellezza è sempre contemporanea”, a Roma dal 19 al 26 marzo 2021
- Scritto da Redazione
L’Associazione culturale Art Global in occasione della prima edizione di "La bellezza è sempre contemporanea" è lieta di coinvolgere artisti di calibro nazionale che hanno lasciato il segno per la passione e la qualità dei propri lavori nell’arte.
La mostra nasce dall'iniziativa di artisti autonomi, che si autosostengono con lo scopo di rimettere l'arte in circolo e porre in risalto un dialogo continuo tra le opere. L'economia è fondamentale per un rilancio dell'arte e pur non distaccandosi dall'accademicita’ gli organizzatori e gli artisti coinvolti si sentono così maggiormente artefici della loro libertà espressiva, senza vincoli dettati da logiche esterne all'arte che dovrebbe essere sempre condivisa e resa fruibile dal maggior pubblico possibile.
L’Associazione si impegna a promuovere la diffusione e la conoscenza di questa specifica e poliedrica forma di arte nel proprio territorio tramite l’allestimento di esposizioni e mostre temporanee in sedi idonee ad accogliere anche opere di grande formato e allestimenti video, oltre alle più tradizionali forme di espressione artistiche.
Notevole è l’incremento di interesse verso iniziative di carattere culturale ed artistico, grazie anche alla disponibilità di nuovi prestigiosi spazi espositivi.
In questo contesto l’Associazione ART GLOBAL intende sviluppare un progetto di carattere artistico e culturale, consistente nell’ allestimento di una mostra nazionale di opere di arte contemporanea.
L'esposizione attraverso opere selezionate con stili diversi, spaziando dalla pittura, alla scultura, alla fotografia, con la creatività degli artisti meritevoli, ha creato sinergie magiche all'insegna della bellezza e dell'eleganza, cercando di fare arte con la A maiuscola e mettendola a disposizione di tutti.
Sede della mostra sarà la Galleria La Pigna, spazio che si trova in un palazzo illustre del centro di Roma, il cosiddetto palazzo del Vicariato vecchio Maffei Marescotti, in via della Pigna, opera di fine ‘500 dell’insigne architetto Giacomo Della Porta, già utilizzati in passato per iniziative di tipo espositivo.
Fondata da Paolo VI, amico degli artisti, negli anni sessanta del secolo scorso, la Galleria La Pigna è la naturale sede dell'Unione Cattolica Artisti Italiani, anch'essa creatura di Giovan Battista Montini nel secondo dopoguerra.
Un centro aperto a tutte le arti: pittura, scultura, fotografia, disegno, architettura, musica, poesia…
Critico d'eccezione della mostra sarà lo storico e critico d'arte Vittorio Sgarbi.
Bridgerton: una gossip girl nell’800?
- Scritto da Sofia Bartalotta
Una giovane donna in età da marito, una narratrice sotto falso nome che racconta le vicende amorose dell’alta società. C’è tutto questo in Bridgerton, la prima produzione Netflix – la serie uscita il 25 dicembre 2020 – che porta il marchio inconfondibile di Shonda Rhimes.
Bridgerton è una serie in costume che intreccia amore, intrighi e segreti dell’alta società. La serie composta da 8 episodi è tratta dalla saga di romanzi di Julia Quinn, capace con costruzioni narrative complesse di narrare tematiche profonde – la femminilità, il suo essere nel mondo, il rapporto uomo/donna, il sesso e le gioie coniugali.
As Roma, la stagione di Fonseca
- Scritto da Bruno Bertucci
La stagione della Roma, seppur l'ultima uscita non abbia rappresentato il massimo picco di felicità per i tifosi, sta prendendo una direzione meravigliosa; i giallorossi stanno lottando in maniera esemplare per rimanere ancorati al treno Champions League. Se andiamo ad analizzare i dati e los tile di gioco ci possiamo rendere conto come il tecnico Paulo Fonseca abbia insediato, nella mente dei calciatori, idee e metodologie all'avanguardia.
La regina degli scacchi: un racconto di formazione
- Scritto da Sofia Bartalotta
Negli ultimi mesi è uscita su Netflix una serie che ha conquistato, non solo gli schermi, ma anche il tempo libero di molti.
Non c’è da meravigliarsi se nelle tre settimane successive alla presentazione de La regina degli scacchi, le vendite unitarie dei set di scacchi siano aumentate dell’87% negli Stati Uniti e le vendite dei libri di strategie siano cresciuti del 603%, secondo la società di ricerca NPD Group. Il picco arriva dopo anni di crescita piatta o addirittura negativa in quelle categorie. Dunque, se una volta si pensava che il gioco degli scacchi fosse qualcosa di antico, grazie a Netflix pare che la storia sia cambiata.
"Laudato sì" - Workshop a cura di Michele Sinisi dal 12 al 19 gennaio al Teatro Basilica
- Scritto da Redazione
Si terrà al TeatroBasilica dal 12 al 19 gennaio 2021 il WORKSHOP A CURA DI MICHELE SINISI, dal titolo LAUDATO SI'; il laboratorio teatrale sarà dedito alla costruzione di un racconto totalmente radicato sui versi di San Francesco e alle relative ramificazioni.
“La sensazione ha ormai elaborato una certezza, la vita è definitivamente cambiata, è come se avessimo definitivamente cancellato il '900. All'improvviso il paradigma di vita di ciascuno è stato sostituito da febbraio 2020. Come uno tsunami, abbiamo dovuto accettare un verticale cambiamento, ch'era in itinere da... una 30ina d'anni? (forse dalla caduta del muro di Berlino), ma che facevamo finta di non vedere.
Pagina 2 di 500